Alberghi in città: uno su 2 non apre Persi 15 milioni durante la pandemia
Camere vuote e tante strutture chiuse. Gli albergatori: «Impossibile fare previsioni, viviamo alla giornata».
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
Camere vuote e tante strutture chiuse. Gli albergatori: «Impossibile fare previsioni, viviamo alla giornata».
Bergamo, la zona arancione ha dato di nuovo la possibilità agli ambulanti di presentarsi senza le defezioni imposte dalle rigide misure della zona rossa, che settimana scorsa avevano costretto a casa i banchi non alimentari.
Il consigliere del ministro Speranza: «Più si va avanti, più emergono le difficoltà della Lombardia. Servono 3-4 settimane di chiusura rigida. I ritardi delle consegne? Sono ottimista, preoccupa la capacità vaccinale».
Fusini (Ascom): «Chiarire subito le responsabilità». Gori: «Una class action della categoria». Terzi e Caselli (Confesercenti): «Gestione pressapochista, siamo sconcertati». Da domenica riaprono le saracinesche.
L’epidemiologa Stefania Salmaso: «Dobbiamo ancora capire quanto è solido il calo dei contagi». «Vale il principio dei vasi comunicanti: in Lombardia mobilità alta, difficile dire dove il rischio si manterrà minore»
Ieri al via le somministrazioni della seconda dose al «Papa Giovanni XXIII» e al Bolognini. Ma il rallentamento nella distribuzione delle dosi Pfizer costringe gli ospedali a rivedere il cronoprogramma.
Boccaleone, Campagnola, Colognola, Villaggio Sposi, San Tomaso e gli ambientalisti: «Progetto da rivedere».
Walter Ricciardi, consulente del ministero, non ha dubbi: «La circolazione delle persone va limitata alle attività essenziali».
Al via lunedì 11 gennaio nella tensostruttura alla Celadina, Avviati tre punti tampone anche a Villa di Serio, Romano e Chiuduno. Entro una settimana attivati gli altri dieci.
I nuovi nati Si conferma la diminuzione, in percentuale attorno al 7,5%. Al «Papa Giovanni» anche 132 parti con gestanti positive al Covid-19.
I tempi slittano perchè servirà oltre un mese per vaccinare il personale degli ospedali. Le dosi anche agli ospiti delle Rsa.
C’è chi a Parigi ci va per una vacanza romantica, o semplicemente per assaporare la grandeur che la capitale francese ha saputo conservare fin dai tempi della Rivoluzione. Fabio Finazzi, 41 anni, medico radiologo nato a Bergamo e oggi tra i più giovani primari operanti in Svizzera, a Parigi ci è andato perché aveva voglia di correre. O meglio, dopo i primi anni di gavetta negli ospedali di Piario…
Prima stretta da giovedì 24 dicembre a domenica 27. Per gli spostamenti deroghe e autocertificazione. Intensificati i controlli in ore e punti nevralgici.
Rivista la normativa: via il vincolo del test all’interno del locale e della prescrizione medica. L’esame costerà 15-20 euro e in caso di esito positivo, servirà quello molecolare. Si partirà col nuovo anno.
L’aumento registrato da Inps. Legato alla riattivazione delle misure, ma dovuto anche al difficile contesto economico.
Covid, da domenica 13 dicembre si allentano le restrizioni nella Bergamasca e nel resto della Lombardia. Su la saracinesca per bar, gelaterie, ristoranti e pizzerie, con chiusura alle 18. «Speriamo si possa continuare a lavorare». A dicembre si stima una perdita di 160 milioni.
L’annuncio che per la prima volta ha messo d’accordo Cina e Nepal sulla misurazione «ufficiale» dell’Everest, la montagna più alta del mondo, ha solide radici in provincia di Bergamo.
Da gennaio a novembre nelle 11 strutture bergamasche, utenti diminuiti del 34,56%. Zucchi: «Durante l’emergenza crollati i codici verdi»
Michele Caldara Ingegnere, in Svizzera con la famiglia. Progetta un macchinario per la terapia protonica contro i tumori per Adam, uno spin-off dell’Organizzazione europea.
Quando gli svizzeri hanno scoperto quello che, giovanissimo, aveva già realizzato in Italia, lo hanno chiamato a lavorare a Ginevra, dove vive dal 2017 insieme alla sua famiglia. Michele Caldara ha 44 anni, è nato a Bergamo…
L’intervista al fisico Roberto Battiston: «Dicembre mese chiave per la ripresa Ma azzerato l’Rt, l’epidemia non finisce. Dovremo mantenere norme severe»
Loading...