«Il tumore ovarico è tra i più gravi» Il «pap test» aiuta a predirlo
Uno studio del «Negri». Questo tumore è tra i più gravi e rientra tra le prime cinque cause di morte per tumore tra le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni.
Uno studio del «Negri». Questo tumore è tra i più gravi e rientra tra le prime cinque cause di morte per tumore tra le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni.
II professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto di ricerche «Mario Negri» e scienziato tra i più conosciuti al mondo, sfata alcuni luoghi comuni sulla pandemia provocata dal coronavirus . «Il virus è sempre quello di prima ma le sue concentrazioni sui tamponi sono molto più basse».
L’istituto Mario Negri ha indagato sull’impatto psicologico del coronavirus in Italia e in Bergamasca. Nelle aree più colpite è stata rilevata più incidenza di sofferenza dovuta a depressione, ansia e sintomi fisici.
A Bergamo, grazie a uno studio dell’ospedale Papa Giovanni XXIII con l’Istituto Mario Negri, si sta sperimentando una nuova terapia salvavita.
Bergamo, tra i territori più colpiti dal coronavirus potrebbe trovare proprio in casa la cura. La speranza arriva direttamente dall’Istituto Mario Negri di Bergamo che da alcune settimane ha allestito un laboratorio Covid di alta sicurezza.
Cauto ottimismo dall’analisi dei dati: «Siamo sulla strada giusta, ma saranno cruciali i prossimi giorni per definire il fenomeno».
Continua il sostegno di Brembo alla ricerca per contrastare il Covid-19. L’azienda ha infatti deciso di devolvere 1 milione di euro a tre eccellenze della Bergamasca.
La puntata di «Bergamo in diretta» in onda questa sera alle 21 su Bergamotv è dedicata all’evoluzione dell’emergenza coronavirus.
Mantenere la salute è un dovere che rispecchia il diritto alla salute, perché fortunatamente viviamo nell’ambito del Servizio sanitario nazionale. Tuttavia, mentre molto di ciò che riguarda i buoni stili di vita dipende da noi, esistono altri aspetti che dipendono dagli altri e in particolare da chi ci governa: dai comuni, alle regioni, ai ministeri. Ad esempio, per mantenere la salute dobbiamo e…
«Ho deciso di partire per l’estero per mettermi alla prova fuori dall’Italia, soprattutto nell’ambito del mio lavoro». Serena Bettoni, 35 anni, originaria di Monasterolo del Castello, spiega così i motivi che da tre anni la tengono lontano da casa. «Subito dopo essermi laureata alla Bicocca di Milano, nel luglio 2009, in Biotecnologie industriali, sono entrata all´Istituto di Ricerche farmacologi…
Quattro ore intense la visita a Bergamo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Dati sempre peggiori sul consumo di droga tra i giovani, in crescita rispetto ai già altissimi del 2017. Le cifre presentate nella mattinata di martedì 7 maggio alla Casa del giovane per la quinta campagna di monitoraggio promossa dall’Aga (Associazione genitori antidroga) di Pontirolo e l’istituto farmacologico «Mario Negri».
Torna Ingruppo, il progetto che riunisce 22 chef e patron di alcuni dei più importanti ristoranti d’Italia per far conoscere le meraviglie della cucina di qualità. Appuntamento, come da tradizione, dal 15 gennaio al 30 aprile, per una 7° edizione all’insegna del miglior stile e benessere anche a tavola.
Il medico e professore bergamasco Giuseppe Remuzzi ha comunicato al ministro della Sanità Giulia Grillo le dimissioni dall’Istituto superiore di sanità.
Al via la quarta campagna per il monitoraggio del consumo di sostanze stupefacenti nella Bassa promosso dall’Aga (associazione genitori antidroga) di Pontirolo Nuovo:
Non si dorme più fino a morirne. È l’insonnia fatale familiare (FFI) una rara patologia da prioni, di origine genetica, che colpisce il cervello e per cui non esiste cura. Descritta per la prima volta nel 1986 in una famiglia italiana, poi in Francia, Germania, Inghilterra, Austria, Giappone, Australia, Pakistan, Cina e Stati Uniti, la malattia si manifesta intorno ai 50 anni e porta alla morte i…
«Prescriviamo esami del capello per gli amministratori pubblici di tutti i 16 Comuni della Bassa Bergamasca interessati dalla campagna di monitoraggio. Se mi verrà chiesto io sarò il primo a sottopormene». E’ la proposta di Ettore Pirovano.
Colpisce l’uomo da sempre, ma solo ora è stata scoperta l’origine della febbre. Il meccanismo che scatena una delle reazioni più comuni dell’organismo è la sequenza di segnali che viene attivato «in caso di emergenza» dalla famiglia di sostanze-spia delle infiammazioni, le prostaglandine, prodotte dai vasi sanguigni del cervello.
«Fate correre la ricerca, correte con l’Istituto Mario Negri la Mezza Maratona di Bergamo che si terrà il prossimo 28 settembre». È questo l’appello dell’Istituto Negri che chiede un sostegno a tutti gli sportivi e aspiranti tali, facendoli cliccare su www.lamezzadibergamo.it/eventi/charity-program
La StraWoman «We run the world» la marcia non competitiva dedicata al gentil sesso, patrocinata dal Comune di Bergamo, torna dopo il grande successo dell’anno scorso, in concomitanza con la Notte bianca dello sport, sabato 14 giugno. Kauppa è main sponsor.