Due iniezioni l’anno per dimezzare il colesterolo cattivo
LO STUDIO. La maggioranza degli italiani over 50 ha valori superiori a quelli consigliati, la sfida è individuare farmaci da assumere a intervalli sempre più lunghi.
LO STUDIO. La maggioranza degli italiani over 50 ha valori superiori a quelli consigliati, la sfida è individuare farmaci da assumere a intervalli sempre più lunghi.
LA TECNICA. L’elemento distintivo della chirurgia robotica risiede nella sua «mini-invasività».
I CONSIGLI. Le indicazioni della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale: più che giocattoli e regali materiali, il dono di una genitorialità responsiva.
RIABILITAZIONE. I pazienti colpiti da questo genere di malattie mostrano una significativa riduzione della massa e della funzione muscolare.
A TAVOLA. Verso cene della vigilia e pranzi di Natale, la parola d’ordine è equilibrio.
GLI STUDI. I risultati di tre studi firmati da Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative e Vicedirettore dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) oltreché Professore all’Università Statale di Milano, pubblicati sulle maggiori riviste scientifiche internazionali, confermano progressi storici nella cura dei tumori al seno metastatici e iniziali ad alto ris…
LA RICERCA. Nuove classi di farmaci e terapie innovative sempre più efficaci al servizio dei pazienti.
LE PAGELLE. Per l’allora dg dell’Asst Bg Est 83, 75 a Giupponi (Ats) e Stasi (ex «Papa Giovanni»), 69 ad Assembergs (ex Bg Ovest).
GINOCCHIO. La stagione dello sci è iniziata, con migliaia di sciatori torna in pista il rischio di infortuni: la lesione del menisco è uno dei più frequenti.
NEUROLOGIA. Si tratta di una patologia diffusa, debilitante e invalidante, ma sempre passata «sotto silenzio».
I CONSIGLI. Fondamentale farsi trovare pronti, fisicamente e mentalmente. L’alimentazione fa la differenza.
LA RICERCA. Sono in grado di impedire al tumore di sfuggire al loro controllo e, dunque, al loro attacco. Potenzialità di dimostrate in due studi.
IL CONVEGNO . Alberto Bombassei, presidente From: sono un elemento chiave «per comprendere gli esiti delle cure e apportare miglioramenti tangibili».
LA RICERCA. Oltre all’età, anche il genere è risultato una variabile in grado di influenzare la prognosi.
GASTROENTEROLOGIA. Lo stress ha una riconosciuta influenza sui disturbi del nostro apparato digerente, spesso causati da una condizione di non tranquillità che può avere varie cause, prima tra tutte i ritmi di lavoro o studio assillanti, che possono portare a saltare i pasti o a mangiare quello che capita, di fretta o a orari improbabili.