Polizia locale, si torna ad assumere Otto nuovi agenti nel corso del 2017
Il numero di agenti in servizio sulle strade della città di Bergamo è attualmente di 146 unità.
Il numero di agenti in servizio sulle strade della città di Bergamo è attualmente di 146 unità.
Per impedire il passaggio dei mezzi potrebbero essere posati dei «panettoni» di cemento
Resi noti i redditi dei componenti della Giunta e dei consiglieri: il più ricco è sempre Franco Tentorio.
Accolta in parte la deroga chiesta dai locali: mezz’ora in più di apertura, i gestori volevano un’ora. Gori: avanti con il dialogo, ma regole da rispettare
Si avvia a diventare l’assessore alla Sicurezza più «longevo» di Palafrizzoni. I suoi ultimi quattro predecessori, infatti, per vari motivi, non hanno fatto un mandato intero.
Nei giorni scorsi i commercianti si sono rivolti all’amministrazione. Gandi: «Zona monitorata»
prima notte di controlli della polizia locale. Dopo il colpo messo a segno da Curnis, il Comune potenzierà anche l’illuminazione. Da martedì il ristorante didattico animerà le serate di piazza Dante. E le minoranze chiedono più forze di polizia.
A una situazione al limite si risponde con un provvedimento «al limite». Per «regolare il traffico» dalle parti nel sottopassaggio della stazione ferroviaria potrebbe presto arrivare un presidio di polizia locale.
Gli armadietti del deposito valigie, all’Urban Center, usati come cassaforti dai pusher. L’escamotage consente loro di avere in tasca solo un paio di dosi: il limite per evitare l’arresto.
Bivacchi, sporcizia e poca illuminazione. Problemi in piazza Dante e l’esigenza di una nuova ricollocazione per la Domus.
Spaccio di droga, violenza, schiamazzi. Nella zona attorno alla stazione di Bergamo i problemi sono sempre gli stessi.
Si può definire «anno di transizione», oppure addirittura un vero stop. Negli ultimi dodici mesi la lotta all’evasione fiscale condotta a testa bassa dal Comune di Bergamo contro i furbetti delle tasse ha subìto un rallentamento. Non tanto nel lavoro degli uffici, da sempre all’avanguardia in questo campo, quanto nei risultati.
Due spezzoni video che raccontano di una lite improvvisa che, sabato 10 settembre verso le 19, è esplosa tra piazzale Alpini e via Angelo Mai.
Sette incontri nei quartieri per approfondire il tema sicurezza in città: il viceSindaco Sergio Gandi aveva annunciato a luglio una serie di appuntamenti per confrontarsi con la cittadinanza su un tema di fondamentale importanza come quello della sicurezza.
Multe aumentate a Bergamo? Palazzo Frizzoni precisa: nel primo semestre dell’anno incassati oltre 3 milioni di euro ma nessun aumento: sono stati conteggiati introiti precedenti il 2015.
«Il diritto di culto non può essere negato a meno che non si voglia sovvertire la Costituzione vigente. Al tempo stesso, atti di prevaricazione e di arroganza non possono essere permessi né concepiti»: il vicesindaco Sergio Gandi commenta così l’episodio avvenuto nel pomeriggio di venerdì 22 luglio in via Cenisio.
«Così a naso Bergamo andrà in dissesto». Secco, senza giri di parole. Il presidente della Provincia Matteo Rossi ha replicato così all’onorevole e compagno di partito Antonio Misiani sul futuro degli enti locali.
Sono poche le armi a disposizione della Polizia locale per contrastare il degrado in centro a Bergamo. Una di queste sono i controlli sistematici sulle zone più a rischio, come via Pascoli, dove da più di un anno stazionano balordi.
La rissa tra extracomunitari in piazzale Alpini ha innescato una polemica tra parte della minoranza («Meno spettacolo e più sicurezza») e l’Amministrazione comunale che ha risposto per le rime: «Grazie alle telecamere i responsabili sono stai subito assicurati alla giustizia».
Virgilio Appiani, in carica dal 2012, si occuperà di sicurezza, mobilità, gestione associata dei servizi e Area omogenea. Concorso per il sostituto