Germoglio simbolo di rinascita «Rispettatelo: è figlio della quercia abbattuta»
L’invito è stato apposto dai volontari nel vecchio tronco mozzato a Castel Cerreto frazione di Treviglio.
L’invito è stato apposto dai volontari nel vecchio tronco mozzato a Castel Cerreto frazione di Treviglio.
L’allarme è stato lanciato dai pescatori: una strage di pesci (si parla di qualche migliaio) sul fiume Serio. La moria è dovuta a una secca, ma il caldo torrido di questi giorni probabilmente non c’entra. La causa - secondo associazioni e tecnici - sarebbero i lavori in corso per il consolidamento delle pile del ponte sull’autostrada A4.
Dal 16 al 30 giugno 2019 presso Cà Matta, sul Colle Maresana, si svolgerà la prima edizione di «Dirama. Incontro internazione di natura, relazioni e cura del Territorio».
Torna la «Carovana delle Alpi»,Sos per territori maltrattati di Legambiente. Bandiera nera ai comuni di Livigno e Costa Volpino e bandiera verde invece per la Provincia di Bergamo per la realizzazione della ciclovia delle valli.
Pubblicato il rapporto «Le città elettriche», il primo rapporto sulle mobilità a emissioni zero in Italia, realizzato da Legambiente in collaborazione con MotusE (associazione per la mobilità elettrica). I valori di Bergamo.
In corso a Paratico i lavori per realizzare la struttura che accompagnerà i visitatori fra i Tassodi. Il sindaco: «Contatteremo un esperto, vogliamo tutelare la garzaia».
La Commissione europea ha deferito l’Italia in Corte di giustizia per il superamento dei limiti di diossido di azoto. Dieci le città nel mirino tra cui Bergamo.
Il Comune di Calolzio ha deciso di abbatterlo ma la minoranza chiede soluzioni alternative.
L’Italia dei treni pendolari è spaccata a metà, con 9 regioni (soprattutto al Nord) e le due Province autonome in cui i passeggeri sono aumentati, e 10 regioni (soprattutto al Sud) in cui sono diminuiti o rimasti invariati. Lo rivela l’ultima edizione del rapporto annuale Pendolaria di Legambiente, presentato mercoledì 30 gennaio a Roma. Citato anche il caso «virtuoso» della tramvia bergamasca.
Il Comune di Bergamo si aggiudica un altro bando europeo grazie al progetto EfficienCE: scelto tra i 44 vincitori sui 181 candidati verrà finanziato nell’ambito del programma Interreg Central Europe, un bando che si concentra sulla priorità di cooperazione su strategie low-carbon nei paesi dell’Europa centrale.
Brescia maglia nera, c’è anche Bergamo tra le città con codice rosso per la qualità dell’aria.
Quattro giorni su otto già fuori legge: inizio dell’anno all’insegna dello smog in provincia di Bergamo. Dal primo gennaio le polveri sottili hanno già superato i 50 microgrammi per metro cubo indicati dall’Unione europea.
Da Milano a Bologna e Bergamo, la protesta dei Comuni contro la nuova norma contenuta nella manovra. «Non tiene conto di ragioni di sicurezza».
È stato condannato a 8 mesi l’84enne di Zanica che aveva seppellito viva Siria, la sua cagnolina.La vicenda risale ai primi di novembre del 2017: la cagnolina fu sepolta viva e miracolosamente salvata grazie al ritrovamento di una passante. Siria, …
Si è aperto il processo a carico del pensionato di 84 anni di Zanica accusato di aver picchiato e seppellito viva la sua cagnoletta Siria.
È stato presentato mercoledì mattina l’annuale rapporto di Legambiente Ecosistema Scuola che fotografa lo stato di salute delle scuole italiane prendendo in considerazione le caratteristiche strutturali, il tasso di innovazione e gli indicatori di qualità sia degli edifici che dei servizi. Ottima la performance di Bergamo che sale sul podio nazionale, appena fuori dalla top ten Brescia, molto ind…
In azione nella mattinata di domenica 7 ottobre per l’iniziativa «Puliamo il mondo» organizzata da Legambiente.
I dati del rapporto «Mal’Aria 2018» di Legambiente. Bergamo 3ª per il superamento dei livelli d’ozono e 24ª per le polveri sottili. La peggiore in assoluto? Cremona.
A un mese e mezzo dalla fine dell’anno ha già sforato il bonus concesso da Bruxelles rispetto alle concentrazioni di Pm10 nell’aria
Il rapporto annuale «ecosistema urbano» che stila la classifica delle città più verdi a livello nazionale mette Mantova al primo posto, Bergamo 26ª migliora di quattro posizioni, è quinta in Lombardia dopo Cremona, Sondrio e Lodi.