«Soste vaganti»: musica, cinema, teatro e incontri lungo l’Oglio
La rassegna Al via il 12 giugno da Torre Pallavicina: in proiezione un docu-film sulla storia del paese e uno spettacolo teatrale. Sedici gli appuntamenti.
La rassegna Al via il 12 giugno da Torre Pallavicina: in proiezione un docu-film sulla storia del paese e uno spettacolo teatrale. Sedici gli appuntamenti.
Il progetto L’iniziativa di Fondazione Cassa rurale di Treviglio, Banca di credito cooperativo, Stucchi Spa, Phoresta onlus: l’area verde di Badalasco recuperata nel nome di ambiente, cultura e sociale.
Il tavolo sulla crisi idrica In cantiere un provvedimento che disciplinerà l’applicazione «ragionata» delle deroghe al deflusso minimo vitale sia sulle aste fluviali di Adda e Oglio sia sugli altri sottobacini idrografici del territorio regionale.
L’allarme Il presidente Franco Gatti: «La stagione irrigua 2022 è alle porte e, sui comprensori irrigati con acque derivate dai fiumi Serio, Brembo e Cherio, è crisi idrica».
Canonica Sarà inaugurato il 2 giugno, ospita attrezzature e installazioni che si ispirano alle invenzioni del genio toscano. E forse anche un traghetto.
Escursioni, laboratori, concerti, spettacoli e sport per rendere indimenticabile la bella stagione nel Parco Oglio Nord. Iniziative per grandi e piccoli, pensati proprio per godere al meglio di quest’area naturale di ben 15 mila ettari
Ciserano Non c’è quasi più acqua nella cava Cogest, dove l’associazione ha installato la sua palestra subacquea. Ora l’unico posto dove si possono allenare è il canale Italgen.
Il monitoraggio Gli «Amici del Serio»: misere pioggerelle e qualche fiocco di neve, ininfluenti. «Il livello medio è sceso dai 40 cm di dicembre ai 22 di febbraio: fosse estate, saremmo in secca».
Incidente Il giovane, residente in paese, era su un’Aprilia 125 che si è scontrata con una Punto in via Crespi: nell’impatto si è amputato un piede.
Palazzolo In località Bravadorga il corpo di un 59enne. Poco distante c’era l’auto. I parenti avevano dato l’allarme.
Quattrocento chilometri, bivaccando sotto i ponti e superando dighe, imprevisti e venti contrari. Lunedì 4 ottobre Alessandro Gherardi arriva alla foce del grande fiume.
Paura nel primo pomeriggio di venerdì 24 settembre sull’Adda, a Fara. In azione i sommozzatori dei Vigili del fuoco, Carabinieri ed Elisoccorso.
Nella zona della «Cava degli Spagnoli» un quarantenne si era tuffato per fare il bagno. Soccorso e rianimato da due bagnanti: salvo.
Una vacanza al mare nel paesaggio unico del Parco del Delta del Po Riserva della Biosfera Unesco.
Vittima dell’incidente giovedì 5 agosto a Olmo al Brembo, aveva 52 anni. Istruttore e guida fluviale, era conosciuto da chi pratica questa disciplina.
Il bacino è ampiamente sotto il riempimento registrato lo scorso anno. L’allarme riguarda tutti i grandi invasi che afferiscono al Po. In un mese il nostro è calato di 80 centimetri. Buizza: non siamo ancora in emergenza.
Le verifiche strutturali sul ponte della A4 sull’Oglio hanno dato esito positivo: traffico regolare sull’A4.
Lunghe code nel tratto tra Grumello e Palazzolo: peggioramento nel pomeriggio per via delle abbondanti precipitazioni. Ecco i percorsi alternativi.
Legambiente: «Si conferma un trend positivo per il Lago d’Iseo, anche se permangono alcune criticità come l’erosione del territorio e le corse dei traghetti tagliate».
Smontato a Orio al Serio, è stato trasportato nel terreno comunale di via XXIV Maggio. Sarà il primo d’Italia.