Gori, nuova ordinanza per Bergamo «Garantiti i servizi essenziali ai cittadini»
Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori ha appena firmato un’ordinanza che garantisce i servizi essenziali e indispensabili ai cittadini nei prossimi 10 e 11 marzo.
Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori ha appena firmato un’ordinanza che garantisce i servizi essenziali e indispensabili ai cittadini nei prossimi 10 e 11 marzo.
Da venerdì 6 marzo scattano le sanzioni per chi non ha ancora provveduto a installare i seggiolini antiabbandono sulla propria auto per il trasporto di bambini fino al quarto anno di età. Multe salate per i trasgressori: si oscilla tra 83 e 333 euro, oltre a 5 punti in meno sulla patente.
I dati dell’Osservatorio Findomestic relativi alle spesa del 2019 per i beni durevoli: per la telefonia i bergamaschi hanno speso 94 milioni di euro contro i 106 nel 2018. Tutti i numeri.
L’Adiconsum segnala anche il comportamento scorretto di qualche operatore che attua politiche scorrette sul rimborso dovuto.
Dal 20 febbraio sarà necessario registrarsi sul sito del ministero: rimborso di 30 euro per dispositivo. «Ma bisogna affrettarsi» spiega Adiconsum Cisl Bergamo.
Il decreto Milleproroghe posticipa al 1° gennaio 2022 la fine dei servizi di tutela del mercato dell’energia (luce e del gas).
Segnalate all’associazione dei consumatori false mail delle Poste che chiedono i dati dei conti per poi svuotarli.
Sono molti quelli che hanno già ottenuto i rimborsi dai 15 ai 45 euro per le fatturazioni irregolari delle compagnie telefoniche.
Procede l’iniziativa di Adiconsum per aiutare i consumatori che sono stati vittime delle bollette telefoniche fatturate ogni 28 giorni a rientrare in possesso dei soldi pagati in più.
Sono società di calcio di Serie A. Nel mirino clausole vessatorie per l’acquisto di ticket e abbonamenti.
Libri e cesti di prodotti tipici i più gettonati. Sottotono abbigliamento e elettrodomestici. Oscar Fusini di Ascom: «Spesa pro-capite sopra la media nazionale. C’è voglia di ripresa».
La Polizia postale ha elaborato dieci consigli per evitare le truffe on line negli acquisti di Natale.
Federconsumatori plaude alla decisione del Governo di far slittare l’entrata in vigore del mercato libero.
Federconsumatori plaude alla decisone di Atb di dare un riconoscimento agli abbonati che hanno potuto usufruire del servizio fermo dal 27 novembre, ma chiede che venga ripristinato al più presto.
Federconsumatori chiede un incontro con i ministeri dell’Economia e dello Sviluppo economico.
L’Atalanta Bergamasca Calcio mette in vendita libera 100 biglietti per il Settore ospiti per la partita Shaktar Donetsk-Atalanta di Champions League.
Centinaia di ragazzi in piazzale Marconi per il quarto sciopero globale del clima a Bergamo. Buona la partecipazione, in calo rispetto alle altre edizioni dei Fridays for future. Traffico in tilt.
Vendeva alcol e aveva anche una partita Iva nonostante percepisse il reddito di cittadinanza. A causa di una multa per vendita abusiva di rum è stata scoperta.
Si applicherà a tutti i prodotti monouso: dalle bottigliette ai tappi, dalle buste dell’insalata ai contenitori per la frutta. Le associazioni dei consumatori: le aziende scaricheranno i costi sui clienti, un salasso da 138 a 165 euro a famiglia.
Le informazioni fornite dai beneficiari saranno scandagliate grazie ai database dei Comuni. Quasi 500 persone sono già state profilate dai centri per l’impiego: 109 invece non si sono presentate.