Giornata del Migrante e del Rifugiato Le iniziative della Diocesi a Gazzaniga
Come ogni anno l’Ufficio Migranti organizza in un vicariato una serie di iniziative legate al tema dell’immigrazione.
Come ogni anno l’Ufficio Migranti organizza in un vicariato una serie di iniziative legate al tema dell’immigrazione.
Nel mirino lo studio privato del sindaco Cristian Vezzoli dopo il Consiglio comunale in cui si è parlato anche dell’idoneità alloggiativa. A darne notizia sono il sindaco stesso e la Lega Nord di Seriate, sui rispettivi profili Facebook.
Una iniziativa «inutile e razzista». Così il circolo del Pd di Seriate definisce l’aumento dei diritti il certificato di idoneità alloggiativa per stranieri deciso dal Comune.
Una scuola di lingua araba. L’iniziativa è prevista nel piano d’azione pluriennale per l’integrazione e la coesione sociale approvato dalla Giunta comunale di Romano.
Indossano la stessa tuta da un mese, da due non ricevono i due euro e mezzo della diaria (anche se la leggenda metropolitana continua a dire 30), vorrebbero imparare l’italiano ma nessuno glielo insegna, neppure a monosillabi.
Fa discutere il caso dell’Istituto De Amicis dove il presepe non è stato realizzato. L’assessore Cappellini: rinuncia senza senso. Dal Consiglio comunale di Bergamo intervengono Tremaglia a Ribolla. Il segretario federale del Carroccio, Matteo Salvini, pubblica i suoi sfoghi sui social network, Calderoli attacca.
All’Istituto De Amicis, nel quartiere Celadina di Bergamo, non si fa il presepe. Mentre la polemica sale - anche a livello politico - il preside replica alle accuse. Intanto al suono della campanella molti genitori appaiono freddi.
I nostri vicini di casa hanno votato contro l’introduzione di nuovi limiti all’immigrazione straniera. Chiamati alle urne nella giornata del 30 novembre, hanno rifiutato con il 74,1 % di voti contrari il referendum «Stop alla sovrappopolazione». Dibattito aperto sul risultato.
Gabriele Riva, segretario provinciale del Partito democratico, interviene sul caso di Telgate, dove il sindaco ha emanato un’ordinanza «anti Ebola» che sta facendo discutere. Un dibattito non solo interno alla Lega, divisa sul punto, ma anche tra le altre forze politiche.
L’hanno chiamata «ordinanza anti Ebola», tanto per non generare allarmismi. È stata emessa a Telgate, non in una capitale africana.
Fa discutere l’ordinanza firmata dal sindaco di Telgate Fabrizio Sala, che vieta la dimora in qualsiasi struttura di accoglienza, a persone senza documento d’identità e certificato medico .
Un extracomunitario viene fermato dalla polizia locale in via Don Luigi Palazzolo a Bergamo: la gente protesta e parte un applauso «sarcastico». Il video, inviato da una nostra lettrice, è destinato a far discutere.
Le immagini inviate da una lettrice dell’intervento degli agenti
Con le bombe, tecnologiche o di carta che siano, non si sono mai risolti i problemi, né nelle grandi guerre né in quelle piccole, tantomeno nei conflitti fra poveri. Come quello in corso nel quartiere di Tor Sapienza a Roma. Una borgata popolare, afflitta da varie forme di degrado sociale e ambientale, dove ha anche sede un Centro di prima accoglienza per immigrati e profughi, con una sessantina …
Stava contando mazzette di banconote a bordo di un’auto quando è stato notato da un carabiniere fuori servizio, che ha deciso di chiamare i colleghi. Si è scoperto così che un nomade, residente a Terno d’Isola, aveva banconote da 500 euro false per 70 mila euro.
«Non comprendo minimamente l’apertura ad accogliere ulteriori» rileva l’assessore regionale all’Immigrazione Simona Bordonali. «Dobbiamo pensare a destinare le poche risorse per i disoccupati lombardi e gli stranieri regolari».
«In merito all’intervento del Sindaco di Torre Boldone sulla vicenda dei profughi da ospitare alla Cà Matta, vorremmo, come gruppo di minoranza dello stesso comune di cui Sessa è primo cittadino, esprimere alcune considerazioni» scrive Pierangelo Tombini, coordinatore dell’associazione «Cittadini …
Papa Roncalli: emigrazione e immigrazione. Di questo si parlerà nell’interessante appuntamento dal titolo «San Giovanni XXIII: l’uomo dell’incontro» promosso dalla Fondazione Papa Giovanni XXIII e dall’Ente Bergamaschi nel mondo sabato 19 luglio in via Arena a Bergamo.
Patente? Cos’è la patente? Sembra assurdo, ma l’ultimo «scafista» dell’A4 - trasportava 6 siriani verso la Germania - neppure avrebbe potuto guidare, visto che la patente proprio non l’ha mai conseguita. Poi sull’auto, una Toyota Corolla da 5 posti, erano addirittura in sette.
Nuove regole per l’emissione del nuovo modello di permesso di soggiorno elettronico. Proprio per questo motivo la Questura di Bergamo ha emesso in fase sperimentale il nuovo modello, quarto ufficio Immigrazione in Italia a farlo dopo quelli di Viterbo, Terni e Padova.