Elezioni: 38 comuni al voto. Domenica in edicola con l’Eco tutte le liste e i candidati
Speciale di 10 pagine dedicato alle elezioni amministrative che si svolgeranno il 3 e 4 ottobre prossimo anche nella Bergamasca. Sono 79 gli aspiranti sindaci.
Speciale di 10 pagine dedicato alle elezioni amministrative che si svolgeranno il 3 e 4 ottobre prossimo anche nella Bergamasca. Sono 79 gli aspiranti sindaci.
Il tempo di tornare dalle vacanze e la politica sarà inghiottita dalla campagna elettorale. Mancano ormai poche settimane al rinnovo delle amministrazioni dei più importanti capoluoghi d’Italia: da Roma a Milano, passando per Napoli e Torino. Basterebbe molto meno perché i partiti si tuffassero nella competizione elettorale per conquistare un trofeo da sventolare in faccia agli avversari in vista…
Decreto del Viminale: le elezioni si svolgeranno domenica 3 e lunedì 4 ottobre, con eventuale turno di ballottaggio domenica 17 e lunedì 18 ottobre. In provincia di Bergamo coinvolti 38 Comuni, ecco l’elenco.
Mancano ancora due anni alla fine della legislatura e di questi tempi due anni in politica sono un’eternità. Avanzare perciò una previsione sul voto del 2023, è un esercizio, più che azzardato, avventato. Restiamo fermi all’oggi. A dar ascolto ai sondaggisti, tra i due poli quello che sta peggio è il centrosinistra. I Cinquestelle, da quando Conte è stato sloggiato da Palazzo Chigi, soffrono di u…
Dunque alle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento gli elettori del Senato dovranno avere la stessa età minima di quelli della Camera, che è di 18 anni, non più 24 come stava scritto nella nostra Carta. Gli effetti di questa modifica - di cui l’opinione pubblica italiana si è interessata poco o punto, emersa dalla nebbia parlamentare all’improvviso, mentre gli italiani erano impegnati in…
Quasi tutto ancora in alto mare, per i candidati sindaco delle grandi città, nonostante il rinvio del voto a ottobre. Il Pd insegue tenace l’intesa con i 5S (quali?) ma bisognerebbe che questi ultimi si subordinassero sempre a candidati Pd, come sembra sia stato concordato a Napoli (l’alternativa era Fico…). Nelle poche città importanti in cui i pentastellati hanno governato con loro esponenti, i…
Referendum, i dati del Ministero dell’Interno sull’affluenza del 20 settembre.
No, non molla. Matteo Renzi, reduce dalle nevi dell’Himalaya e dagli incontri con i businessmen internazionali, ha tutta l’intenzione di continuare nel suo frenetico moto guerrigliero che ha per obiettivo Giuseppe Conte e il suo governo. Che lui stesso, lo ricorderete, contribuì in modo decisivo a mettere in piedi con la piroetta che lo portò in quattro e quattr’otto dalla lotta senza quartiere a…
Urne chiuse alle 23, a Dalmine Francesco Bramani è il nuovo sindaco leghista con il 50,95% delle preferenze, a Romano confermato Sebastian Nicoli (51,37%) così come a Ranzanico resta Renato Freri che la spunta per sei voti.
Urne saranno aperte dalle 7 alle 23. Seguiremo in diretta i risultati e la proclamazione dei sindaci.
Su «L’Eco di Bergamo» in edicola oggi, sabato 8 giugno, quattro pagine con i candidati a sindaco e i programmi. A Dalmine sfida tra Alessio e Bramani, a Romano tra Nicoli e Natali. Il caso di Ranzanico, un migliaio di abitanti: il 26 maggio scorso i due aspiranti alla poltrona di primo cittadino, Buelli e Freri, incassarono entrambi 359 voti, in parità assoluta.
Il 20,4% di chi ha scelto Salvini alle elezioni europee ha poi messo una croce sul nome di Gori.
Si vota fino alle 23 in 11 Comuni della Bergamasca. I primi dati dell’affluenza dal Viminale.
Sono Capriate e Mapello i comuni più popolosi tra gli undici che vanno al voto in Bergamasca il 10 giugno.
È molto probabile che si vada a votare in luglio. Sarebbe la prima volta nella storia della Repubblica. Ma soprattutto sarebbe la prima volta che una legislatura si interrompe senza neanche essersi avviata perché i partiti non riescono ad accordarsi per formare una maggioranza e votare un governo. Un’ulteriore prova dello stato di profonda crisi istituzionale e politica che si trascina da anni e …
Una giornata ai seggi. Code ovunque in alcuni momenti della giornata e non solo per una maggiore affluenza, ma per il nuovo dispositivo anticontraffazione che ha allungato i tempi del voto.
E vediamo in questa scheda realizzata dal Ministero dell'interno chi è chiamato al voto e come si deve votare per il Parlamento. Qui rispetto alle elezioni regionali è molto più semplice.
Il 4 marzo si andrà a votare per eleggere i parlamentari di Camera e Senato. Rispetto alle ultime votazioni sono cambiati la legge elettorale, la scheda e il metodo per votare. Serve dunque una guida per capire cosa succede a seconda di come si vota e per evitare di fare errori che potrebbero invalidare il voto.
Il 4 marzo saremo chiamati alle urne. Difficile per molti orientarsi nella scelta, dati anche i toni della campagna elettorale. Una scelta che però non sembra spaventare i giovani che per la prima volta parteciperanno alla consultazione elettorale: questa mattina …
«Ho visto un’anziana piangere dalla commozione, mentre usciva dal seggio. Ripeteva che quello era il voto più importante della sua vita. Ci siamo intrufolati dentro anche noi, facendo attenzione a non farci sorprendere dal servizio d’ordine. Volevamo vedere con i nostri occhi quello che stava succedendo».