A 16 anni a Miami per fare il pilota, dieci anni dopo è istruttore di volo
La storia. Riccardo Maletta, nato ad Alzano, vive in Florida. Insegna in una scuola ed è ormai vicino alla laurea. «I jet privati sono il mio sogno: qui mi sento a casa».
La storia. Riccardo Maletta, nato ad Alzano, vive in Florida. Insegna in una scuola ed è ormai vicino alla laurea. «I jet privati sono il mio sogno: qui mi sento a casa».
Scuole superiori. Marcato aumento soprattutto per lo scientifico Lussana. Al Sant’Alessandro numeri triplicati in cinque anni. Sarpi, calo del 20%.
Maturità al classico, matematica allo scientifico. Dopo tre anni scolastici in cui l’Esame di Stato ha visto rilevanti modifiche dovute all’emergenza epidemiologica, l’esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione quest’anno torna a svolgersi secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017.
In un Paese dove il contesto socio-economico da cui si proviene conta più del «talento» del singolo individuo, sarebbe necessario un nuovo sistema di orientamento che parta dall’innalzamento dell’obbligo scolastico. Per progettare una scuola superiore unica con maggiori margini di adattamento alla singola persona. E, di conseguenza, di scelta formativa
Lutto. Un malore improvviso l’ha portata via all’affetto della sua bimba di 11 mesi e del compagno che avrebbe dovuto sposare il prossimo aprile.
Il lutto.Laureata in matematica, fu preside del liceo classico dal 1997 al 2010. Venerdì 2 dicembre i funerali.
La classifica. I dati di Eduscopio: il liceo classico di Lovere primo in Italia, lo scientifico di Clusone è secondo. Tra i tecnici, il «Marconi» di Dalmine vanta l’82% di occupati tra i suoi diplomati, il «Rubini» di Romano il 77%.
Istruzione. Consegnati i riconoscimenti del Consorzio per un ammontare di oltre 83mila euro. Tra i giovani meritevoli anche tre fratelli della famiglia Ferrari di Castione.
Formazione. A tutte le classi dell’istituto presentate le peculiarità dell’applicazione che permette la localizzazione immediata del ferito.
Istruzione. Il liceo scientifico «Steam» (Science, technology, engineering, arts, maths) a triplo indirizzo internazionale ridarà vita agli spazi dei Missionari Monfortani di Redona. Ecco i dettagli del progetto formativo.
Gli esami. È questa la stima degli alunni con «giudizio sospeso» per la Bergamasca. In provincia diversi istituti sono già partiti, le pratiche vanno concluse entro il 31 agosto.
I risultati Solo il 6,4% dei 9mila bergamaschi ha ottenuto il massimo dei voti, l’1,6% con lode. La fascia più rappresentata ha preso tra il 71 e l’80. Il provveditore Vincenzo Cubelli: «Coerenza delle valutazioni».
(ANSA) - IL CAIRO, 29 GIU - "I terminali di gas egiziani sono un obiettivo" della "branca dello Stato Islamico nel Sinai" e dopo che l'Ue ha firmato questo mese un protocollo d'intesa per ricevere il gas israeliano liquefatto in …
I primi dati Circa l’80% dei liceali ha superato l’anno. Le bocciature hanno ripreso a crescere negli Itis e Isis. I presidi: pandemia e quarantene hanno lasciato il segno. Partecipa al contest social de «L’Eco di Bergamo» sulla maturità.
Bergamo senza confini Camilla Bosio, la dad e l’esame di Stato modificato. Dopo la pandemia il desiderio di riprendersi la vita. Da Colzate ad Amsterdam con il sogno della fotografia.
La dispersione scolastica esplicita (quella dei giovani fino a 24 anni che hanno abbandonato gli studi dopo la terza media), è, in Lombardia, quasi al 12%. Non ci si può consolare perché nel 2004 era al 22,4%. L’Europa aveva infatti chiesto ai Paesi membri di abbassarla entro il 2020 al 10%. Su 27 Paesi dell’Unione solo 17 hanno raggiunto l’obiettivo.
In Lombardia Nel 2020 l’11,9% dei ragazzi non ha concluso le superiori. Farisé: «Sofferenza nel post pandemia, aumentato il sostegno psicologico».
Dalmine Due studenti della scuola superiore Einaudi affronteranno le finali. Per la ragazza si tratta di un bis: ha già vinto l’anno scorso .
È una sfida culturale. Una scommessa su cui puntare. Un contratto che spinge le aziende a entrare nelle scuole e di contribuire a una filiera formativa ed educativa in relazione ai propri bisogni professionali. Ed è una leva di risparmio sul costo del lavoro.
Date scaglionate per i gradi di istruzione: dal 1° marzo le quinte superiori. «Non valgono per l’università».