In Università: «Cultura che fa crescere» L’abbraccio dei bambini al Presidente
Sono ben 275 i bambini festanti che hanno accolto il Presidente Mattarella davanti alla redazione de L’Eco di Bergamo nella mattinata di mercoledì 30 novembre.
Sono ben 275 i bambini festanti che hanno accolto il Presidente Mattarella davanti alla redazione de L’Eco di Bergamo nella mattinata di mercoledì 30 novembre.
Prima a L’Eco di Bergamo, poi nell’aula magna dell’Università a Sant’Agostino e infine in Città Alta. Sono queste le tre tappe della visita del presidente Sergio Mattarella oggi, mercoledì 30 novembre, a Bergamo.
L’arrivo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella al teatro Donizetti.
Bergamo accoglie il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il capo dello Stato è atterrato all’aeroporto di Orio al Serio poco prima delle 18 e dopo una breve sosta in Città Alta è arrivato al teatro Donizetti per assistere al concerto che celebra il 50° anniversario dell’esordio del maestro Riccardo Muti.
Alle 17.53 l’aereo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella è atterrato all’aeroporto di Orio al Serio. Mattarella è stato accolto dal prefetto Tiziana Costantino.
Ci sono giorni che si affastellano tra loro e scivolano via nel dimenticatoio come se non fossero mai esistiti. E ce ne sono altri, invece, che restano scolpiti nella memoria e nel cuore di molti. Quelli che Bergamo si appresta a vivere a partire dalle prossime ore saranno inevitabilmente tra questi ultimi. Nel tardo pomeriggio di oggi sarà a Bergamo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarel…
Il Presidente della Repubblica assisterà al concerto per i 50 anni di carriera di Riccardo Muti e si fermerà anche mercoledì mattina.
Il concerto sarà trasmesso in diretta anche al Centro Congressi, all’aeroporto e alla casa di riposo di via Gleno.
Il presidente Mattarella cenerà e pernotterà al San Lorenzo (5 stelle) dove si vedono anche resti archeologici.
Arriverà prima di cena, ripartirà all’ora di pranzo, Bergamo lo abbraccerà tra la notte e il giorno. Salvo modifiche in extremis al programma, la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in città durerà quasi 18 ore tra l’arrivo nel tardo pomeriggio di martedì e la partenza nel primissimo pomeriggio di mercoledì.
Il presidente della Repubblica arriverà in città il 29 per il concerto di Riccardo Muti al Teatro Donizetti.
Il 29 novembre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà a Bergamo. La conferma è arrivata con una lettera inviata dal Quirinale al Comune di Bergamo.
Il presidente della Repubblica sarà al Donizetti e forse resterà anche nella mattinata del 30.
In occasione del 73° anniversario della costituzione dell’Anmil (19 settembre 1943), una delegazione dei massimi esponenti dell’Associazione che raccoglie oltre 400.000 iscritti in tutta Italia, ha incontrato in Quirinale, nel pomeriggio di martedì 20 settembre, il Capo dello Stato da sempre sensibile alle problematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro e la tutela delle vittime di infor…
«Uno sforzo straordinario, vi ringrazio per quello che fate». Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è rivolto così a volontari, forze dell’ordine, esercito e vigili del fuoco ancora impegnati a scavare nelle macerie ad Amatrice, il paese più colpito dal terremoto.
Nei suoi interventi a Pieve Tesino e al Meeting di Rimini, Sergio Mattarella si è finalmente come rivelato ad una opinione pubblica che, abituata ad un maggiore protagonismo politico e mediatico dell’inquilino del Quirinale, forse non ha ancora ben inquadrato lo stile con cui il capo dello Stato ha intenzione di svolgere il suo compito.
L’hanno potuta rivedere per l’ultima volta, hanno potuto piangere sulla sua bara. Il marito Simone Codara, le sorelle Silvia e Graziella e il fratello Mauro hanno accolto martedì 5 luglio a Ciampino il feretro di Maria Riboli, 33 anni, uccisa nell’attentato di Dacca, in Bangladesh.
L’imprenditore Pierino Persico, che proprio quest’anno festeggia 40 anni di attività, è tra i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nominati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il capo dello Stato ha firmato oggi il decreto su proposta del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.
C’è ma non si vede e viceversa. Fa parte dello stile. Il presidente Mattarella, come un quadro fiammingo, esige il chiaroscuro, la mezzatinta, il sottotono.