Ghiacciaio del Gleno, agonia irreversibile Colpa del caldo e dell’alga rossa -Foto
Il 23 agosto verrà dedicato un requiem agli ultimi ghiacci perenni rimasti nella Bergamasca. Guarda il foto confronto dal 2006 a oggi.
Il 23 agosto verrà dedicato un requiem agli ultimi ghiacci perenni rimasti nella Bergamasca. Guarda il foto confronto dal 2006 a oggi.
Gli esiti di un anno di immersioni dei sub dell’Arma, dopo il ritrovamento del cadavere a Tavernola. Le bombe già recuperate e fatte brillare. Individuate circa 40 vetture e un «palazzo» di 12 piani di scarti plastici.
Il numero di agosto di «Eco.Bergamo», la rivista di ambiente, ecologia, green economy in uscita domenica 9 gratis con L’Eco di Bergamo, dedica l’inserto staccabile di otto pagine, «Acquarara», allo stato di salute del Serio e del Brembo, con interviste agli esperti di Arpa Lombardia, del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, dell’Ordine degli Ingegneri, di Legambiente, Parco del S…
L’associazione ambientalista rende noto i dati relativi al 2019 e critica la gestione del territorio puntando il dito soprattutto su alcuni comuni lacustri. Guarda i dati per singolo comune.
I campionamenti di Legambiente concordano con Ats. Valori entro i limiti anche alle foci. Confermato l’andamento positivo dell’anno scorso.
Legambiente invita a ripulire dai rifiuti anche un piccolo pezzettino di spiaggia e a condividere la foto sui social, sfidando tre o più amici a fare altrettanto.
Ampliamento delle zone30, più piste ciclabili, monopattini in sharing, incentivi per l’acquisto di bici elettriche. Il piano del Comune: «Al lavoro anche sulla gestione della logistica».
L’assessore all’Ambiente Cattaneo aveva dichiarato che 11 «agglomerati urbani» nell’area del lago d’Iseo non sono ancora depurati. Il presidente della società, Paolo Franco: «Un’informazione incoerente con quelle trasmesse puntualmente da noi, gestori del ciclo idrico. L’acqua è eccellente».
Alla presenza dell’assessore al Verde pubblico Marzia Marchesi e dei rappresentanti di Legambiente Bergamo Nicola Cremaschi e Luciano Gelfi, gli alunni delle classi IV del Liceo artistico statale «Giacomo e Pio Manzù» di Bergamo hanno piantato giovedì 20 febbraio cento …
A Palazzo Frizzoni, l’Assessore al Verde pubblico Marzia Marchesi e il Responsabile delle Opere del Verde Guglielmo Baggi hanno fatto il punto sul programma di potature, abbattimenti e messe a dimora già effettuati e previsti in città. Guarda qui il dettaglio.
Segui qui la puntata di «Bergamo in diretta» di giovedì 6 febbraio: il tema della serata sarà l’inquinamento, a partire dalla concentrazione di polveri sottili nell’aria che ha caratterizzato il mese di gennaio.
Mino Patelli, il signore delle oche dell’oasi della Guidana di Alzano, e l’amico Giambattista Austoni li recuperano dalle pozze che si formano nel canale destro del Serio, dopo le piene.
«Mal’aria» il report annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico evidenzia una situazione critica. I dati del 2019 certificano che anche Bergamo non rispetta i parametri imposti dall’Unione Europea. Respiriamo aria cattiva.
Il bilancio 2019 di Legambiente sulle città lombarde: grazie al meteo la qualità dell’aria è migliorata, ma 7 capoluoghi su 12 restano fuori legge quanto a giorni di superamento della soglia critica.
Legambiente scrive al sindaco e chiede che Bergamo possa essere capofila per la tutela dell’ambiente nei prossimi anni.
La Bassa bergamasca sta cambiando radicalmente la propria fisionomia. L’apertura dell’autostrada Brebemi ha attirato sui terreni agricoli l’attenzione di gruppi industriali della logistica, del commercio, dei trasporti, che nella pianura bergamasca trovano ampi spazi, la comodità di un collegamento rapido, la vicinanza con l’aeroporto.
L’Associazione Colognola per il suo futuro e Legambiente lo hanno presentato in queste ore con oltre mille sottoscrizioni.
Bergamo è la città capoluogo italiana pioniera negli appalti verdi: ha applicato i criteri ambientali minimi nel 100% dei bandi del 2018.
Il comune di Bergamo ha creato un sito «BergamoRespira» che contiene tutte le informazioni sulle limitazioni, sui veicoli che possono circolare e su qualsiasi altra informazione riguardante alle norme anti smog.