Shakhtar e Dinamo, da Lobanovsky a Shevchenko: la (grande) storia del calcio ucraino
Il granaio d’Europa. Un terzo dei campi coltivabili di tutta l’Unione Sovietica era i…
Il granaio d’Europa. Un terzo dei campi coltivabili di tutta l’Unione Sovietica era i…
Il Comune ha aggirato l’ostacolo delle chiavette a rischio virus acquistando una webcam per le foto. E il tg satirico ha fatto un servizio con Capitan Ventosa.
Nei Comuni fino a 3.000 abitanti. Rimborsi ai presidenti di Provincia. I primi cittadini: «Ma il fondo da dieci milioni non basta, così la spesa ricadrà sui bilanci municipali».
Monito dell’Unione delle Camere Penali: l’operatività potrebbe semplificare il controllo e alleggerire le carceri sovraffollate. Nonostante questo, il Governo non sblocca l’uso di 10mila braccialetti già disponibili.
Il terremoto ha trafitto l’Albania nel suo momento storico più interessante e migliore. Lasciata alle spalle la tremenda dittatura comunista di Enver Hoxha, la sua caduta e l’implosione dello Stato in una devastante instabilità politica e sull’orlo duraturo di una guerra civile con le conseguenti emigrazioni di massa verso l’Italia (l’immagine simbolo è il mercantile «Vlora» attraccato a Bari l’8…
In attesa che vengano recepite le correzioni chieste dal capo dello Stato Sergio Mattarella ai due decreti sicurezza del precedente governo (ma la maggioranza sembra non avere fretta...) ci ha pensato la Cassazione a emendare il primo dei due dispositivi. La Corte, esprimendosi su un ricorso del ministero dell’Interno contro tre casi di concessione di permessi di soggiorno per motivi umanitari, h…
Multe fino 326 euro e 5 punti patente per chi non è in regola. Pagano , deputato del Pd, chiede di «sospenderle finché i cittadini non saranno stati informati in maniera corretta e diffusa sulla nuova normativa».
Operazione del Commissariato di Treviglio: le agenzie «occupavano» le date disponibili sul portale della polizia utilizzando le generalità di clienti che si erano rivolti a loro per tutt’altro motivo; in questo modo avevano sempre posti a disposizione quando un cittadino si rivolgeva a loro, pagando, per un servizio che avrebbe potuto avere anche gratuitamente.
Il «passaporto per l’interno» di Giuseppina Cattaneo, classe 1890. La data di rilascio, 14 marzo 1918. L’ha ritrovato la figlia, la signora Angiola Fustinoni, che oggi ha 94 anni e vive in città.
Per i reati Bergamo scende dal 34° al 36° posto tra le 107 province del Paese.
Luciana Lamorgese, prefetto della Repubblica. Figlia di Italo, anch’egli prefetto negli anni ’70. Una tradizione familiare di servizio alle istituzioni. È questo l’aspetto che colpisce maggiormente nella scelta, operata dal Capo dello Stato e dal presidente del Consiglio, di nominare ministro dell’Interno un prefetto. Per paradossale che possa sembrare, puntare su un «tecnico» per il Viminale è u…
Sorpresa: il nuovo ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ex prefetto di Milano, non ha un profilo social, non usa twitter. Lady Viminale ha già spiazzato tutti, introducendo da subito, con un pezzo del proprio vivere quotidiano, un elemento di discontinuità rispetto al governo felpastellato. Un’anomalia benvenuta nella bulimia generale dei politici, sul terreno principale della sfida a Salvin…
Nasce il governo Conte-bis: 21 ministri, di cui 7 donne; 10 sono di M5s, 9 del Pd e 1 di Leu; c’è anche un tecnico, la ex prefetto Lamorgese all’Interno. Di Maio è agli Esteri. Con 47 anni di media, è il più giovane esecutivo della Repubblica.
Un’inedita figura istituzionale si sta affermando nel nostro ordinamento giuridico: il ministro dell’Alterno. Si tratta, in realtà, di un ardito esperimento, che si concretizza nel connubio di più funzioni, che si intersecano e si completano per costruire un profilo adeguato al governo del cambiamento. Il ministro di nuovo conio è «alterno» perché si alterna nei ruoli e nei luoghi; ma può anche e…
I dati del ministero dell’Interno: i provvedimenti esecutivi nel 2018 sono stati 697, facendo segnare un 59,13% rispetto all’anno precedente (438). Il Sunia Bergamo: il disagio abitativo non può essere risolto con strumenti tampone, ma si deve affrontare con una visione di medio-lungo periodo: il governo e il Parlamento devono mettere nella loro agenda la priorità «casa» con politiche serie di so…
Oggi, sabato 1 giugno, al Teatro Nuovo di Treviglio la cerimonia di premiazione della 2ª edizione del progetto organizzato dal dipartimento della polizia di Stato e rivolto agli studenti per promuovere la diffusione della cultura della legalità e del rispetto delle regole.
Si chiama «Medora» e ha dieci occhi elettronici posizionati a tutti gli ingressi della città per scandagliare ogni singolo veicolo che varca i confini.
Due fatti sono accaduti ieri, tra le molte chiacchiere elettorali che rendono convulsa questa ultima settimana prima del voto europeo. Il primo, il più importante, è il pranzo di lavoro di un’ora e mezza al Quirinale tra Mattarella e Conte. Il secondo è il rinvio a dopo il voto di domenica dei decreti Sicurezza e Famiglia in bilico ormai da settimane. Probabilmente l’uno ha prodotto (in gran part…
Ogni giorno ha le sue spine. L’avvicinamento alle elezioni europee del 26 maggio è una sfida al calor bianco tra i due partiti di governo, Lega e 5 Stelle, senza risparmio di colpi. Ieri Matteo Salvini ha ribadito che i porti sono chiusi, riferendosi alla nave Sea Watch con a bordo 65 migranti salvati in acque libiche tre giorni fa, e che «non c’è primo ministro che tenga». La risposta dell’altro…
Il ministro diffonde i dati che vedono la provincia prima per riduzione dei crimini. Il sindaco risponde polemico: «Per i leghisti era il Bronx». Stucchi: «Impennata con i governi Pd»