Energia del Serio in pianura Spuntano due centrali
Anche in pianura il fiume Serio potrebbe diventare una risorsa per produrre energia idroelettrica.
È giornalista professionista e lavora per L'Eco di Bergamo dall'ottobre 2005. Negli ultimi 17 anni si è particolarmente dedicato alla cronaca nera e amministrativa della pianura bergamasca. È laureato in Scienze delle Comunicazioni all'Università degli Studi di Milano e ha un Master in Giornalismo investigativo.
Anche in pianura il fiume Serio potrebbe diventare una risorsa per produrre energia idroelettrica.
Tanta, tantissima acqua: circa 40 milioni di metri cubi, l’equivalente di tre volte la capienza del lago d’Endine. Una montagna di pioggia fatta defluire nella rete di torrenti e canali tra domenica 7 giugno e lunedì notte, opere idrauliche artificiali comprese, gestita dal Consorzio di bonifica della Media pianura bergamasca.
Intesa tra Comune e Logistic Capital Partners. Cantiere da luglio, sarà pronto nell’estate del 2021. Al paese 1,8 milioni per opere pubbliche e 5 mila alberi.
Gli organizzatori della kermesse di Casirate: «Struttura che ospita 4.800 persone, impossibile garantire distanziamento ai tavoli e in fila».
Un nuovo servizio, una linea prioritaria di consegna per il personale degli ospedali in Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna.
A causa dell’epidemia in corso di coronavirus da più di un mese non possono essere convocate le assemblee condominiali.
Preoccupa lo stato dei pendini, ovvero le barre di acciaio che sostengono la carreggiata. Lavori per cinque mesi, ma si partirà in autunno.
Cavernago. In soli tre giorni, raccolti 61 mila euro per aiutare la famiglia del bimbo affetto dalla sindrome di Treacher-Collins. La mamma: «Mi fermano anche per strada».
Conto alla rovescia per l’asfaltatura della Provinciale 122 «Francesca», una delle più battute della Pianura, anche da molti mezzi pesanti (secondo le ultime rilevazioni provinciali è interessata da un traffico quotidiano di 21.572 veicoli di cui 1.272 motocicli, 18.794 automobili e 1.506 mezzi pesanti).
Nell’area di Cogeide aumento medio del 12%. La società: «Inevitabile, da sette anni nessun ritocco». Nuove fasce di consumo: chi vive solo pagherà di più.
Nessuna osservazione alla proposta del colosso dei discount. Il sindaco Gatta: «L’insediamento è una opportunità per il nostro paese»
Il problema esteso a tutto il territorio nazionale. Presentato un emendamento al decreto Milleproroghe: si chiede che, con il corso-concorso in fase di svolgimento per la selezione di nuovi segretari comunali, ne vengano reclutati più dei 224 previsti.
Raccolta differenziata, l’allarme delle associazioni di rappresentanza delle piattaforme di trattamento dei riciclabili: «Guadagno sempre più ridotto, ormai per farci ritirare certi prodotti come la carta siamo noi che dobbiamo pagare».
I dati nazionali: nel 2019 permessi in discesa. Nel campione Istat anche 27 Comuni della Bergamasca. Pesenti (Ance Bergamo): «Sostenere il settore con detrazioni fiscali, accesso al credito e burocrazia più semplice».
Scovati 14 conducenti delle auto elaborate Sono stati rintracciati grazie alla videosorveglianza. Tagliati 115 punti. E c’è anche un minorenne di Treviglio.
I sindaci bussano alla Provincia per progettare sottopassi, attraversamenti e accessi alle tante ditte.
In azione in via della Repubblica a Verdello un rapinatore solitario con il volto coperto da una maschera. Le telecamere hanno ripreso il blitz.
Identificati grazie alle telecamere. Hanno tra i 12 e i 14 anni, il sindaco di Caravaggio li convoca con i genitori. «Chiedano scusa e rimborsino, o partirà la denuncia».
Uno striscione e tronchi d’albero nei pressi delle stazioni di Levate - Stezzano ha mandato in tilt il traffico ferroviario: treni in ritardo e soppressi. Le soluzioni alternative di Trenord.
L’assessore Zenoni: «Restano i dubbi sulla cartellonistica e il patentino per i minorenni». La polizia locale: «Faremo i controlli».
Loading...