Cimitero di Bergamo, finito il nuovo ingresso. Pronti a partire i lavori sui vialetti
Monumentale La ghiaia è stata sostituita con la pavimentazione in pietra. Ora tocca ai vialetti, saranno più sicuri.
Monumentale La ghiaia è stata sostituita con la pavimentazione in pietra. Ora tocca ai vialetti, saranno più sicuri.
Gli interventi Chiuso il cantiere pilota per i sottoservizi in piazza Mascheroni, ora si avanza in via Colleoni. Parte il restyling del monumento nel cuore di Città Alta.
Gli interventi Chiuso il cantiere pilota per i sottoservizi in piazza Mascheroni, ora si avanza in via Colleoni. Parte il restyling del monumento nel cuore di Città Alta.
Partono questa settimana i primi lavori per la sostituzione dei vecchi sottoservizi lungo la Corsarola di Bergamo Alta.
L’obiettivo è renderla agibile e visitabile per il 2023. A nuovo gli ingressi,le passerelle e l’illuminazione. Brembilla: luogo dalla bellezza assoluta che va riscoperto.
Bergamo, il Superbonus è la prima scelta, le amministrazioni faticano a trovare le imprese. L’assessore: «Due gare deserte per la biblioteca. Faremo tutto, ma i tempi sono un’incognita».
Il Comune di Bergamo ha reso noto gli interventi per mettere in sicurezza alcuni punti della città.
Su una santella e a Porta San Giacomo: in tutto una decina di atti vandalici. Brembilla: «Stiamo ripulendo, ma non sarà facile».
È agli sgoccioli il cantiere che ha riqualificato uno dei più bei percorsi che collegano città bassa a Città Alta.
Nel 2022 il Comune di Bergamo avvierà la riqualificazione del centro civico del quartiere della Malpensata, in via Furietti: il progetto del primo lotto di intervento, del valore di ben 850mila euro, è stato approvato in questi giorni dalla Giunta comunale e si focalizza soprattutto sugli impianti dell’edificio e sulla sala polifunzionale, molto utilizzata dal quartiere.
La Soprintendenza ha richiesto un test sulle pareti esterne. Brembilla: «Bisogna capire come intervenire sull’arenaria, i lavori veri e propri nel 2024». A nuovo anche la scaletta.
Previsti per il 2022 altri sette cantieri per altrettanti collegamenti tra percorsi esistenti nei quartieri.
Continua il progetto di riqualificazione delle strade del centro città, piano avviato con il nuovo assetto di via Tiraboschi realizzato lo scorso anno, per rivitalizzare e migliorare gli spazi e l’arredo urbano del centro.
Nuova illuminazione del teatro Donizetti, del monumento a Donizetti, della chiesa di S. Bartolomeo e della facciata della Procura della Repubblica, ma anche ripristino del sistema di illuminazione di piazza Dante.
La manutenzione del patrimonio pubblico, soprattutto nei quartieri, al centro dei più recenti provvedimenti dell’Amministrazione di Bergamo, intenzionata a essere pronta a intervenire su strade e oltre 200 spazi pubblici e a riqualificare le coperture di tre edifici comunali nel corso del 2022.
Ogni anno l’Amministrazione del Comune di Bergamo prevede interventi per consolidare, sistemare e mettere in sicurezza muri di sostegno della città storica e lungo i Colli.
Da metà gennaio lavori lungo 150 metri, dalla chiesa del Carmine a piazza Mascheroni. L’assessore Brembilla: «Poi capiremo come procedere. Case e negozi accessibili con passerelle».
L’area è stata recentemente messa in sicurezza e la realizzazione della rotatoria è prevista per il 2022.
Gli automobilisti bergamaschi in entrata e in uscita dalla città potrebbero dire addio, entro il prossimo anno, al semaforo che regola l’incrocio tra le vie Autostrada e Carnovali. Al suo posto, infatti, sorgerà una nuova grande rotatoria, abbellita da una fontana con giochi d’acqua.
Saranno oltre 50mila i metri quadrati di strade che il Comune di Bergamo prevede di rimettere a nuovo il prossimo anno in città: 51.387mq per la precisione, perfettamente ripartiti tra quartieri, centro città e Colli di Bergamo, con un elenco di strade deliberato questa settimana dalla Giunta comunale.