L’altolà e la beffa della Soprintendenza: niente lavori estivi al «Ponte di Gorle»
Traffico e sicurezza Non è arrivata in tempo l’autorizzazione al progetto esecutivo: tutto rinviato di un anno. Il rammarico dei sindaci Casati e Testa.
Traffico e sicurezza Non è arrivata in tempo l’autorizzazione al progetto esecutivo: tutto rinviato di un anno. Il rammarico dei sindaci Casati e Testa.
L’evento Il fondatore Licini: impegno contro il Covid, nel 2022 sosterremo Aipd, Aeper e Anmic. Presenti il ministro Giorgetti, il governatore Fontana, i vertici Ats e Asst. Assegnati 4 Golden Vip.
I dati La presentazione del dossier dell’associazione Libera. I beni sequestrati sono aumentati del 39 per cento in meno di cinque anni.
In 13 piazzole Progetto pilota con 200mila euro dalla Regione. L’obiettivo è prevenire gli atti di inciviltà e sanzionare i responsabili.
La stima sul 2022 vede minori entrate per 6,5 milioni legate al crollo di Ipt e Rc auto: e potrebbe peggiorare. «A rischio contributi e manutenzioni». Gandolfi a Roma, all’assemblea dei presidenti di Provincia: chiesti ristori.
Le iniziative Bergamo è tornata in piazza per le tradizionali celebrazioni del 25 Aprile
Calusco Patto con municipalità in Germania, Francia e Portogallo che hanno ponti in ferro dell’Ottocento simili a quello sull’Adda. Iter lungo, ma c’è grande condivisione sul progetto.
La Liberazione Per il 77° anniversario della Festa della Liberazione torna la sfilata che dalla stazione (ritrovo alle 9,30) arriverà in piazza Vittorio Veneto per i discorsi: la conclusione affidata al giornalista Marco Damilano.
L’allarme Rilevazione del Ministero delle Infrastrutture: quasi tutti i materiali messi sotto osservazione hanno superato la «soglia di guardia» (fissata all’8%) dell’aumento di costo rispetto alla media del 2020. Pesenti (Ance): «A rischio cantieri aperti e gare future». Gandolfi: «Confronto con Regione per i prezzari».
Solidarietà Nel pomeriggio di martedì 5 aprile sono partiti i primi tre camion di donazioni ricevute dalla Provincia di Bergamo attraverso la rete territoriale degli hub.
L’intervista Claudia Terzi, assessore regionale ai Trasporti: un collegamento attrattivo anche per il traffico locale «Pedemontana nella Bergamasca? Ipotesi remota. Sui comitati dei pendolari bisogna ragionare. La Brt? Perplessa».
Anche per il 2022 la Provincia procederà all’assegnazione delle benemerenze provinciali intitolate a Renato Stilliti, un riconoscimento istituito dalla Provincia in memoria dell’ex dirigente scomparso nel 2015.
La serata Al teatro Donizetti lunedì 21 marzo è stato celebrato il primo volo di linea partito dall’aeroporto di Orio 50 anni fa. Sanga: «Lo scalo spalancherà ancora i nostri orizzonti».
I rincari Con i costi aumentati del 40%, le imprese annunciano il «rischio paralisi». Gandolfi: «Senza nuove risorse dovremo ridurre le opere».
I finanziamenti La Conferenza Stato-Regioni approva lo stanziamento. Gandolfi (Via Tasso): cifre simili a quelle degli ultimi anni, molto positive.
Verso la Capitale 2023 Presentato in Provincia il percorso a piedi che unisce le due città attraversando 36 Comuni (di cui 22 sono in Bergamasca).
L’inaugurazione Con il taglio del nastro di lunedì mattina, allo svincolo Valbrembo 2, diventa percorribile anche il tratto Mozzo-Paladina, lungo circa 1,7 chilometri.
Tangenziale Sud L’annuncio della Provincia. Sistemi di pompaggio ancora provvisori: in caso di forti piogge deviazione sulla vecchia strada.
Ha fatto tappa anche al centro vaccinale di Bergamo, allestito nell’area esterna dell’Ospedale Papa Giovanni, la visita che il capo Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, ha tenuto sabato 12 febbraio in terra orobica.
Erano stati tolti per le malattie del personale Atp: emergenza rientrata. Saranno ripristinate le linee festive Bergamo per Boario, Piazza Brembana, Sarnico, Sant’Omobono, Clusone, la Clusone – Valbondione, la Clusone – Schilpario e la funivia Albino – Selvino. Sui disservizi il vicesindaco di San Pellegrino ha presentato un esposto in procura.