Cashback, mancate transazioni nell’app Adiconsum: «Atto grave per i consumatori»
L’associazione della Cisl ha accolto le proteste di molti cittadini che hanno visto non contabilizzate alcune transazioni effettuate durante il periodo natalizio.
L’associazione della Cisl ha accolto le proteste di molti cittadini che hanno visto non contabilizzate alcune transazioni effettuate durante il periodo natalizio.
Piano cashback ai blocchi di partenza con un primo inciampo al via: nel primo giorno in cui è possibile iscriversi sulla app Io sono 5 milioni gli utenti che cercano di attivare il nuovo programma ma il servizio si inceppa proprio quando si arriva a registrare i metodi di pagamento elettronici per «vincere» i primi 150 euro di rimborso di Stato sulle spese di Natale.
Nell’acquisto dell’abbonamento annuale e del biglietto per la singola partita non sarebbero riconosciuti alcuni diritti dei consumatori a chiedere i rimborsi.
Sono una settantina i lavoratori del mondo della ristorazione ma anche delle palestre e delle attività commerciali che hanno manifestato davanti a Palazzo Frizzoni venerdì 30 ottobre, nel pomeriggio.
I venditori ambulanti e su aree pubbliche Fiva Ascom Confcommercio Bergamo chiedono ai sindaci il rimborso del pagamento delle tasse di occupazione del suolo pubblico e di aree pubbliche (Cosap e Tosap) e il ricalcolo della tassazione, alla luce dell’ultima proroga dell’esenzione del Governo.
Nessuna misura cautelare verso Ryanair, EasyJet, Vueling e Blue Panorama che restituiscono i soldi ai clienti
L’Adiconsum chiede che almeno nei casi in cui si è impossibilitati a utilizzare i voucher si possa avere il rimborso in contanti dell'abbonamento ai trasporti pubblici non utilizzato durante il lockdown.
Alla fine dell’anno le famiglie si troveranno a perdere ciascuna in media 1.257 euro l’anno, per un totale di 32 miliardi di euro di reddito annuale, bruciati dall’emergenza sanitaria e dal conseguente rallentamento economico».
Diverse segnalazioni dalla provincia hanno segnalato telefonate di persone che si qualificano come appartenenti all’associazione di consumatori.
Tutte le indicazioni di Adiconsum. Rimborsi per viaggi non effettuati e abbonamenti a palestre non utilizzati, e il tutto per “colpa” del Covid. Il Decreto Rilancio promosso dal Governo negli ultimi giorni contiene alcune informazioni utili per districarsi tra voucher e risarcimenti.
Rimborsi addio, arrivano i voucher. «Per tutti gli spettacoli annullati a partire dalla data dell’8 marzo e fino al 30 settembre 2020, l’unica modalità di rimborso concessa è il voucher valido 18 mesi», fa sapere la Fondazione Teatro Donizetti, che cita il Decreto Rilancio e le conseguenti circolari di Siae e Agenzia delle Entrate.
I conti non tornano. O meglio, i soldi non bastano. Il decreto rilancio ha previsto 500 milioni per il sostegno al trasporto pubblico locale: in realtà la dotazione è iniziale, quindi il fondo può venire incrementato secondo le reali necessità (e sono parecchie), ma la Regione lancia già l’allarme.
Non sarà il campionato di calcio più bello al mondo, come invece era negli anni Ottan…
Il Decreto Rilancio, ufficializzato il 13 maggio, introduce la possibilità di rimborso dei costi sostenuti per l’acquisto di abbonamenti di viaggio per servizi ferroviari e di trasporto pubblico.
La Commissione Europea ha pubblicato le proprie raccomandazioni agli Stati membri ai quali chiede di confermare i diritti dei viaggiatori al rimborso dei viaggi cancellati a causa del Covid-19 e fornisce indicazioni sulle modalità con cui proporre i voucher ai consumatori. Lo spiega Adiconsum.
Tramite la Regione si recuperano 62,89 euro. Sui 90-130 richiesti mediamente dai laboratori privati.
I gestori alle prese con i piani economici per la riapertura, in attesa delle linee guida sulla sicurezza. Dall’Italcementi a Stezzano e Seriate: «Stiamo valutando i danni subiti e come procedere per i rimborsi».
Ben 770 pagine di decreto e 55 miliardi di euro per nuovi fondi e bonus. Ecco le prime informazioni sul «Decreto rilancio» che sarà presentato nei prossimi giorni.
La stima del Centro studi di Confimprese per il mese di marzo Fusini: «Si concretizzino i contributi». Rossi: «Scenario di insicurezza» .
Tempo che non è normale, in nulla. Il professor Caudano lo vive come può. Il venerdì …