Il lockdown non ha fermato il consumo di droga a Bergamo: più cannabis e cocaina che a Milano
Nella Bassa Bergamasca si continua a consumare più cannabis e cocaina che a Milano e cresce il consumo di eroina.
Nella Bassa Bergamasca si continua a consumare più cannabis e cocaina che a Milano e cresce il consumo di eroina.
Pubblicati, da un consorzio di ricercatori di Istituto superiore della sanità, Università di Genova e Pavia e Istituto Mario Negri, i risultati del primo studio rappresentativo della popolazione italiana adulta.
I risultati erano già in pre-print, ma ora giunge la pubblicazione su «EClinicalMedicine», magazine che fa capo a ’The Lancet’: un semplice algoritmo per il trattamento domiciliare di pazienti Covid-19 può prevenire il ricovero in ospedale.
Lo studio dell’Istituto Negri ha dimostrato che l’analisi delle acque reflue può anticipare di 7-14 giorni l’andamento della curva epidemica rispetto ai sistemi di sorveglianza esistenti.
«La sorveglianza genetica aiuterà ad avere un quadro preciso dell’evoluzione dell’epidemia nella nostra provincia» spiega Giuseppe Remuzzi.
Nel novembre scorso - con il professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri, e i ricercatori Norberto Perico e Monica Cortinovis (entrambi del «Negri») il professor Fredy Suter, per anni primario dell’Unità di Malattie infettive degli allora Ospedali Riuniti e oggi primario merito del «Papa Giovanni XXIII», aveva firmato un documento destinato ai medici di base per curare il Covi…
Realizzato con il sostegno di Valtellina spa chiarisce molti dubbi riguardo al virus e alle sue cure. È scaricabile anche online.
L’Istituto Mario Negri ha messo a punto uno studio sui test. Benigni: «Importante capire se tutti i positivi siano infettivi».
I nomi dei primi medici, infermieri e farmacisti che si sottoporranno all'iniezione del vaccino il 27 dicembre.
Per Nino Cartabellotta (Fondazione Gimbe) ci sono tutti gli elementi per una «tempesta perfetta». «Il giallo riflette più i desiderata della politica che l’andamento dei contagi». Bergamo la provincia più immunizzata.
Il progetto «Origin» dell’Istituto Mario Negri allarga i confini e dalla Val Seriana approda a Bergamo e nell’hinterland e cerca volontari anche a Gorle, Pedrengo, Scanzorosciate, Seriate, Torre Boldone. Leggi come fare.
Chiamati i cittadini della media e bassa Valle Seriana. Il 30% sono di Alzano: estesa sino a fine mese la possibilità di aderire.
Uno studio dell’ospedale Papa Giovanni, l’Istituto Negri e From: analizzati 1.760 pazienti. Per l’8% un vasto spettro di patologie. «Passi avanti in prevenzione e cura».
Capita in città, ma gli esperti invitano alla prudenza. Clavenna (Mario Negri): «Non c’è protocollo che ne garantisca l’efficacia». De Amici (Ordine dei farmacisti): «Una leggerezza».
Gli esiti definitivi dei 22.559 test: quasi una persona su due è stata contagiata. A Nembro il 48,8%. In tutta Bergamasca, il 24%, la più alta d’Italia.
«Sono 22.559 i test sierologici effettuati nel corso della campagna di screening che si è conclusa in questi giorni nella Bassa Valle Seriana. I prelievi hanno dato esito negativo per il 57,8% dei casi. Sui soggetti risultati positivi al Covid-19 sono stati processati 8.979 i tamponi (con 154 positivi al coronavirus, l’1,7% dei testati)».
Il racconto di una madre con figlio autistico. «Questo è stato un periodo bello per la mia vita».
Il direttore dell’Istituto Mario Negri di Bergamo: «L’unico modo per arrivare prima al vaccino anti Covid-19 è lo Human Challenge Trial. Un’iniziativa importante e che ha precedenti storici».
Emergono i dati della campagna di screening fatta ad Albino, più precisamente nel quartiere Perola, condotta dall’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo in collaborazione il sindaco di Albino e gli uffici Regionali, domenica 12 luglio.