Pasqua, 8 bergamaschi su 10 a casa Attesi tanti turisti: «Ma occhio alle truffe»
Confesercenti lancia l’allarme sulle strutture alberghiere abusive: «Ne va dell’immagine turistica di Bergamo».
Confesercenti lancia l’allarme sulle strutture alberghiere abusive: «Ne va dell’immagine turistica di Bergamo».
Il turismo religioso negli ultimi anni ha fatto registrare ad Ardesio un calo notevole di presenze. Sia come numero di pellegrinaggi, sia come tempo di permanenza dei pellegrini in paese. Una studentessa di Barzana ha dedicato proprio a questo tema la sua tesi di laurea. E alla discussione della sua tesi ha voluto essere presente una delegazione dell’alto Serio, felice di far tesoro dello studio …
Pochissima disponibilità in Italia. Bucarest la più economica, ma c’è anche Parigi e la Germania.
Restano aperti fino al 3 aprile prossimo impianti e piste da sci del comprensorio di Maranza-Valles (Gitschberg Jochtal), nell’Area vacanze Sci & malghe Rio Pusteria, in Valle Isarco, alla confluenza con la Val Pusteria .
Il ponte pasquale si avvicina e gli italiani si dividono tra chi volerà verso una capitale europea e chi tornerà a casa per passare le vacanze di Pasqua con la propria famiglia. Le città italiane ricche di storia e arte trainano il turismo incoming in Italia.
A caccia di offerte per le vacanze 2016. La bella stagione è sempre più vicina e in rete sale la «febbre» per programmare e prenotare il proprio viaggio. Dove andare senza spendere un capitale? Mare, montagna, città: in Europa ci sono tante mete alla portata di tutte le tasche.
Torna puntuale anche quest’anno a Foppolo l’appuntamento con «Ski & Test Drive 2016», l’evento che è ormai diventato un must per tutti gli amanti dello sport invernale per eccellenza.
Mentre in piazza dell’Orologio stanno per arrivare le telecamere di «Ricette all’italiana» (domenica 13 marzo) di discute su come rilanciare il centro storico che negli anni ha perso il suo appeal. E intanto nasce una nuova associazione, «Clusone Centro», nel tentativo di porre le basi per un rilancio condiviso della cittadina.
Quest’anno le Giornate di Primavera del Fai hanno una marcia in più: includono sette beni lombardi inseriti nella lista del patrimonio Unesco.
Il noto conduttore di Rete 4 e Michela Coppa saranno in piazza dell’Orologio domenica 13 marzo per registrare due puntate della trasmissione «Ricette all’italiana» che saranno trasmesse nelle prossime settimane.
«Si mangia bene, si scopre un’architettura tipica, un’impronta culturale lombarda forte»
L’unione fa la forza, in una squadra come in un territorio. Lo sa bene Castione della Presolana, che si è alleato con soggetti istituzionali e referenti della Valle Seriana fino a Bergamo, per accogliere ed ospitare l’XI Campionato di sci della Stampa Estera in programma sabato 5 marzo al Monte Pora.
I blogger che si occupano di turismo sembrano aver scoperto Bergamo. Nell’ultimo anno sono stati pubblicati tantissimi post che decantano i tesori artistici, architettonici e naturalistici della città e della provincia. L’ultimo in ordine di tempo è l’articolo pubblicato da Nonosoloturisti, che ha scelto sette motivi per visitare Bergamo almeno una volta:
I totem, i cartelli, le bandiere, le luci e chi più ne ha più ne metta. Con una scenografia come Città Alta è fin troppo facile pubblicizzare eventi e manifestazioni perché nelle vie del centro storico passano migliaia di persone ogni fine settimane. Lo pensa un nostro lettore.
Le Mura, San Vigilio, la funicolare, Città Alta e quella bassa. Il post del blog polacco zalatanapara è il manifesto della visita di Bergamo in un giorno.
Ufficiale la decisione dell’associazione per ricordare l’impegno del diciottenne disabile nella promozione turistica del paese. In aprile verrà posta una targa. «Era il sorriso della Pro loco»
Lisa, blogger tedesca, ha raccontato la visita al Campanone, in Città Alta, con un post sul suo joydellavita.com. Oltre alla vista spettacolare, Lisa è rimasta scioccata dalla vista delle enormi campane.
Sul web si moltiplicano gli articoli che parlano della nostra città. Stavolta è Claudia Tavani, di My Adventures Across the World, a raccontare Bergamo, chiedendosi perché mai abbia «aspettato così tanto prima di visitarla».Un viaggio tra architettura, cibo, le Mura e i dintorni della città: «Cosa mi è piaciuto di Bergamo? Potrei dire semplicemente tutto, ma sarebbe troppo riduttivo».
Una nuova casa per il Parco Gola del Tinazzo, nel vecchio bacino di Castro. Sta per essere ultimata l'opera di sistemazione della vecchia struttura dismessa sin dalla fine degli anni '30, che fungeva da bacino dell'acquedotto del Comune, che è …
Una normale gara di sci in un fine-settimana invernale? In parte. Perchè i protagonisti di questo evento sportivo potrebbero rappresentare la nuova frontiera del turismo sulle Orobie. Ad essere protagonista di uno slalom gigante è infatti un nutrito gruppo di …