Beatrice, da Gorlago a Venezia per la fascia: è in finale per Miss Italia
La ventenne di Gorlago tra le 20 ragazze che si contendono la corona il 19 dicembre: «La psicologia la mia passione»
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
La ventenne di Gorlago tra le 20 ragazze che si contendono la corona il 19 dicembre: «La psicologia la mia passione»
Ogni anno lo Stato accantona grazie all’Inail un miliardo. Il presidente Bettoni: «Sarebbe importante lasciarne almeno una quota all’istituto». Il ruolo della cultura della sicurezza e la necessità di nuove norme.
Gaia Pagnoni, 31 anni da Martinengo a Frimley Green. Partita dopo la laurea, non è più tornata in Italia. «Fin dai primi passi valorizzata per le mie competenze». I suoi pazienti sono criceti, cavie, conigli e furetti. Ma anche cani, gatti, uccellini e qualche volpe. Il suo ruolo però non è solo quello di curare gli animali, ma anche di sostenere i medici appena laureati e aiutarli a fare le loro…
Le foto inviate al giornale, entro il 9 gennaio, saranno pubblicate su giornale e il sito. Una giuria selezionerà le installazioni più belle. Sono previsti premi per i primi dieci classificati.
Il Governo ha varato il provvedimento che nella nostra provincia dovrebbe valere circa 400 milioni. Formalmente il posticipo è stato deciso per ottenere l’Isee, resta però qualche incognita sulla copertura economica.
In occasione del 50° anniversario del lancio della Fiat 127, frutto dell’intuizione del bergamasco Pio Manzù, la Fondazione Manzoni organizza domenica 7 novembre a Bergamo un raduno riservato alla prima e seconda serie. Giacomo Manzù, figlio di Pio: «Fu un’auto di rottura, un passaggio epocale». Ecco il programma della manifestazione.
Giovedì 4 novembre in Rocca e in centro deposizione di corone e interventi delle autorità. Visite gratis alla Torre dei Caduti.
Nella mattinata di mercoledì 27 ottobre il Presidente della Repubblica in città per l’inaugurazione. Con lui cinque ministri, madrina della cerimonia la figlia Laura Mattarella.
Quando gli hanno proposto un lavoro a Singapore, prima di accettare Roberto Corna ha aperto l’atlante per capire bene dove lo avrebbero spedito. «Lo ammetto – dice – non sapevo neanche dove si trovava. Sono partito con la prospettiva di rimanerci un anno soltanto, invece ne sono già passati 14 e io sono ancora qui». Ma facciamo un salto indietro: Roberto Corna, 40 anni di Morengo, diventa ingegne…
Il progetto finanziato con 2,5 milioni e gestito dalla Fondazione della Comunità Bergamasca. Coinvolte le biblioteche. I corsi di tutoraggio per i giovani previsti in 14 Ambiti.
Non si arresta la corsa del costo del carburante. Mora (Ascom): «Nessuna possibilità di manovra».
L’Agenzia di Bergamo scrive a Governo e Regione: «I 49 attuali non bastano. Chiediamo di accelerare l’avvio della Riforma». L’assessore regionale Terzi: «Tocca allo Stato».
Torneranno quasi tutti in ufficio i lavoratori degli enti pubblici della Bergamasca. Si calcola però che circa il 10% non disponga della certificazione. Resta l’incognita dei controlli.
Il 9 ottobre la consegna dell’attestato a chi si è laureato da remoto. Il rettore Morzenti Pellegrini: «Premio per i ragazzi in un luogo simbolico».
I rincari sfiorano il 20%, il pieno oggi costa 14 euro in più dell’anno scorso. Le associazioni dei consumatori: «Il governo intervenga, pesano ancora le vecchie accise».
«Posso fare il vaccino antinfluenzale anche se sono vaccinato contro il Covid?». È questa la domanda che ormai i farmacisti si sentono ripetere da qualche giorno dai loro clienti con maggiore insistenza.
C’è una data e ci sono un centinaio di farmacie che sulla carta sono pronte a partire. L’«ora X» stabilita dalla Regione Lombardia per la somministrazione del vaccino anti Covid in provincia di Bergamo cadrà il prossimo 2 novembre e le farmacie alle quali ci si potrà rivolgere saranno probabilmente le stesse che hanno già dato la loro disponibilità sei mesi fa.
Nella nostra provincia è questo il conto degli annunciati aumenti di luce e gas a partire da ottobre. Un salasso che potrebbe ridursi a circa 165 milioni nel caso in cui il governo trovi i fondi per tagliare oneri e accise.
Delle 30 mila famiglie bergamasche che avrebbero diritto al sostegno governativo solo il 16% ha fatto richiesta: 2.100 lo hanno già ricevuto. Fino al 30 settembre la retroattività.
Un bivio e tre giorni per decidere: restare a Londra, con il rischio di perdere il lavoro e rimanere imprigionata per chissà quanto tempo al di là della Manica, oppure prendere l’ultimo aereo disponibile prima della chiusura delle frontiere e raggiungere il fidanzato in Nuova Zelanda per aspettare insieme a lui il passaggio dell’ondata di piena della pandemia, che stava affacciandosi al mondo pro…
Loading...