Contratti luce e gas, attenti alle truffe Mercato libero e tutelato, consigli utili
La Federconsumatori mette in guardia i cittadini dal sottoscrivere contratti, da venditori che dicono che il mercato tutelato non sia più in vigore.
La Federconsumatori mette in guardia i cittadini dal sottoscrivere contratti, da venditori che dicono che il mercato tutelato non sia più in vigore.
Itb di Valtorta e i bresciani di Maniva ski disposti alla gestione del comprensorio, non all’acquisto. Ma il tribunale è irremovibile: ora dobbiamo vendere.
Le prime restituzioni dovevano arrivare già a agosto.
In vendita libera 300 biglietti del Settore ospiti: «Atalanta B.C. ringrazia la Società Dinamo Zagabria per la disponibilità dimostrata ad aumentare la quota di biglietti del Settore ospiti da destinare ai tifosi nerazzurri in vista della partita Dinamo Zagabria-Atalanta» si legge sul sito della squadra bergamasca.
Scatta la guerra a tutto campo ai «furbetti» del reddito di cittadinanza. La strategia di contrasto è stata messa a punto dal Comando generale della Guardia di finanza in una circolare operativa ai reparti che punta a individuare chi ha provato ad approfittare indebitamente del beneficio.
Al netto dei nuovi iscritti, in forte crescita, il fabbisogno di posti letto per gli universitari rimane molto alto. Il libero mercato non riesce a dare risposte: gli annunci sono pochi e i prezzi si aggirano sui 300 euro per una stanza.
Opel Combo Life adesso è ancora più versatile. Questo veicolo multifunzione è ora disponibile con il nuovo motore benzina top di gamma abbinato alla trasmissione automatica a otto velocità e al sistema Start/Stop.
L’associazione di consumatori della Cgil segnala due cantieri che si protraggono da anni senza mai finire su via Lavanderio e scaletta Santa Lucia.
«Se ci si dimentica, o se ci si stanca, di segnalare le condizioni di incuria verso il verde pubblico (ma lo stesso discorso vale su diversi temi legati al decoro della città), le “cattive abitudini” si ripresentano».
Ecco una lista di suggerimenti stilata da Adiconsum Bergamo che potranno certamente esservi di aiuto.
Il Consiglio di Stato ha respinto i ricorsi presentati da Vodafone, Wind Tre e Fastweb contro le decisioni del Tar del Lazio. Le compagnie dovranno restituire i giorni erosi nel periodo compreso tra il 23 giugno 2017 e la data in cui è stata ripristinata la fatturazione su base mensile, ossia i primi giorni di aprile 2018.
Confesercenti prevede l’adesione di oltre 200mila negozi in tutta Italia, con sconti medi di partenza intorno al 30% «per cercare di invertire un’annata particolarmente difficile: nei primi quattro mesi del 2019 i consumi di abbigliamento hanno segnato una flessione di un ulteriore 1,3%» spiega Confesercenti.
Nel giorno dei presidi davanti ai cancelli chiusi di Mercatone Uno in tutta Italia (per Bergamo il presidio è stato a Verdello), anche Adiconsum scende in campo, prendendo di mira il ministero dello Sviluppo economico.
Nel maggio del 2018 ha aperto «Living Scalve», una vera e propria agenzia che gestisce appartamenti conto terzi, specializzatosi proprio nel campo degli affitti brevi.
Molti curiosi stanno assistendo alle operazioni in corso lungo via Baioni, davanti al Campo Utili, dove l’edificio che ospitava l’ex Salfra, ditta che produceva abbigliamento, e gli ex depositi dell’azienda di trasporti Zani sono stati demoliti.
L’Antitrust ha chiuso l’istruttoria avviata nei confronti di Sky Italia, accertando due violazioni del Codice del Consumo e irrogando alla società sanzioni per complessivi 7 milioni di euro.
Quattordici anni di attesa per un rimborso dall’Agenzia delle Entrate. E che rimborso, ben 17 euro.
Se dal punto di vista meteorologico l'inverno non si è ancora manifestato al meglio, sono alle porte i saldi stagionali. Proprio le condizioni anomale del tempo potrebbero favorire, secondo Adiconsum, un maggiore assortimento, soprattutto di capi di abbigliamento. A Bergamo, …
Inizieranno sabato prossimo, 5 gennaio, i saldi invernali, a Bergamo come in tutta la Lombardia. In vista dell’inizio del periodo di shopping, ADICONSUM ha stilato un decalogo di regole per evitare brutte sorprese e acquistare in sicurezza.