Lavori in A4 chiude una notte il casello di Seriate
VIABILITÀ. Il provvedimento dalle 21 di martedì 18 febbraio alle 5 di mercoledì 19.
VIABILITÀ. Il provvedimento dalle 21 di martedì 18 febbraio alle 5 di mercoledì 19.
IN MONTAGNA. In azione il Soccorso Alpino in alta Val Brembana, dove 5 escursionisti sono stati travolti da una valanga. Quattro persone sono state tratte in salvo dopo essere finite in un canalone a Valleve. Salvo anche un altro escursionista travolto da una seconda valanga.
LA CURIOSITA’. Un cestino pubblico viene rubato due volte e il Comune decide di non sostituirlo «per lanciare un monito».
DURANTE I CONTROLLI. Era ricercato per maltrattamenti in famiglia e doveva scontare una pena in carcere: l’uomo è stato arrestato alla stazione ferroviaria di Bergamo.
IL RISIKO DELLE SEDI . L’obiettivo è chiudere l’acquisto entro metà aprile, per non perdere i 9,5 milioni di euro che il Mur ha stanziato per la ristrutturazione. Per l’Accademia di Belle Arti c’è invece l’ipotesi Gamec, che verrà liberata nel 2026 con il trasloco nell’ex Palazzetto dello sport.
SANITA’ Nelle prime 5 settimane del 2025 nei pronto soccorso 968 accessi. Di Marco («Papa Giovanni»): diversi virus respiratori, ma picco superato.
IL DRAMMA. Ennesimo tragico schianto, due uomini sono morti in un incidente sulla statale 42 ad Albano Sant’Alessandro. Coinvolti un’auto e un furgone.
L’INCIDENTE. Dramma lungo la tangenziale sud: Gianluigi Cattaneo viaggiava con la sorella, che ha riportato fratture. All’origine dello schianto un sorpasso azzardato. Anche un altro automobilista è stato estratto dalla sua vettura dai vigili del fuoco.
LA STORIA. Nell’incidente di Stezzano che venerdì ha visto morire sul colpo un 33enne del paese, Gianluigi Cattaneo, c’è la storia di Irena Ndreka, sopravvissuta per miracolo.
LA TRADIZIONE. Il via, da sabato 15 febbraio, con i laboratori di cartapesta, le iniziative che culmineranno nella sfilata dei carri il 4 marzo
IL LUTTO. Martedì il malore improvviso al lavoro.Vani i tentativi di salvarla in ospedale. Lascia tre figli e il marito. «Era punto di riferimento per la parrocchia».
L’INTERVISTA . Il segretario di Stato Vaticano in un lungo e aperto colloquio con il direttore Alberto Ceresoli. Leggilo sul nostro giornale in edicola e in formato digitale di sabato 15 febbraio.
LE FIAMME. È successo alle 15 di venerdì 14 febbraio in via Padre Ermete, in un moderno quartiere residenziale all’ingresso del paese della Bassa, in zona nord.
I PROVVEDIMENTI. Due locali del centro cittadino di Bergamo sono stati chiusi temporaneamente per motivi di ordine pubblico.
L’OPERAZIONE. Sgominata una banda di origine serba che dopo il colpo in centro a Bergamo è stata pedinata dalla squadra mobile della Questura di Bergamo.
TRAFFICO DI DROGA . I carabinieri di Clusone ha arrestato un 25enne residente a Castione della Presolana e denunciato due fratelli di Clusone.
IL MALORE. Con un braciere in camera è rimasto intossicato ed è stato sottoposto a un trattamento in camera iperbarica.
L’INIZIATIVA. Quanti amori sono nati tra i banchi di scuola delle superiori? All’istituto Superiore «Andrea Fantoni» di Clusone il 14 febbraio mattina alcuni studenti hanno ricevuto lettere e poesie d’amore.
IN TRIBUNALE. Non punibile per incapacità di intendere e volere al momento del fatto. Matteo Lombardini, 36 anni, di Nembro, a processo per l’omicidio del padre e il tentato omicidio della madre, venerdì 14 febbraio è stato assolto dalla Corte d’assise presieduta da Patrizia Ingrascì (a latere Elena Kildani).
LO SCHIANTO. Lo scontro sulla Tangenziale Sud ha coinvolto 5 auto: un uomo di 33 anni è deceduto. Sul posto anche l’elisoccorso, quattro i feriti. La strada è stata chiusa, in tilt il traffico.