Benzina e diesel, il prezzo scende Ma solo di un centesimo al litro...
Ritocchi davvero minimi al costo dei carburanti con le quotazioni internazionali dei prodotti petroliferi in discesa.
Ritocchi davvero minimi al costo dei carburanti con le quotazioni internazionali dei prodotti petroliferi in discesa.
Non si è fatta attendere la risposta delle altre compagnie ai ritocchi in salita dei giorni scorsi di Eni ed Esso.
Prezzi dei carburanti praticati alla pompa ancora in leggera salita a seguito degli ultimi aumenti di lunedì 27 aprile.
Proseguono i rincari di benzina e diesel sulla rete carburanti nazionale. Mentre i mercati internazionali dei prodotti non sembrano invertire il trend in salita inaugurato con la fine della scorsa settimana.
Sulla rete carburanti italiana è di nuovo tempo di rialzi, con Tamoil, Q8 e Shell che hanno ritoccato i listini della benzina rispettivamente di 1 e 2 cent/litro.
Dalle 22 di martedì prenderanno il via le prime 48 ore di sciopero proclamato dai gestori delle aree di servizio autostradali, che si prolungherà fino alle 22 di giovedì 5.
Dopo un periodo di ribassi e stabilità tornano le cattive notizie per chi deve fare il pieno.
In occasione dell’Expo i distributori di benzina diventeranno info point turistici: in molti Paesi esteri chiedere informazioni al benzinaio è una consuetudine consolidata.
Passo indietro per i mercati internazionali dei prodotti oil e prezzi raccomandati che vedono oggi una limatura da parte di TotalErg, scesa di 1 cent/litro su benzina e diesel.
Scende, continua a scendere, è ai minimi storici. La stessa tendenza s’impone da giugno e ieri abbiamo addirittura recepito la frase: «È sceso sotto il livello psicologico dei 70 dollari». È il prezzo del petrolio, che da sei mesi è in discesa libera perché la produzione giornaliera risulta superiore al fabbisogno reale del pianeta.
Dopo due anni di chiusura e di odissea burocratica, l’unico distributore di benzina di Oltre il Colle è pronto a riaprire. Ad annunciarlo il gestore-proprietario, Marcello Tiraboschi: «La stazione è apposto, le autorizzazioni anche. Entro fine mese riapro».
Opel Mokka, il Suv compatto di casa Opel, è ora disponibile anche nella versione Gpl (Gas Petrolio Liquefatto), che va ad affiancarsi ai modelli benzina e diesel. Mokka 1.4 Turbo GPL Tech è ottimizzata per funzionare con il Gpl ma può anche utilizzare l’alimentazione a benzina.
«È un periodo già molto complicato dal punto di vista economico, se veniamo anche continuamente bersagliati dai furti finiremo realmente in fondo al baratro». Le parole, piene di rabbia e rammarico, sono quelle del presidente dell’associazione benzinai di Ascom.
«Siamo in ginocchio e non lo dico tanto per dire: proprio oggi (ieri per chi legge, ndr) ho dovuto chiudere uno dei miei distributori. La gente non ha più soldi per la spesa, figuriamoci per fare benzina».