Agricoltura 3.0 a Bergamo I giovani cercano di rilanciarla
Dai frutti tropicali al bambù, tanti ragazzi cercano strade multifunzionali per rilanciare il settore e trovare uno sbocco occupazionale.
Dai frutti tropicali al bambù, tanti ragazzi cercano strade multifunzionali per rilanciare il settore e trovare uno sbocco occupazionale.
Sono ben 275 i bambini festanti che hanno accolto il Presidente Mattarella davanti alla redazione de L’Eco di Bergamo nella mattinata di mercoledì 30 novembre.
Prove pratiche nel reparto produttivo per selezionare giovani meccanici ed elettrotecnici da inserire in azienda.
Non cessa, anzi cresce l'allarme per l'uso di sostanze stupefacenti e superalcolici tra i giovanissimi. Per informare la popolazione su un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più preoccupanti, è stata organizzata una serie di incontri, partiti da Castelli Calepio.
L’episodio in via Rubini: un uomo ha cercato di portare via i cellulari a due amici di 11 anni. Indagini in corso, ma scoppia la polemica sulla sicurezza.
I risultati di Job In 3.0, bando che premia le migliori idee progettuali di tipo imprenditoriale, auto-impiego o associativo, presentate da giovani tra i 18 e i 35 anni.
Dopo qualche incertezza parte il bonus cultura da 500 euro messo a disposizione ai 18enni. Il sito www.18app.it si sta preparando a ricevere le registrazioni: sulla homepage è comparso un conto alla rovescia che si concluderà giovedì mattina 3 novembre.
Non solo le campionesse della Foppapedretti: è ricchissimo, nella nostra provincia, il vivaio rappresentato dalle squadre giovanili di pallavolo del Csi.
Il vecchio modello di povertà italiano, che vedeva gli anziani più indigenti, non è più valido: oggi la povertà assoluta risulta inversamente proporzionale all’età, cioè diminuisce all’aumentare di quest’ultima.
Nel 2015 il numero degli italiani che hanno la loro residenza registrata all’estero è aumentato più di quanti sono stati gli extracomunitari sbarcati nel nostro Paese. In termini assoluti le regioni che hanno registrato maggiori uscite di emigrati italiani sono la Lombardia e il Veneto. Ancor prima di essere buoni o cattivi questi sono dati, nudi dati, presentati ieri dall’undicesimo rapporto di …
Sono 107.529 i connazionali espatriati nel 2015. La Lombardia, con 20.088 partenze, è la prima regione in valore assoluto per partenze.
La proposta è in discussione al Parlamento europeo: «Una scelta che può contribuire in maniera concreta a formare i giovani cittadini europei».
Più di un terzo degli adolescenti italiani, ben il 37%, è un fumatore. Il dato rappresenta un record nel panorama europeo, dove da anni si registra una tendenza in calo, con una media che nel 2015 si è attestata al 21%.
A partire da giovedì 22 settembre L’Eco di Bergamo propone ai propri lettori un’iniziativa editoriale imperdibile.
Parte l’operazione cultura per i diciottenni del 2016. Librai e cartolai possono iscriversi sul sito www.18app.it e offrire ai neo maggiorenni la loro proposta culturale.
La conosce tutta Bergamo Camilla Gherardi, titolare del piccolo bar Haiti che ha una lunga storia. Di lavoro e di affetti. Tutti conoscono questo locale come il «Bar del Tino», scomparso pochi anni fa. E Camilla racconta la storia del …
I 18enni possono segnare la data: 15 settembre. E’ il giorno in cui scatterà il bonus di 500 euro garantito dal governo. Un tesoretto a disposizione per acquistare beni e servizi legati alla cultura come libri, spettacoli e mostre, concerti e cinema.
Sono 65 mila le imprese di giovani (under 35) nate nei primi sei mesi del 2016 in Italia e quasi 10mila con sede in Lombardia. A Bergamo sono 971.
L’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Bergamo, in collaborazione con HG80 Impresa Sociale, Consorzio Solco CittàAperta, spazio giovani Edonè di Redona, spazio giovani di San Tommaso e associazione OndeQuadre, promuove la prima edizione di Bergamo FlowCompetition.
Novità a livello nazionale per i giovani: un anno di cultura gratis. A partire dal 15 settembre, dal Governo arriva un bonus di 500 euro per i 18enni da spendere in libri, ingressi a musei, aree archeologiche, cinema, teatri, concerti, …