Parco Ovest 2, botta e risposta tra ambientalisti e Palafrizzoni
Prosegue la discussione sul Parco Ovest 2: Legambiente e Italia Nostra scrivono al Comune di Bergamo, che risponde. Ecco i documenti integrali dei due interventi.
Prosegue la discussione sul Parco Ovest 2: Legambiente e Italia Nostra scrivono al Comune di Bergamo, che risponde. Ecco i documenti integrali dei due interventi.
In occasione del 2 Giugno, Bergamo si arricchisce di un murales dedicato alla storia di Lidia Minardi e della sua famiglia che rappresentano per la città un simbolo della lotta e della resistenza al fascismo, oltre che dell’impegno a rendere i diritti sanciti dalla costituzione esperienza di tutti e tutte.
L’assessore Brembilla: «Trovata la soluzione per lo svincolo-imbuto: un rondò anche alla deviazione per Ponteranica».
Oltre al Bosco di via Mozart con il percorso avventura, tre sono gli interventi relativi al verde cittadino che vedono in questi giorni la loro conclusione.
Nasce a Bergamo il Bosco della Memoria, un luogo vivo per ricordare tutte le vittime del Covid-19. È attiva la campagna di crowdfunding a sostegno dell’iniziativa, con l’obiettivo di raccogliere 50.000 euro in un mese. Il 18 marzo, a coronamento del progetto, verrà posato il primo albero in memoria delle vittime da Coronavirus.
Potenziamento del patrimonio arboreo, ristrutturazioni e riqualificazioni, manutenzioni straordinarie e nuove realizzazioni: il Comune di Bergamo investe 4 milioni di euro per interventi sul verde.
Rinnovata anche la convenzione con l’Associazione Rete degli Orti della Lombardia.
Premio «La Città per il verde», un’iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale di Milano al giardino pubblico di via Mascagni a Bergamo nella categoria dei Comuni oltre 50.000 abitanti.
Il Comune di Bergamo ha annunciato cantieri per il valore complessivo di 700 mila euro.
Promosso dall’associazione dei Comuni virtuosi, saranno piantati un centinaio di alberi . Marchesi: «L’idea ci è piaciuta. Vorremmo inaugurarlo il 18 marzo, prima Giornata nazionale per le vittime del Covid-19».
Sabato 1 agosto piantine gratis dall’Orto Botanico agli over 65 che si presenteranno ad Astino.
Agibili gradualmente dopo la pulizia di Aprica-A2a. Palafrizzoni spenderà 20 mila euro al mese per la sanificazione.
L’Amministrazione comunale di Bergamo ha disposto la riapertura al pubblico delle aree cani presenti all’interno dei parchi cittadini a partire da martedì 9 giugno e secondo l’orario di apertura e chiusura degli spazi verdi che attualmente è dalle 8 alle 20.
Presentato il progetto definitivo del secondo lotto da 2,5 milioni di euro. Inizio cantiere a marzo 2021. L’assessore Valesini: «Confronto positivo con la Soprintendenza». Ecco tutti i rendering.
Le aree verdi di Bergamo non resteranno chiuse dopo il 4 maggio, ma sarà obbligatorio frequentare la più vicina a casa e i giochi non saranno accessibili. L’assessore Marchesi: «Vivere questi spazi in sicurezza».
Spettacolari fioriture sulla pagina Facebook del «Lorenzo Rota»: a maggio partono i lavori in vista dei 50 anni dalla fondazione.
Alla presenza dell’assessore al Verde pubblico Marzia Marchesi e dei rappresentanti di Legambiente Bergamo Nicola Cremaschi e Luciano Gelfi, gli alunni delle classi IV del Liceo artistico statale «Giacomo e Pio Manzù» di Bergamo hanno piantato giovedì 20 febbraio cento …
A Palazzo Frizzoni, l’Assessore al Verde pubblico Marzia Marchesi e il Responsabile delle Opere del Verde Guglielmo Baggi hanno fatto il punto sul programma di potature, abbattimenti e messe a dimora già effettuati e previsti in città. Guarda qui il dettaglio.
Sono state rese note le iniziative che si svolgeranno in città per celebrare il giorno del ricordo.
Per ora c’è solo un atto esplorativo, senza ipotesi di reato, ma il caso del taglio di 11 dei 14 alberi in piazza Dante continua a far discutere.