Crema di rape Antica tradizione
Ecco una nuova ricetta preparata dagli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
Ecco una nuova ricetta preparata dagli studenti dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme.
Niente partenza da lunedì, nel nuovo Dpcm lo stop fino al 15 febbraio. È il quarto via che viene annullato. I gestori degli impianti avanti con club e gare, ma qualcuno si ferma: inutile continuare a spendere senza certezze.
Bergamo Energie che sta eseguendo i lavori che negli scorsi giorni hanno creato disagi precisa: «Lo sforamento nelle ore diurne del cantiere è stato causato da cause di forza maggiore».
Un breve itinerario in Val Brembana adatto a tutti, dalla casa natale di Arlecchino al luogo dove ebbe origine il servizio postale, tra edifici storici, musei e vie immerse nella natura
Sopralluogo dell’assessore regionale alle Infrastrutture: «Ho chiesto a tutti i soggetti coinvolti di accelerare i vari passaggi burocratici in modo da consegnare la Variante di Zogno al territorio quanto prima».
Martedì mattina automobilisti inferociti per un cantiere che ha provocato code. La Provincia: «Lavori non nostri, dovevano essere eseguiti solo di notte, la ditta sarà sanzionata».
Dopo le intense nevicate dei giorni scorsi l’inverno torna ad alzare la voce, non con nuove precipitazioni ma con un brusco calo delle temperature.
L’incidente poco prima delle 7 di domenica 10 gennaio all’ingresso della nuova variante.
Prodotti da Cartotecnica di Val Brembilla con skyline di Città Alta, qr code di Visit Bergamo e hashtag di Roby Facchinetti.
Le lasagne le conoscevano già i Romani che con il termine «laganum» indicavano una sfoglia sottile ottenuta impastando la farina di grano e cotta sul fuoco o al forno.
Un’altra gustosa ricetta dell’Istituto alberghiero di San Pellegrino Terme per i lettori de «L’Eco di Bergamo».
Niente impianti aperti, salvo che per gli sci club che, quindi, in queste settimane hanno utilizzato , in modo esclusivo le piste per gli allenamenti.
San Pellegrino e San Giovanni Bianco piangono la scomparsa di Andrea Bosio, 82 anni, insegnante, dal 1970 al 1999, di generazioni di sangiovannesi.
Sembra ormai sfumare definitivamente la data del 7 gennaio per l’apertura delle stazioni sci. Si guarda ora al 18 gennaio come «ultima spiaggia» per poter aprire gli impianti di risalita e salvare almeno un pezzo di stagione.
Si è spenta a 83 anni in Brasile, dove viveva dal ’64, suor Palma Lomboni, nativa di Villa d’Almè. Aveva scelto di stare accanto ai malati, ai bambini di strada, agli anziani nelle zone più povere del Paese.