Mattarella premia gli eroi del 2018 C’è anche l’allenatore del Pontisola
Ritirò la squadra degli Esordienti del Pontisola dopo gli insulti a uno dei suoi giocatori. Il riconoscimento del Capo dello Stato a Igor Trocchia.
Ritirò la squadra degli Esordienti del Pontisola dopo gli insulti a uno dei suoi giocatori. Il riconoscimento del Capo dello Stato a Igor Trocchia.
Le tragedie umane hanno solitamente un percorso storico simile: lo sgomento dell’opinione pubblica quando accadono, il cordoglio, il richiamo affinché non avvengano più, l’accertamento dei fatti per attribuire le responsabilità, i processi, infine l’oblio. Resta solo il dolore dei parenti, una traccia indelebile nel cuore. La tragedia in una discoteca a Corinaldo, in provincia di Ancona, ha la pa…
L’azienda di pentole famosa in tutto il mondo: Baldassare Agnelli è Cavaliere del Lavoro. Oggi la cerimonia al Quirinale con il Capo dello Stato.
Sebastiano Favero, al vertice dell’Associazione alpini, ha inviato un appello al Capo dello Stato. «Occorre recuperare un senso di unità e identità, soprattutto tra i giovani».
I piccoli coristi della primaria e della media scelti da ministero e Rai: a settembre all’inaugurazione dell’anno scolastico in diretta tv.
Molti bergamaschi hanno risposto all’appello lanciato dal presidente della Provincia Matteo Rossi e partecipato al presidio in sostegno al capo dello Stato Sergio Mattarella.
E ora? Ora che succede? A ottantaquattro giorni dalle elezioni politiche, l’Italia non ha ancora un governo. Né si vede la possibilità di trovare uno sbocco alla situazione che si è creata. Giuseppe Conte, presidente incaricato privo di una sia pur minima autonomia politica, ha rinunciato al tentativo di formare un governo di grillini e leghisti dopo che il capo dello Stato ha bocciato ancora una…
Niente governo gialloverde: Giuseppe Conte, il presidente del Consiglio designato, ha rimesso l’incarico al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. E ora che succede?
Fatto un giro, se ne fa un altro. Come previsto, il primo giro di consultazioni al Quirinale non ha fornito una soluzione per formare un governo: bisogna ricominciare daccapo. Lo ha ammesso lo stesso capo dello Stato ricordando che la Costituzione prevede che si formi un governo in grado di avere la maggioranza in entrambe le Camere e che nessun partito è in questa condizione. Per questo ha invit…
l futuro si chiama Sergio Mattarella. Azzardato? Può darsi, ma non inverosimile. Ce lo ha dimostrato la vicenda Visco, il governatore della Banca d’Italia confermato dal governo nonostante l’azionista del governo, il Pd di Matteo Renzi, ne reclamasse la testa. E ora Renzi deve fare i conti con una battaglia perduta. Perduta con chi? Con chi gli ha contrapposto le ragioni «dell’autonomia e dell’in…
«Nel lontano 1982 ho servito il pranzo al presidente della Repubblica Sandro Pertini che era in visita alla scuola militare di paracadutismo di Pisa, dove io stavo svolgendo il servizio militare, reparto mensa ufficiali; dopo aver girato il mondo in alberghi e ristoranti di lusso, 35 anni dopo sono arrivato a Bergamo e, appena assunto al Relais San Lorenzo di Città Alta, eccomi a servire la cena …
Maroni e Zaia: «Facciamo coincidere la data del referendum per l’autonomia regionale con le amministrative».
Sabato al «Mascheroni». Il ricavato andrà ai bambini ricoverati al «Papa Giovanni XXIII». Un percorso formativo tra scuola e teatro.
Una nota del Quirinale dopo l’incontro con il presidente del Consiglio dimissionario
Il Quirinale dopo l’incontro con Renzi: «Occorre che il clima politico, pur nella necessaria dialettica, sia improntato a serenità e rispetto reciproco».
È irremovibile Matteo Renzi: il No al referendum costituzionale pone fine all’esperienza del suo governo, senza possibilità di un secondo appello.
Preziosa. Non c’è altro aggettivo per definire la visita che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto regalare alla nostra città. E non è retorica, non è un semplice modo di dire o una banale frase di cortesia nei confronti di un ospite tanto illustre. Chi ha ascoltato con attenzione le parole pronunciate dal Capo dello Stato sa bene che le sue riflessioni non sono semplici es…
Diciannove intense ore quelle che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha vissuto a Bergamo. Dal Teatro Donizetti fino alla Biblioteca Mai, passando per L’Eco e Sant’Agostino, accolto dai tantissimi bergamaschi che lo hanno atteso e salutato.
Grand soirée nel cuore pulsante di Bergamo, fra atmosfere patinate, ricordi vintage, sventolio di tricolori e cascate di battimani. Vince la sobrietà, nessuno sfolgorio di lustrini e paillettes, ma luci calde e soffuse nei palchetti del Donizetti, scrigno vellutato, emblema cittadino, addobbato senza sfarzo con poche ghirlande di bianchissimi fiori. Vincono la semplicità e l’umiltà del Presidente…
Il discorso del presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante l’inaugurazione dell’Anno accademico nell’aula magna dell’Università di Bergamo.