Polizia, controlli alle officine di Bergamo Scattano maxi multe e una chiusura
Bergamo, polizia stradale e polizia locale in azione per controllare la regolarità delle autofficine. Blitz giovedì 8 settembre.
Bergamo, polizia stradale e polizia locale in azione per controllare la regolarità delle autofficine. Blitz giovedì 8 settembre.
L’imprenditorialità è una fonte di sviluppo per qualsiasi economia e territorio, specialmente quando porta innovazioni durature e sostenibili. Innovazioni che sono in grado di aprire nuovi mercati, creare posti di lavoro e migliorare la qualità della vita.
Sono 65 mila le imprese di giovani (under 35) nate nei primi sei mesi del 2016 in Italia e quasi 10mila con sede in Lombardia. A Bergamo sono 971.
Due le imprese bergamasche specializzate nell'emissione di fatture relative ad operazioni economiche inesistenti, per una evasione fiscale complessiva di 11 milioni di euro. La prima società, operante nel settore dell'edilizia e della fabbricazione e montaggio di parti assemblate metalliche, dal …
Regione Lombardia conferma l’attenzione nei confronti degli impianti di risalita. Giovedì 18 agosto l’assessore regionale a Mobilità e Infrastrutture Alessandro Sorte (Forza Italia) è stato impegnato in una visita in alcune delle località delle due Valli che hanno tra le proprie caratteristiche proprio la presenza di impianti di questo tipo.
Lo studio. Dal censimento Istat elaborate le cifre sul pendolarismo.
Nella Bergamasca si spostano quasi 600 mila residenti.
L’Italia resta il fanalino di coda nei tempi di pagamento dei debiti commerciali da parte della Pubblica Amministrazione. Lo segnala la Cgia di Mestre.
Lo straordinario sviluppo economico che ha interessato il nostro Paese negli anni ’50 e ’60 dello scorso secolo, con incrementi del Pil tra il 5 e il 6% annui, ha avuto come grandi protagoniste soprattutto tante piccole aziende a conduzione familiare. La crisi petrolifera del 1973 e il successivo processo di internazionalizzazione dei mercati, culminato con la globalizzazione degli anni ’90, hann…
Il governo Renzi annulla l’aumento della tassa municipale e Ryanair annuncia: «Investiremo un miliardo di dollari per 10 nuovi aeromobili, con 44 nuove rotte e un aumento del 10% il traffico in italia, portandolo a 35 milioni nel 2017». Dall’aeroporto di Orio tre nuove rotte: Edimburgo, Vigo e Lussemburgo. La compagnia «per festeggiare» sta mettendo in vendita 100 mila biglietti a partire da 8 eu…
Un anno positivo per i «Paperoni di Borsa» bergamaschi, almeno tra i primi della lunga classifica italiana patrimoni di Borsa curata come ogni anno da Mf/Milano Finanza.
Una bottiglia Magnum da 1,5 litri per la celebre acqua minerale. Come lo Champagne.
Il «No tax day» per le imprese bergamasche era domenica 7 agosto: lo rivela lo studio della Cna.
Heidelberg Cement ha completato venerdì 1° luglio l’acquisizione da Italmobiliare della proprietà del 45% delle azioni di Italcementi. Roberto Callieri nuovo amministratore delegato.
La curiosità. Italcementi ha fornito il cemento speciale che tiene ferma, ancorata al fondo al lago di Iseo, la Floating Piers di Christo.
Sabato 25 giugno il via ai festeggiamenti per l’azienda di Sotto il Monte Giovanni XXIII. Arriva il volume «Una storia sull’acqua». Ecco il programma di tutti gli appuntamenti dell’anniversario.
Una presunta truffa milionaria ai danni dell’Ast (Acciai Speciali Terni) è stata scoperta dal corpo forestale dello Stato con l’operazione «Acciaio sporco» coordinata dalla Procura della Repubblica di Terni. Coinvolta anche la Bergamasca.
l re delle scalate sale in cattedra e per un giorno diventa docente in Ambrosetti in occasione del Leadership Global Summit e spiega ai manager le tecniche per conquistare e mantenere la leadership.
I lavoratori Italcementi hanno detto «sì» all’ipotesi di accordo firmata tra azienda e sindacati il 19 maggio.
L’imprenditore Pierino Persico, che proprio quest’anno festeggia 40 anni di attività, è tra i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nominati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il capo dello Stato ha firmato oggi il decreto su proposta del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.
Una trattativa per ore sul filo del rasoio quella tra Italcementi e sindacati che alla fine si sblocca, con un’ipotesi d’accordo trovata nella notte. Tutti i dettagli su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 20 maggio.