Cade portando dei pacchi a casa e sviene, ritrovata dopo 3 ore: grave 75enne
L’INTERVENTO. L’incidente è avvenuto a Levate nella mattinata di martedì 5 novembre.
È giornalista professionista e lavora per L'Eco di Bergamo dall'ottobre 2005. Negli ultimi 17 anni si è particolarmente dedicato alla cronaca nera e amministrativa della pianura bergamasca. È laureato in Scienze delle Comunicazioni all'Università degli Studi di Milano e ha un Master in Giornalismo investigativo.
L’INTERVENTO. L’incidente è avvenuto a Levate nella mattinata di martedì 5 novembre.
IL DATO. A fine mese gli impianti, in funzione soltanto nel weekend, saranno spenti per la pausa invernale: «Le limitazioni sono ben segnalate, ma molti non ci fanno caso».
ISOLA. Parlano i sindaci dell’Isola dopo l’«assalto» di giovedì 24 ottobre ai nuovi posti.
BREMBATE. Sportelli presi d’assalto per aggiudicarsi il medico di base: posti bruciati in poco tempo. Le dottoresse Confalonieri e Drago visiteranno a Brembate e Capriate.
BUONE NOTIZIE. I vandali avevano affondato il vecchio mezzo dei volontari di Fara d’Adda. La Bcc Treviglio ha deciso di donare i fondi necessari.
CAPRIATE . Nel villaggio sito dell’Unesco tre abitazioni saranno ricavate dalla ristrutturazione di magazzini. Gli ultimi edifici residenziali costruiti nei primi del ’900.
L’INCIDENTE. Con la sua auto ha inconsapevolmente imbrattato di gasolio e olio più di due chilometri di strade comunali di Caravaggio creando un grave pericolo per la circolazione stradale.
IL PROGETTO. Con la prima sperimentazione già 25 sanzioni per 5.500 euro. Ora aumentano le piazzole coinvolte: via Tasso spende 200mila euro per la raccolta e pulizia.
L’INTERVENTO. A Fara Gera d’Adda sono intervenuti i sommozzatori volontari di Treviglio che domenica 13 ottobre hanno lavorato tutta la mattinata calandosi dalla passerella con funi e verricelli per poi tagliare con la motosega i tronchi d’albero ritenuti più pericolosi per la stabilità della struttura. La passerella è stata riaperta al passaggio delle persone nel primo pomeriggio di domenica.
LE OFFERTE. Nuove donazioni e proposte di aiuto che superano anche i confini bergamaschi: l’aiuto è rivolto ai sommozzatori di Treviglio dopo l’atto vandalico e il furto che hanno subìto.
PIANURA. Fondato dal papà di don Fausto e gestito dalle due sorelle il locale raccoglie i ricordi sull’amato sacerdote. «Scelta dovuta all’età».
OSIO SOTTO. Conoscenti, amici, parenti: nessuno è voluto mancare. La mamma in una lettera: «Sei stato il dono più bello della nostra vita».
IL LUTTO. Il dolore dei coetanei sul luogo della tragedia dove Fabio De Martino è deceduto: «Adorava la moto, ma non era uno spericolato».
ERA DEI SOMMOZZATORI TREVIGLIO. Era stato vandalizzato, ora un imprenditore di Fara acquisterà il nuovo motore e un altro di Borgo di Terzo regalerà un’imbarcazione.
Fabio De Martino, diciassettenne di Osio Sotto, era in sella a una Yamaha. Dietro di lui viaggiava il padre, che quello stesso giorno compiva 50 anni. Il nonno: «Le moto erano la sua grande passione».
FARA D’ADDA. Quello che utilizzavano per pattugliare le rive del fiume è stato danneggiato: «E dobbiamo pure sobbarcarci i costi di smaltimento. Chiediamo aiuto».
NELLA TARDA SERATA. Stava passeggiando sabato sera lungo il canale con uno dei suoi tre cani quando è caduto nel canale in via Arrighi: a lungo rianimato Andrea Giuliani è stato poi ricoverato a Zingonia dove è morto domenica mattina.
LA DEMOLIZIONE. Nel corso della mattinata di sabato 28 settembre i lavori di demolizione dello scheletro di cemento che affaccia su corso Europa, nell’area dell’ex cinema Maxime.
IL CONCORSO. La 19enne è di Caravaggio. Si è classificata terza dopo la lunga selezione. I sogni? «Sfilare sulle passerelle di tutto il mondo come Naomi Campbell».
IL LUTTO. Primo cittadino dal 1985 al 2004, ha guidatola trasformazione urbanistica del paese.
Loading...