Da Caravaggio il fertilizzante per gli ulivi malati del Salento
Sugli ulivi salentini colpiti da Xylella «fastidiosa» sta dando risultati positivi il fertilizzante bergamasco prodotto dalla Diagro (consociata di Diachem Spa) di Caravaggio.
Sugli ulivi salentini colpiti da Xylella «fastidiosa» sta dando risultati positivi il fertilizzante bergamasco prodotto dalla Diagro (consociata di Diachem Spa) di Caravaggio.
Mercoledì 21 ottobre lavoratori e sindacati si sono dati appuntamento davanti al Comune di Bergamo per manifestare la propria preoccupazione in seguito all’operazione Italcementi-Heidelberg.
Rivoluzione per la catena di articoli per l’elettronica di consumo MediaWorld (gruppo Mediamarket): nuovi servizi per rendere più agevole e consapevole la scelta degli articoli.
Nell’ambito della XIII edizione di BergamoScienza si è svolta venerdì 16 ottobre 2015 nell’Aula Magna dell’Università di Bergamo Campus Sant’Agostino di Bergamo l’evento finale di «Start Cup. Idee d’impresa in gara», la business plan competition che premia le migliori proposte di imprenditoria giovanile, giunta quest’anno alla 6a edizione. La Giuria tecnica ha decretato i progetti vincitori di qu…
Sindacati e lavoratori si sono riuniti il 16 ottobre nella sede di via Camozzi e hanno espresso «forte preoccupazione» per l’operazione Heidelberg-Italcementi.
Altre due filiali portano a 13 il totale. In Russia anche un magazzino per la pronta consegna.
Bergamo, ordine del giorno votato all’unanimità del Consiglio comunale sull’operazione Italcementi-Heidelberg.
Si è tenuto questa mattina, 9 ottobre, nella sede dello stabilimento di Grassobbio l’incontro fra i rappresentanti della Faac spa, quelli della nuova società Motori Grassobbio che proseguirà con l’attività, i sindacalisti di Fiom-Cgil e Fim-Cisl e le Rappresentanze Sindacali Unitarie.
Crema come una volta. Ma anche la stracciatella «mondiale» che Federico si vanta di preparare da quando andava alle scuole medie, tanto è vero che per la promozione si fece regalare la gelatiera Simac.
Mercoledì 30 settembre, dalle 14, davanti alla sede di Confindustria a Bergamo, una nutrita delegazione dei lavoratori Pigna dello stabilimento di Alzano, «manifesterà il proprio sconcerto», mentre all’interno della palazzina di via Camozzi azienda e sindacati si incontreranno «per discutere della nuova crisi che ha colpito la storica azienda cartaia della Valle Seriana e che ha portato alla rich…
Tra la fine di giugno del 2011 e lo stesso periodo del 2015, l’ammontare degli impieghi bancari alle imprese è diminuito di 104,6 miliardi di euro, mentre il numero di estorsioni e di delitti legati all’usura denunciato dalle forze dell’ordine all’Autorità giudiziaria è aumentato in misura esponenziale.
Ad agosto si è chiuso il quinquennio in corso della cassa integrazione: in questi cinque anni, spiega un rapporto della Cgil, sono state autorizzate 5,176 miliardi di ore di Cig: interessate oltre 500.000 posizioni lavorative a zero ore l’anno. I lavoratori coinvolti a zero ore sui 5 anni hanno sofferto una perdita di reddito di oltre 40 mila euro al netto delle tasse.
Imprese in Lombardia? Ne nascono il 15% in più rispetto allo scorso anno. Tremila in sei mesi a Bergamo.
«È meglio ridurre le tasse sulle imprese piuttosto che ridurre le tasse sulle case come Imu e Tasi». Lo ha detto il presidente di Confindustria. Sei d’accordo?
Tasse e ancora tasse. Niente paura, stavolta si taglia. Parola giurata di Matteo Renzi e ieri il bollo «pesante» del suo ministro Pier Carlo Padoan. Ma non si parla solo ad esempio di eliminazione della Tasi, secondo il titolare del Tesoro, si può andare oltre ancora.
Udine è sempre prima. Sondrio guadagna cinque posizioni e diventa seconda. Monza scende dall’argento al bronzo. E Bergamo, fuori dalla top ten, scivola dalla 15ª alla 18ª posizione.
Altro che Brambilla o Rossi, il nuovo imprenditore è Hu: è questo il cognome più diffuso tra i titolari di nuove imprese registrate tra gennaio e agosto in ben quattro regioni italiane, ovvero in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto.
Imprese legate a vivibilità e tempo libero degli italiani, una su sette si trova in Lombardia. Sono 12 mila imprese lombarde su un totale nazionale di 77 mila. Crescono del +3,3% in un anno, dato superiore a quello dell’Italia, +1,9%.
Oltre l’80% del credito alle imprese in Italia va a quelle di maggiori dimensioni. È quanto emerge dal rapporto dell’Ocse «Financing SMEs and Entrepreneurs 2015».
Stop alla chiusura lunga per molte aziende italiane. Per tutto il mese di agosto per soddisfare i clienti abituali e per intercettarne di nuovi molte imprese rimarranno aperte, concertando ferie scaglionate con il personale e predisponendo perfino nuove assunzioni. A metterlo in evidenza è lo Studio Legale Scicchitano.