«Ogni settimana nuovi minori in cerca d’aiuto»
L’ANALISI. Il malessere giovanile è un’emergenza in crescita. A Treviglio «Risorsa sociale» segue 700 bambini e ragazzi: nel 2019 erano 400.
È giornalista professionista e lavora per L'Eco di Bergamo dall'ottobre 2005. Negli ultimi 17 anni si è particolarmente dedicato alla cronaca nera e amministrativa della pianura bergamasca. È laureato in Scienze delle Comunicazioni all'Università degli Studi di Milano e ha un Master in Giornalismo investigativo.
L’ANALISI. Il malessere giovanile è un’emergenza in crescita. A Treviglio «Risorsa sociale» segue 700 bambini e ragazzi: nel 2019 erano 400.
IL LUTTO. Dolore per Francesco Guarnerio, il motociclista di 55 anni travolto domenica 7 luglio da un’auto a Lonato del Garda. Mercoledì i funerali.
POLO INTERMODALE. Le Ferrovie: «Posizione strategica, protocollo d’intesa con gli enti coinvolti». Il viceministro Rixi: «L’onere a carico del privato».
LA PROVA. Mercoledì 3 luglio alle 12 sui telefoni dei residenti arriverà il messaggio del sistema di allarme pubblico. Sirena dal municipio. Il test coinvolge la «Rainoldi spa».
L’ADDIO. Lunedì 1° luglio in piazza Castello la comunità ha ricordato la ragazzina di 11 anni morta tre giorni dopo l’incidente in piscina.
CARAVAGGIO. In piazza Castello la cerimonia per ricordare l’undicenne morta tre giorni dopo l’incidente in piscina.
TREZZO SULL’ADDA. Claudio Togni, 59enne di Paladina, era al lavoro alla diga in località Concesa. Una volta finito in acqua non è stato più visto riemergere. In campo per le ricerche il nucleo Saf, i sommozzatori dei vigili del fuoco, droni e un elicottero.
SOCCORSI IN AZIONE. Disperso un operaio bergamasco di 59 anni: era al lavoro sopra la diga Italgen in località Concesa a Trezzo sull’Adda.
CALUSCO. Nella giornata di giovedì 27 giugno il punto sull’iter con Rfi: tre gli scenari di progetto. Nessuno sarà pronto per il «fine vita» programmato del San Michele, nel 2030
L’AUTOPSIA. Prevista per giovedì 27 giugno per chiarire le cause della morte della bimba di 11 anni. Rinviata per maltempo la cerimonia a Caravaggio.
LA TRAGEDIA. Oltre le aspettative la raccolta fondi per il rimpatrio della 11enne. Il sindaco: «Ultimo saluto davanti alla sua scuola». Due indagati: atto dovuto.
LA TRAGEDIA. La piccola Fatou Sarr, morta annegata in piscina, sarà seppellita nel suo Paese d’origine, il Senegal. La raccolta online ha superato i diecimila euro, merito di oltre 300 donatori.
IL DRAMMA. La ragazzina, di Caravaggio, era in gita con il Cre dell’oratorio al parco «Aquaneva», nel Milanese. Recuperata sott’acqua e soccorsa da un bagnino, è stata trasferita al Papa Giovanni XXIII con l’elisoccorso.
L’INCIDENTE DI GIOVEDÌ. La sedicenne, operata, dovrà subire un secondo intervento. Migliora la coetanea. Polemica per l’incrocio, il sindaco: «Verificheremo».
DALMINE. Le amiche erano sul Motard finito schiacciato da un’auto contro una siepe all’altezza di un incrocio. Una delle due ha riportato evidenti ferite all’addome. La protesta dei residenti.
AMBIENTE. A Cividate installate 4 centraline: misurano polveri sottili e diossido di azoto. I dati saranno messi a disposizione di tutto il territorio. Nasce un osservatorio ambientale.
IL TALENT. Il duo da Caravaggio a «Io Canto Family» su Canale 5. Apprezzamenti e sorpresa per la bravura di padre e figlia ormai a un passo dalla finale: domenica 9 giugno la nuova sfida in tivù.
IL GRUPPO SPORTIVO. L’anno scorso dovettero rinunciare, a ottobre invece ci saranno. «Grazie a sottoscrizioni e sfilate, così abbiamo raccolto i fondi».
INQUINAMENTO. I dati: buono lo stato ecologico e chimico del tratto di Fara, così come le rogge Vailata e Vignola. Risultati peggiori nel bacino dell’Oglio e del Serio.
CARAVAGGIO. Dopo l’annuncio del trasferimento a Orzinuovi il sindaco conferma la volontà di realizzare il palasport: «Cerchiamo investitori».
Loading...