Quando Atalanta-Bologna era il palco di un genio del calcio. Lo chiamavano Josip
Il racconto di Dino Nikpalj
Curioso di tutto ed
esperto di niente. Classe 1968 (ohibò…), maturità tecnica e studi in
Giurisprudenza, lavora a L’Eco di Bergamo dal novembre 1997. Vicecaporedattore
dal 2014, è stato inviato e per tre anni ha guidato la redazione web. Scrive di
cronaca, politica, trasporti e Atalanta, della quale è tifosissimo. Ha da
sempre una passionaccia per il calcio inglese in tutte le sue forme e categorie,
una spiccata simpatia per il Manchester City e una fornitissima biblioteca,
anche di storie di calcio. Che prova a raccontare su Corner.
Il racconto di Dino Nikpalj
Il racconto di Dino Nikpalj
Il progetto. Rfi alla Regione: l’esame delle 8 offerte della gara è terminato, per maggio l’assegnazione del cantiere. Intanto in aeroporto è iniziato l’intervento per la realizzazione del tunnel di collegamento tra stazione e terminal.
Città Alta . Lavori in ritardo, la scadenza precedente era per l’autunno. Bandita la gara per gli impianti tecnologici. I rischi (reali) per l’Unesco.
Attualità. Pensare che un cantiere così complesso come quello del rondò dell’A4 non portasse a conseguenze anche pesanti per la viabilità cittadina (e non) era abbastanza assurdo.
Inizieranno al termine del Campionato (quindi tra fine maggio e a inizio giugno) i lavori di demolizione della curva Sud (o Morosini), l’ultimo pezzo del restyling dello stadio di viale Giulio Cesare, ora Gewiss Stadium.
La Giornata in memoria delle vittime. Oggi, sabato 18 marzo, ricorre la terza Giornata nazionale in memoria delle vittime della pandemia di coronavirus. Una data, quella del 18 marzo – lo ricordiamo – scelta proprio perché quel giorno, nel 2020, i camion dell’esercito uscivano da Bergamo trasportando i defunti condotti in altre città per la cremazione. La dimensione e la potenza di quel…
Il racconto di Dino Nikpalj
Trasporti. La compagnia taglia un’altra relazione dal 26 marzo: il volo serale dalla capitale solo il venerdì e la domenica.
Italia. Liste d’attesa, privatizzazione (definita «strisciante») della sanità, infrastrutture, mobilità, lavoro, casa e Trenord. Nel giorno del debutto del Fontana bis è stato lo sfidante del centrosinistra Pierfrancesco Majorino a dettare l’agenda delle priorità dei prossimi cinque anni di governo della maggioranza a Palazzo Lombardia. Fermo restando che sono gli stessi temi sui quali la sua co…
Il racconto di Dino Nikpalj
La squadra. All’assessore uscente della Lega infrastrutture e banda larga e all’esponente di FdI la delega alla casa. Per la collega di partito diverse opzioni sul tavolo. Per Bergamo la rappresentanza più numerosa dal 1995 ad oggi.
Il premio. Sulla scorta di quasi 500 mila interviste fatte tra i viaggiatori di 300 scali, è risultato il «preferito» nella categoria tra i 5 e i 15 milioni di passeggeri.
L’ultima, l’ennesima, scommessa dell’Udinese si chiama Florian Tristan Mariano Thauvin, anni 30 compiuti da poco, attaccante francese pescato in Messico nelle fila dei Tigres dell’Universidad Autónoma de Nuovo León. Sul come e perché ci era finito ci torneremo poi…
La storia di calcio raccontata da Dino Nikpalj
Trenord. Da maggio è costantemente fuori parametro. Male anche la Bergamo-Pioltello: 7 volte sotto standard. Sulle otto linee bergamasche rimborsi nel 30% dei casi.
Domenica 12 febbraio il popolo nerazzurro ha ricordato il 26° anniversario della tragica scomparsa di Chicco Pisani: la curva Nord, cuore del tifo nerazzurro più caldo porta il suo nome. Il prossimo 2 dicembre per quello leccese sarà invece il …
Il cantiere. Lunedì confronto con la Provincia sulle prossime, complesse, fasi dei lavori. Da inizio marzo a fine giugno si annunciano problemi per il traffico da e per l’autostrada.
Italia. Per vincere e governare a volte un voto di differenza basta e avanza. E da questo punto di vista Attilio Fontana e il centrodestra possono dormire sonni tranquilli: la loro vittoria in Lombardia è netta, nettissima, e all’orizzonte non si intravede alternativa alcuna. E a dirla tutta è così da 28 anni di fila, troppi per essere un caso.
Il racconto di Dino Nikpalj
Loading...