Via Tasso, aiuole «pronte» tra due anni
IL RESTYLING. Terminato il progetto di Dunnett: ma lo sviluppo completo del nuovo verde richiederà tempo.
IL RESTYLING. Terminato il progetto di Dunnett: ma lo sviluppo completo del nuovo verde richiederà tempo.
L’INIZIATIVA. Si chiama «City Nature Challenge» e si svolgerà dal 28 aprile al 1 maggio. Si tratta del più grande evento mondiale di citizen science, per la raccolta di dati sulla biodiversità.
L’EVENTO. Dal 15 al 23 aprile a Bergamo la prima edizione di «Orbe Terracqueo», festival internazionale dedicato ai problemi climatici della terra: ecco il programma.
I lavori. Il primo, nonostante i ritardi, trasformato in un’area verde inclusiva; anche il secondo rivisto completamente. Investiti oltre 1,5 milioni di euro.
L’emergenza . Si tratta di 294 esemplari piantati tra il 2021 e il 2022. Pronto il servizio di bagnature straordinarie: un investimento da 150mila euro.
I lavori. Sette tonnellate di terra inquinata asportate e sostituite: il parco sarà ampliato di 4.600 metri quadri. Nella parte restante, pavimentata, un centinaio di stalli.
L’intervento. Il verde della via cambia volto sotto la supervisione del paesaggista Nigel Dunnett. Un mese di lavori, via al cantiere.
L’intervista. Le manca il tempo per viaggiare di più, e da grande vorrebbe girare il mondo ma anche continuare a fare quello che fa. Marzia Marchesi è un’assessora poliedrica nel Comune di Bergamo, con tanti incarichi e funzioni. Tra cui l’assessorato al Verde.
Dopo il voto. Gori: Schlein dovrà ricucire le diverse fratture. Casati: «Il voto va sempre rispettato». Rossi: «È una vera rivoluzione».
La mostra. Dal 25 febbraio al 5 marzo, in Sala Manzù a Bergamo, sarà allestita la mostra fotografica «Noi e le nostre strambate», nata dall’esperienza di un gruppo di donne in cura oncologica per tumore al seno.
Istruzione. Oggetto del concorso «Vegetalizzare la città» è stata la progettazione di un oggetto o un sistema che possa contenere piante, fiori, frutti, ortaggi o agevolare la sopravvivenza delle api. Durante il workshop, alla nuova centrale di Daste e Spalenga, è stato richiesto di presentare la propria idea e immaginare la relativa campagna promozionale di diffusione.
Le celebrazioni. Dopo l’appuntamento in Rocca il sindaco Giorgio Gori ha ricordato le vittime dell’Olocausto con gli studenti.