Manca lo scuolabus per i bambini A Treviolo ci pensano gli alpini
Risolto grazie all’intervento delle penne nere il problema per un gruppo di famiglie della Roncola.
Risolto grazie all’intervento delle penne nere il problema per un gruppo di famiglie della Roncola.
Non si trovano ditte disponibili. «C’è il timore di non essere pagati e il compenso è considerato basso».
La Cremasca bis esiste già in alcuni tratti ma il completamento resta sulla carta: mancano i soldi.
Necessaria la totale messa in sicurezza: il ponte di Calusco non riaprirà alle auto. Almeno due anni di lavori.
A distanza di una dozzina di mesi dall’idea, il progetto è fermo al palo. E non si realizzerà.
Dalle analisi del suolo effettuate è emerso che una parte delle scorie depositate sotto il cantiere del polo scolastico di via Papa Giovanni non potranno essere tutte quante rimosse.
Unisce le frazioni di Sforzatica e di Albegno, scavalcando e poi costeggiando la provinciale.
Incontro in biblioteca per parlare di nuove rotte e dello sviluppo dello scalo.«Si ponga un limite».
Nuovi limiti di velocità sull’asse interurbano. Lo ha comunicato la Provincia di Bergamo, che nelle ultime settimane ha revisionato i limiti sulla base delle rilevazioni effettuate dai tecnici.
L’annuncio del sindaco Pasquale Gandolfi su Facebook. «Restiamo in attesa che la presidenza del Consiglio accolga la richiesta di stato d’emergenza»
L’Anas girerà i fondi a Via Tasso o si farà carico direttamente della gara. Si andrebbe così oltre i cavilli che hanno suscitato forti proteste dei sindaci
Il sindaco di Treviolo Pasquale Gandolfi ha deciso la chiusura di una corsia sull’asse interurbano, a Curnasco, per permettere ai tecnici di lavorare sul cavalcavia in territorio di Curnasco.
Per un furto di rame è spento il tratto tra Treviolo e la galleria di Bonate, ma anche l’usura si fa sentire. Nel Piano opere pubbliche della Provincia la sostituzione completa delle luci.
È la somma che arriverà a Via Tasso, frutto della ripartizione a livello nazionale di 100 milioni per le manutenzioni. Gandolfi: cifra già impiegata per i lavori del 2016, ma adesso puntiamo sulle possibili alienazioni.
Un anno fa il cantiere del Polo scolastico di Treviolo veniva liberato dai sigilli che erano stati apposti dai carabinieri poco più di 3 anni e mezzo prima, per segnalare che era stato sottoposto a «sequestro».
Stoccata dell’assessore Bordonali al primo cittadino Pasquale Gandolfi che aveva chiamato a raccolta sui social i volontari.
Dopo il nubifragio di domenica sera 26 giugno che ha imperversato su Bergamo e l’hinterland, lunedì 27 è il giorno del controllo dei danni e dei lavori per ripristinare la normalità. In diversi paesi dell’hinterland è una vera e propria emergenza, come a Curnasco di Treviolo.
Sopralluogo di Misiani, Provincia e Regione in Valle Brembana per fare il punto dei danni. Pochi chilometri più in là, le impressionanti immagini di Aviatico.
Si avvicina la bonifica del cantiere dissequestrato lo scorso luglio dopo oltre 3 anni di stop. Lo stop era scattato nel 2012 dopo il ritrovamento di quantità eccessive di cromo.
Provincia e Comune insieme: 250 mila di lavori per sistemare «la rata», il tratto che da Ponte Selva sale al paese.