Visita guidata al Borgo di Olera
Domenica 3 gennaio visita guidata gratuita al borgo medioevale di Olera a cura degli operatori culturali di Alzano Lombardo.
Domenica 3 gennaio visita guidata gratuita al borgo medioevale di Olera a cura degli operatori culturali di Alzano Lombardo.
A gennaio 2016 nuove aperture dello storico casinò: gli appuntamenti sono 6, ecco il calendario.
Bilancio positivo per gli appuntamenti organizzati a Clusone in occasione delle feste di fine-anno. E, dopo il brindisi di mezzanotte, sarà tempo di pensare al Carnevale.
Tiziana Defranceschi dell’Hotel Piazza Vecchia: «Anche l’ospite straniero che dovesse arrivare in città con mezzo proprio sarà soggetto alle restrizioni, una dimenticanza inaccettabile».
Dal concorso per l’assunzione di 500 professionisti ai fondi in più per musei, archivi e biblioteche, la card di 500 euro per i 18enni, la conferma degli sgravi fiscali al 65 per cento per i mecenati dell’arte, gli incentivi per cinema e audiovisivo, anche 50 mln per le ciclabili.
Punti di forza: le acque, le terme, la fama, la vicinanza a Milano e all’aeroporto di Orio al Serio, il liberty ma anche natura, cultura, enogastronomia e storia. Punti di debolezza: alberghi di basso livello, pochi servizi per il turista, scarsa comunicazione, la viabilità difficoltosa, ma soprattutto l’assenza di una cabina di regia nell’organizzazione e nella promozione.
L’effetto Expo si vede. Le presenze turistiche (cioè i pernottamenti) registrate sul territorio nel 2015 si apprestano a sfondare quota due milioni.
Sul blog francese «One day one travel» è comparsa una guida che parla della nostra città e della nostra provincia: 15 cose da fare tra Bergamo, San Pellegrino, Clusone, Lovere, Scanzorosciate.
La notte più lunga dell’anno è ormai alle porte, il tempo stringe e il problema di cosa fare a Capodanno incombe. eDreams, agenzia di viaggi online leader in Europa, propone 5 destinazioni per passare l’ultima notte dell’anno festeggiando al massimo ma con una spesa minima.
Al pari di Bormio e Roma, persino di Baden-Baden in Germania e addirittura meglio del gioiello architettonico di Vals, in Svizzera. I dati vanno presi con le pinze, trattandosi di giudizi in libertà, ma alle terme di San Pellegrino, alla cittadina liberty e alla Valle Brembana non possono che far piacere ed essere motivo di orgoglio.
Voglia di neve. Uno dei posti dove trovarla,e dove togliersi la voglia di belle sciate, è la Valle dello Stubai, con il ghiacciaio sciabile più grande dell’Austria e i tre comprensori di Schlick 2000, Serles e Elfer. Una valle e comprensori “a misura” di famiglie, con una particolare attenzione ai bambini.
Durante il Ponte dell’Immacolata tantissime persone hanno visitato i musei di Bergamo
Il muro dei 40 milioni già sfondato a novembre, con gli incassi in crescita del 14% e picchi di successo nel Lazio, in Campania e persino in Basilicata, dove è già fortissimo l’effetto di Matera capitale della Cultura 2019. Dopo i buoni risultati del 2014 sembra crescere ancora l’appeal dei musei italiani con il 2015 che si avvia a diventare l’anno d’oro per i luoghi statali della cultura italian…
Per la prima volta, in collaborazione con il ministero della Cultura del Perù, le persone di tutto il mondo possono esplorare Machu Picchu direttamente su Google Maps. Ecco il video e la mappa interattiva.
Fra mercatini di Natale e piste di pattinaggio, con condimento di Babbi natale e anticipi di Santa Lucia. Tutti gli appuntamenti di questo sabato.
Per quanto riguarda la Bergamasca c’è solo Castione della Presolana nella classifica delle località più ricercate dagli italiani che cercano una sistemazione in una casa vacanza.
Il rilancio turistico di Dossena, piccolo Comune della Valle Brembana, passa dal recupero delle origini legate alle miniere della zona
«Una meravigliosa opera d’arte e d’architettura, piena di cultura e gioia di vivere tipicamente italiana». Così Die Welt, uno dei principali media tedeschi, definisce Bergamo nella doppia pagina comparsa nell’edizione di domenica scorsa. Ma c’è spazio anche per i sapori.
Brenna Holeman, sul sito This Battered Suitcase, ha visitato Bergamo, Clusone e Lovere sotto la pioggia e se ne è innamorata.
Anche per i soggiorni brevi in case private è necessario identificare e comunicare alla polizia le generalità chi vi alloggia.