Rincari di luce e gas: per ogni famiglia salasso da 3mila euro
Carovita Aumenti calcolati da ottobre 2021 a settembre 2022. Fino ad oggi dal governo aiuti per 30 miliardi. Arera: «Da ottobre aggiornamento tariffario ogni mese».
Carovita Aumenti calcolati da ottobre 2021 a settembre 2022. Fino ad oggi dal governo aiuti per 30 miliardi. Arera: «Da ottobre aggiornamento tariffario ogni mese».
Decreto-bis Taglio del cuneo fiscale per gli stipendi e anticipo della rivalutazione delle pensioni fino a 35mila euro. Amboni (Cgil): «Sollievo, però provvedimento non risolutivo». Corna (Cisl): «Inflazione alta, ci si aspettava di più».
Lo studio A luglio 2022 per assicurare un veicolo a quattro ruote in Lombardia occorrevano, in media, 354,52 euro, vale a dire l’8,2% in più rispetto a inizio anno.
Rincari La stima della Confcommercio nazionale: la bolletta energetica del 2022, per le aziende del settore terziario, raddoppierà a 24 miliardi di euro contro gli 11 del 2021. Il presidente Sangalli: «Governo rinnovi e rafforzi i crediti d’imposta per le imprese non “energivore” e non “gasivore” e riduca gli oneri generali di sistema e le accise sui carburanti».
Primo semestre Il gruppo ha messo in sicurezza l’esposizione dei Paesi in conflitto: piano confermato. Messina: contributo di 500 euro.
Benzina alle stelle Anche i prezzi, eccetto il metano, sono in leggera diminuzione e comunque sotto i 2 euro. Mora: «Tra mille incertezze, siamo tutti un po’ più tranquilli».
I dati A giugno in Bergamasca picco della variazione dei prezzi: +6,6% su base annua. Per una famiglia media il rincaro si traduce in 1.740 euro.
Il bonus Mille euro netti in busta paga ai 70 lavoratori della Somet di Ambivere e ai 203 della collegata Intals di Parona (Pavia), società attive nel settore dell’alluminio riciclato.
L’indagine Chi questa estate si sposterà in auto per raggiungere le località di villeggiatura italiane o i propri parenti nelle regioni e città di origine, dovrà mettere mano al portafogli e pagare costi di rifornimento sensibilmente più elevati rispetto allo scorso anno. Un esempio? Bolzano-Trapani 400 euro.
Siamo nel pieno di una rivoluzione energetica della quale è difficile prevedere con sicurezza l’esito. Dell’attuale fase, però, conosciamo l’elevato grado di difficoltà, causato dal sovrapporsi di problemi che ora dobbiamo tentare di risolvere tutti allo stesso tempo. Già nel 2021 infatti le commodity energetiche – dal petrolio al gas - avevano cominciato a rincarare a causa dello squilibrio mani…
L’appello di Anva Bergamo «Le amministrazioni non lo diano per scontato e aiutino a valorizzarlo». In Bergamasca sono 240 ogni settimana, 4 i mercati storici, 12 quelli con più di cento banchi. Sostenibili per il loro essere naturalmente a chilometro zero, con prezzi più competitivi e ampia scelta.
Trasporti L’aumento delle tariffe sarà del 3,82%. L’assessore regionale Terzi: «Molto meno rispetto al +7,6% di cui si parlava nei giorni scorsi».
I rincari Dalla frutta ai voli, dalle bollette al tempo libero. L’inflazione a giugno dilaga e tocca l’8%, il tasso più alto da 36 anni.
Tenere basso il tasso di interesse è per l’Italia la priorità numero uno. Il governo Draghi ha capito qual è la prima necessità nazionale e cerca
di coniugarla con le aspettative dei partner europei e degli alleati.
La crisi energetica si somma all’inflazione e poi c’è il rischio recessione. A Elmau in Baviera al vertice del G7 Mario Draghi ha dalla sua parte il presidente americano. Agli a…
Arriverà alla fine della legislatura questo governo? Una legislatura che già passerà alla storia per il susseguirsi di tre governi sostenuti da tre diverse maggioranze. Il primo turno delle amministrative, in attesa del ballottaggio del 26 giugno, è stato un test per capire qualcosa in più. Alcuni esiti usciti dalle urne sono stati una conferma, come l’astensionismo e il crescente disinteresse de…
Trasporti Gli annunciati rincari tra l’8 e il 9% porteranno su le tariffe, ma ora si discute sulla loro entità. E non è un dettaglio.
È un brusco risveglio quello dei mercati finanziari. Finisce miseramente un decennio straordinario, nel senso letterale di al di fuori dell’ordinario, di tassi di interesse bassissimi o negativi e di creazione abbondantissima di base monetaria. L’inflazione si è affacciata prepotentemente sullo scenario economico e le Banche centrali, non solo quella europea, hanno finalmente reagito, forse anche…
Il carovita a Bergamo Nuovo record registrato a maggio. Energia e gas segnano +76,6%. Alle stelle anche la spesa.
Millennials e GenZ per la prima volta rivedono le loro priorità: torna forte il tema delle basse retribuzioni perché l’inflazione sta “erodendo” i loro stipendi: solo 7 su 10 riescono non riescono a far fronte alle proprie spese, scende la capacità di risparmio e il 70% è pessimista sulle prospettive previdenziali. Fra le cinque sfide del presente resta in cima la lotta all’impatto ambientale.
L’editoriale Che l’inflazione sia «la più iniqua delle tasse», come diceva Luigi Einaudi, è ormai diventata convinzione diffusa in Italia, seppure con un discreto ritardo rispetto agli anni in cui lo intuì l’economista liberale.