Non solo Regionali, nel 2023 al voto undici Comuni bergamaschi
Amministrazioni.Al rinnovo 10 realtà bergamasche, ma anche i vicini di Calolziocorte. Coinvolti in totale oltre 42mila abitanti. Gli uscenti sono tutti ricandidabili.
Amministrazioni.Al rinnovo 10 realtà bergamasche, ma anche i vicini di Calolziocorte. Coinvolti in totale oltre 42mila abitanti. Gli uscenti sono tutti ricandidabili.
Barack Obama, alle elezioni di mezzo mandato, era riuscito a perdere 68 seggi alla Camera dei Rappresentanti e 6 al Senato. Prima di lui Bill Clinton non aveva fatto molto meglio. È quindi curioso che sia proprio Joe Biden a stampare un punteggio tutto sommato positivo in una tornata elettorale che era invece costata molto cara ai due presidenti democratici che prima di lui, e in modo assai più b…
L’iniziativa. In testa c’è Crespi d’Adda, la Bergamasca ha cinque località in lizza. Scopri quali sono e vota.
C’era tanta curiosità per come sarebbe stato il primo discorso «di destra» dalla nascita della Repubblica di un presidente del Consiglio. Giorgia Meloni ha svolto la sua parte con molta misura badando però a dire parole chiare sul punto più difficile di tutti: «Non ho mai avuto simpatia per i regimi totalitari, compreso il Fascismo, e quanto alle leggi razziali del 1938 sono una macchia incancell…
Elezioni politiche 2022. La provincia di Bergamo rimane terra di centrodestra, con un elettorato più «fluido» rispetto al passato. Fratelli d’Italia si è sostituito anche come percentuali alla Lega. Il centrosinistra resiste tra capoluogo e hinterland. Il ruolo del terzo polo. Su L’Eco di Bergamo in edicola mercoledì 28 settembre analisi e grafici con i dati elaborati da «Intwig».
In tempo reale. Calano da 20 a 10 i rappresentanti tra Camera (sei) e Senato (quattro). New entry: Tremaglia e Terzi per Fratelli d’Italia, Peluffo in trasferta per il Pd.
L’Italia che sempre meno va alle urne (meno 10 per cento rispetto al già negativo risultato del 2018) vira verso destra e incorona Giorgia Meloni a capo del primo partito italiano ma ci riserva non poche sorprese. La prima è sicuramente il risultato dei partiti del centrodestra.
I risultati. Lo scrutinio è iniziato dallo spoglio delle schede per l’elezione del Senato. I siti internazionali danno la news sulla vittoria del centrodestra con Meloni leader.
L’editoriale. «Che vinca il migliore». Se stessimo parlando di Olimpiadi, potremmo essere certi che il vincitore, chiunque esso sia, uscirebbe da una ristretta cerchia di atleti di alto livello, ben preparato e pronto a reggere il «peso dell’alloro», una sorta di «primo tra i primi», il «primus inter pares» degli antichi romani. Ma parlando delle elezioni di oggi, una delle consultazioni pi…
Alla fine della campagna elettorale, arrivano gli scivoloni, le gaffes involontarie facilmente interpretabili come lapsus freudiani. Comincia Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, tradita dalle parole nel corso di una sua visita a Princeton. Dice: come in Polonia e Ungheria, se in Italia la situazione si facesse «difficile», avremmo «tutti gli strumenti». Frase che pure era …
I numeri. Chiamati alle urne 51 milioni di italiani, per 2,6 milioni sarà il debutto alla scheda per il Senato.
Che cosa fare. Se si è all’estero o se si ha il Covid, occhio ai timbri e al documento (che va bene anche se scaduto).
Il 25 settembre. La Prefettura di Bergamo ha reso noti i fac simile delle schede elettorali: rosa per la Camera, gialla per il Senato. Su ognuno 15 simboli, suddivisi tra due coalizioni e 7 liste solitarie, oltre ai nomi dei candidati nei Collegi.
Quando al Parlamento europeo si mette sotto accusa il più filo-russo dei partner Ue, l’ungherese Orban, per la sua illiberale concezione della democrazia, il centrodestra italiano - quello stesso che sta marciando verso la conquista del potere - si divide ancora una volta sulla politica estera: solo Forza Italia si schiera contro Orban, mentre Lega e Fratelli d’Italia continuano a spalleggiarlo a…
Il nuovo sistema. Il territorio-spezzatino: nei listini col proporzionale conta la posizione del candidato. Senato, maxi-area con altre tre province.
Il centrodestra ha presentato il suo programma di governo: nel documento c’è dentro di tutto, dalle tasse alla politica estera, con abile uso delle parole per glissare sulle differenze che dividono i tre partiti alleati. Poco importa: Berlusconi, Salvini, Meloni e i capi dei piccoli partiti di centro veleggiano verso un trionfale 46 per cento di voti che garantirebbe quasi i due terzi dei seggi a…
In vista del voto del 25 settembre vanno prese in considerazione due parole: effetto sciame. Quel fenomeno che, in uno dei suoi significati, indica il movimento in massa di un insieme mirato verso una precisa direzione. È ciò che è successo negli ultimi 8 anni quando una porzione d’elettorato ha scelto all’undicesima ora il candidato forte del momento, l’uomo nuovo o percepito tale: è avvenuto co…
Verso il 25 settembre Alle prese con le liste: nel Pd il «caso Misiani» già al terzo mandato. Per la Lega il colpo più pesante, entrerà invece Fdi. Forza Italia alle prese con le scosse interne.
Si vota il 25 settembre, la prima volta delle urne in autunno, e sarà una battaglia campale, tutti contro tutti. Ma all’indomani del draghicidio, di un’Italia tradita dopo essere riuscita a dismettere i panni del brutto anatroccolo della compagnia e del malato d’Europa, la sobrietà lessicale del presidente Mattarella ci ha restituito il senso della realtà. La stagione dei doveri è sempre fra noi …
Il censimento Trecentomila i voti arrivati finora al Fondo per l’Ambiente Italiano. Ai primi posti della classifica provvisoria: il Museo dei Misteri a Campobasso, la Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE), la Stazione Bayard a Napoli, il Villaggio operaio di Crespi d’Adda a Capriate San Gervasio (BG) e il Circolo Combattenti e Reduci a Milano. Si può votare fino al 15 dicembre…