Scossa di terremoto a Brescia Percepita anche nella Bergamasca
Una leggera scossa sismica è stata avvertita dalla popolazione nella provincia di Brescia. Percepita anche sul lago d’Iseo.
Una leggera scossa sismica è stata avvertita dalla popolazione nella provincia di Brescia. Percepita anche sul lago d’Iseo.
Due nuove scosse, di fatto con identico epicentro, ma avvertite molto meno dalla popolazione. Lunedì 30 novembre la Sala sismica di Roma del Centro nazionale terremoti dell’Istituto di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha registrato due nuove scosse di terremoto in Bergamasca, dopo quella principale di magnitudo 2.9 che sabato alle 22,29 ha spaventato migliaia di cittadini.
Nuova scossa di terremoto: è avvenuta nella provincia di Bergamo alle 13.50 con magnitudo 2 e a una profondità di 10 km. Queste le coordinate geografiche? 45.73, 9.77, che corrispondono alla zona di Gavarno.
Da ottimo ciclista è stato fra i più veloci… allo sprint nel segnalare la scossa di terremoto che sabato alle 22,29 ha creato allarme in mezza Bergamasca.
Più che l'episodio sismico, preoccupano le conseguenze che potrebbe avere avuto sulle alture della zona di Aviatico, considerate in alcuni punti fragili dal punto di vista geologico. La situazione è comunque sotto costante monitoraggio, anche in considerazione della recente stesura …
Molto spavento, ma fortunatamente nessun danno a persone e cose, per la scossa di terremoto del 3° grado Richter, percepita ieri sera in diverse zone della nostra provincia. L'epicentro a Gavarno di Nembro. Altre due scosse, di entità inferiore, sono …
Altre due scosse, dopo quella di sabato sera, sono state segnalate. Si tratta di magnitudo inferiore ai 2 e quindi pochissime le persone che le hanno percepite.
Centinaia le chiamate ai vigili del fuoco e al 112. Ma anche tanti messaggi sono corsi sui social media: da Fb a Twitter, senza contare sms e whatsapp.
È la notizia del giorno, tutta la Bergamasca lo ha percepito in maniera netta.
Un terremoto di magnitudo 2.1 è avvenuto nella provincia di Bergamo, segnalato dal Centro Nazionale Terremoti.
Stamane intorno alle 6 scossa di terremoto magnitudo 2.17 nella bergamasca. Epicentro la zona a cavallo fra bergamo e brescia. Ce ne parla Luca Cuni
Una lieve scossa di magnitudo 2.17 della scala Richter è stata registrata nella mattinata di lunedì 28 settembre in Lombardia tra le provincie di Bergamo e Brescia .
Sono passati tre mesi dal devastante terremoto di magnitudo 7.9 che il 25 aprile, con una seconda scossa il 12 maggio, ha colpito il Nepal causando 8.361 morti e più di 18.000 feriti.
Ecco uno stralcio della testimonianza di Annalisa Fioretti, alpinista e medico alla clinica Quarenghi di San Pellegrino, che ha rivissuto sul suo profilo Facebook i drammatici momenti del terremoto al campo base dell’Everest-Lhotse.
La Caritas Diocesana Bergamasca esprime la propria solidarietà alle vittime del drammatico sisma che ha colpito il Nepal, ma anche l’India e il Bangladesh seppur in misura minore
Il terremoto in Nepal, le cui scosse sono arrivate a toccare magnitudo 8.1, rischia di diventare una ecatombe di proporzioni impossibili da quantificare. Il sisma è stato avvertito fino in India, Tibet e Pakistan.
Il sismografo che il Comitato Ev-K2-Cnr ha inaugurato nei giorni scorsi al laboratorio piramide dell’Everest - quota 5.050 sul versante sud della montagna più alta del pianeta - è certamente uno strumento prezioso per studiare i movimenti tellurici.
Ammonta a 1.947.877 euro la cifra che l’Assessorato alla Sicurezza della Regione Lombardia ha assegnato per interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici strategici e rilevanti. A beneficiare del contributo anche Azzano San Paolo.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata alle 4:17 in Lombardia, in provincia di Brescia. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 10,9 km di profondità.