Verona, 1985: l’Atalanta del Nedo toglie un punto alla capolista di Bagnoli. E nelle strade scontri d’altri tempi
La storia di Dino Nikpalj
Curioso di tutto ed
esperto di niente. Classe 1968 (ohibò…), maturità tecnica e studi in
Giurisprudenza, lavora a L’Eco di Bergamo dal novembre 1997. Vicecaporedattore
dal 2014, è stato inviato e per tre anni ha guidato la redazione web. Scrive di
cronaca, politica, trasporti e Atalanta, della quale è tifosissimo. Ha da
sempre una passionaccia per il calcio inglese in tutte le sue forme e categorie,
una spiccata simpatia per il Manchester City e una fornitissima biblioteca,
anche di storie di calcio. Che prova a raccontare su Corner.
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
TRASPORTI. Tre anni di lavoro, e non stiamo parlando solo di cantieri, ma del tempo necessario per (ri)disegnare un nuovo assetto del sistema del trasporto pubblico locale della Grande Bergamo.
L’approfondimento di Dino Nikpalj
Banco Bpm (che comprende quel Credito Bergamasco che ha fatto la storia del nostro territorio) sostiene «Missione Bergamo». Ecco cosa ne pensa Roberto Perico, responsabile della Direzione territoriale Bergamo-Brescia-Lario.
IL COMMENTO. Dal 1990 a oggi il popolo leghista ne ha viste e sentite di ogni sul pratone di Pontida. Diktat, ultimatum, penultimatum, toni perentori e rassicurazioni su una linea politica invero abbastanza accidentata. Vero che il Carroccio non si è mai definito di destra o di sinistra ma federalista, con divagazioni su secessionismo e indipendentismo, salvo poi ripiegare su una posizione da pa…
La storia di Dino Nikpalj
URBANISTICA. Intesa tra le due proprietà, già iniziato il confronto con Palafrizzoni. Ma Dalmine continua a dire no all’ipotesi del trasferimento d’Ingegneria. E l’orizzonte slitta a fine 2025.
ITALIA. Com’era quell’adagio sulla grande confusione sotto il cielo? Ecco, in quello del Belpaese la situazione è tutto tranne che eccellente. E probabilmente non è nemmeno un caso che due ataviche questioni come il futuro della fu compagnia di bandiera e lo strapotere dei vettori low cost (conquistato sul campo, anno dopo anno) arrivino quasi a sovrapporsi.
LO SCONTRO. O’Leary attacca governo ed Enac: «Dati falsi, verrà bocciato dall’Europa. E noi taglieremo voli in Italia». Il ministro Urso: «Siamo un Paese sovrano, non ci facciamo ricattare ». Ma anche EasyJet e Wizzair sono contrarie.
LE GARE. I due cantieri a raggruppamenti bergamaschi: Artifoni e Milesi già all’opera sulla pista e sui raccordi. A Milesi insieme a Effeci e Termotecnica Sebina il terminal: 14.600 metri quadri pronti per le Olimpiadi 2026.
L’ANALISI. Luca Tamini, docente al Politecnico: da sempre è orientato verso il food. Solo Città Alta ha valori più elevati. «È una tendenza internazionale collocare queste attività sul tratto stazione-centro, intercettando anche i turisti».
ORIO AL SERIO. Ad agosto superato per la prima volta il milione e mezzo di viaggiatori. È il miglior risultato di sempre della storia dello scalo che vola verso il record assoluto.
La storia di Dino Nikpalj
L’ANALISI. «Se non comprendiamo fino in fondo che la logistica è alla base della nostra competitività, difficilmente potremo andare incontro a una nuova stagione di sviluppo». Sono le parole dell’allora presidente della Camera di Commercio, Roberto Sestini, pronunciate in un convegno del febbraio 2006.
La storia di Dino Nikpalj
IL CANTIERE. Iniziata la fase d’allestimento dell’impianto: il debutto il 2 in occasione di Atalanta-Monza. Finita con 10 giorni d’anticipo la prima fase degli scavi.
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
BERGAMO. Una struttura modulare rivestita da materiali ad alta tecnologia. Alta 16 metri, potrà accogliere grandi eventi, dirette e produzioni televisive.
Loading...