Multe ai bus delle gite scolastiche «Il 30 per cento non è in regola»
Verifiche della polstrada su 207 pullman delle gite scolastiche: 62 sanzioni.Le infrazioni riguardano pneumatici, cinture, estintori.
Verifiche della polstrada su 207 pullman delle gite scolastiche: 62 sanzioni.Le infrazioni riguardano pneumatici, cinture, estintori.
Il ministro Minniti: «Non abbiamo bisogno di sceriffi, ma di un modello che funzioni meglio».
Il Viminale: più controlli, misure di sicurezza fino al divieto di manifestazioni con grande afflusso di pubblico.
Nessuna conseguenza per i disordini di Bergamo. Si va verso il divieto di trasferte solo se si ripeteranno atti di violenza
prima notte di controlli della polizia locale. Dopo il colpo messo a segno da Curnis, il Comune potenzierà anche l’illuminazione. Da martedì il ristorante didattico animerà le serate di piazza Dante. E le minoranze chiedono più forze di polizia.
Il caso del giovane magazziniere pakistano espulso dopo il blitz dei carabinieri del Ros a Vaprio d’Adda, comune milanese al confine con la Bassa Bergamasca. Nota del ministro Alfano: «Soggetto radicalizzato e molto attivo su internet, in piena linea con lo schema di violenza diffuso da Isis via web».
Maxi blitz dei carabinieri del Ros nel centro storico, perquisite diverse abitazioni. Una caccia all’uomo terminata con la cattura di un magazziniere 25enne che sarebbe stato espulso «per motivi di prevenzione di terrorismo».
Il titolare del Viminale fa il punto in un’intervista sulla questione sicurezza in Italia.
È pronto il piano del Viminale sulla sicurezza urbana: potrebbe arrivare in forma di decreto, e dà molti poteri ai sindaci.
Il ministro dell’Interno replica a Palazzo Frizzoni che aveva chiesto un aumento delle forze dell’ordine.
In virtù delle disposizioni del Casms, Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive, in occasione di Atalanta-Roma, in programma domenica 17 aprile alle 12.30 allo stadio di Bergamo, l’Atalanta sul suo sito ufficiale comunica che potranno regolarmente accedere allo stadio tutti gli abbonati alla stagione 2015-2016 dell’Atalanta, ovvero i titolari di abbonamento caricato su D…
Dopo le limitazione delle ultime due partite casalinghe contro Sassuolo ed Empoli, non ci sarà nessuna restrizione per i tifosi bergamaschi per la sfida che l’Atalanta disputerà contro la Fiorentina domenica 21 febbraio.
Ecco gli aggiornamenti sulla vendita dei biglietti di curva Nord per Atalanta-Sassuolo, in programma sabato 30 gennaio alle ore 18 allo stadio comunale di Bergamo.
Si attendeva per mercoledì 27 gennaio e invece la decisione sembra ormai destinata a slittare a giovedì 28. Gli incidenti dopo Atalanta-Inter di sabato 16 gennaio - segnati da dieci arresti e da diversi agenti contusi - hanno fatto scattare il campanello d’allarme al Ministero dell’Interno e ha causato la sospensione della vendita dei biglietti di curva Nord per Atalanta-Sassuolo di sabato 30 gen…
È il risultato dell’analisi dell’Ufficio studi di Confartigianato sulla base dei dati del ministero dell’Interno.
Lavori in corso per riaprire Casa della Libertà, il palazzo progettato negli anni Trenta da Alziro Bergonzo, tra le opere più significative del Novecento bergamasco.
«Il commissariato di polizia di Treviglio? Non solo non chiude, ma verrà a breve potenziato». La conferma di quanto aveva già garantito a «L’Eco» il ministro dell’Interno Angelino Alfano in persona, lo scorso maggio, ora arriva anche dall’interno della polizia.
di Paolo Doni
Per ogni straniero ospite, 35 euro al giorno. Questa la cifra che lo Stato versa a chi si occupa dell’accoglienza dei profughi. Non è un mistero. Sul sito della prefettura e anche sui giornali locali il bando del ministero dell’Interno è stato pubblicato.
Tra le tante criticità sulla sicurezza, c’è uno spiraglio sul problema dell’organico dei vigili del fuoco. A farlo sapere la deputata del Pd Elena Carnevali che informa in un comunicato stampa di «un incremento di organico e l’assunzione di più di 1.000 unità per il Corpo dei Vigili del Fuoco».
Una delibera di «pre-allarme», che dipinge con i numeri uno scenario davvero difficile per la Provincia. Perché accanto ai tagli (ipotizzati in circa 10,5 milioni di euro per quest’anno) c’è anche la paventata impossibilità di rispettare l’obiettivo del Patto di stabilità già nel 2014.