Ztl notturna in Borgo Santa Caterina? Il Comune: «Non la escludiamo»
Il vicesindaco Gandi risponde su Facebook ai rilievi di un ristoratore della zona, dopo l’introduzione di un analogo provvedimento in San Leonardo.
Il vicesindaco Gandi risponde su Facebook ai rilievi di un ristoratore della zona, dopo l’introduzione di un analogo provvedimento in San Leonardo.
Palazzo Frizzoni ingaggia guardie giurate per il controllo notturno dei luoghi pubblici, dalle piazze ai parchi.
Nuovo accordo tra l’amministrazione comunale di Bergamo e un’associazione legata alla sicurezza per presidiare alcune zone sensibili della città.
Il sindaco è già stato «prenotato», così come Palazzo Frizzoni. C’è profumo di fiori d’arancio in Comune. Le pubblicazioni di nozze sono sull’albo pretorio: il vicesindaco Sergio Gandi sposerà la sua Elena, avvocato e figlia di Giovanni Aceti, per dieci anni primo cittadino di Zanica.
Nei mesi scorsi il Comune di Bergamo ha organizzato, così come prevede la legge, una sorta di «concorso di idee» rivolto al proprio interno: un’iniziativa atta a migliorare e snellire la macchina amministrativa e i servizi stessi che vengono erogati dal Comune.
L’avvocato Omar Hegazi segnala multe ai padroni dei cani senza guinzaglio alla Fara domenica mattina e propone una petizione per chiedere aree aperte a Fido in tutti gli spazi verdi di Bergamo. Il vicesindaco Sergio Gandi: «Fanno bene a multare, i genitori dei bambini che frequentano i parchi in cui i cani sono lasciati liberi hanno paura e il regolamento di polizia urbana lo vieta».
La soddisfazione degli assessori Gandi e Zenoni dopo la buona riuscita delle manifestazioni di domenica 6 marzo.
Un confronto sul tema della sicurezza tra i rispettivi assessori dei Comuni di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova: due ore di lavoro a Palazzo Frizzoni, sede del Comune di Bergamo, per gli omologhi alla sicurezza dei capoluoghi dell’area della Lombardia Orientale, un primo incontro finalizzato allo scambio di buone pratiche e all’approfondimento delle rispettive esperienze tecniche.
Con una relazione circostanziata e che ha affrontato il tema a 360°, il vicesindaco e assessore alla Sicurezza Sergio Gandi ha messo in evidenza diversi punti interessanti circa il controllo del territorio e le future strategie per garantire la sicurezza nella città di Bergamo.
Meno multe ma più controlli nelle aree a rischio della città e nei parchi. È quanto emerge dal bilancio della polizia locale di Bergamo.
Polemica verbale in città tra parte delle opposizioni e maggioranza sul tema del Consiglio comunale sulla sicurezza. Che si terrà il 27 gennaio dopo l’incontro con il prefetto.
«Non si fanno consultazioni popolari che riguardino l’esercizio di un diritto sancito dalla Costituzione: non può esistere ed è palesemente incostituzionale». Lo dice il vicesindaco Sergio Gandi.
Martedì 5 gennaio è nato Riccardo, il secondo figlio del vicesindaco e assessore di Bergamo Sergio Gandi. Pesa 3,3 chili e sta bene.
L’Accademia Carrara di Belle Arti in via Quarenghi. Questo il progetto che prenderà avvio nei prossimi mesi negli spazi del civico 33, a completamento di quelli già attualmente occupati dal distaccamento della Polizia Locale e dagli uffici dell’Assessorato ai Lavori Pubblici.
Bergamo, Alberto Ribolla, capogruppo della Lega Nord in Consiglio comunale, interviene con un comunicato stampa sui dati relativi alle multe.
I «gioielli di famiglia» resteranno in cassaforte. Dopo anni di lacrime e sangue, di lacci e lacciuoli finanziari, Palafrizzoni potrà fare opere e lavori senza bisogno di vendere il suo patrimonio, beni e azioni.
Dopo l’omicidio di venerdì sera in via Moroni, l’Amministrazione comunale ha voluto precisare tutti i provvedimenti che ha adottato in materia di prevenzione e sicurezza in quella zona nevralgica della città.
Ottima la teoria, molto meno la pratica. Le giovani coppie in cerca di casa, nonostante le «premialità» inserite nel bando 2014 per favorire il mix sociale, non valutano la possibilità di fare richiesta di assegnazione di un alloggio in edilizia residenziale pubblica.
Oltre a un fondo da 100 mila euro verrà abbattuta la tariffa per i nuclei meno abbienti. Obiettivo: tutelare le fasce più deboli.
Presentato a Palazzo Frizzoni l’ampliamento del sistema di videosorveglianza della città: le telecamere passano da 81 a 107. I nuovi occhi elettronici arriveranno nei prossimi mesi.