Tesmec contro il caro carburanti: ai 600 addetti bonus di 200 euro
Due iniziative A partire da metà maggio l’azienda offre bonus carburante e per i pendolari per i dipendenti di Grassobbio ed Endine Gaiano.
Due iniziative A partire da metà maggio l’azienda offre bonus carburante e per i pendolari per i dipendenti di Grassobbio ed Endine Gaiano.
Economia Erogato con la busta paga di marzo a 513 dipendenti dello stabilimento di Ruspino, è frutto dell’accordo sindacale firmato nel 2019 con Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil.
Il progetto Il nuovo impianto consentirà all’azienda tessile di Cene una riduzione di oltre mille tonnellate di CO2 all’anno. Investimento da 1,2 milioni, con un contributo di Regione Lombardia di 390 mila euro.
La vendita Il 50% delle quote torna nelle mani di Maurizio Castelli, figlio del fondatore dell’azienda di San Paolo d’Argon che produce agende e notebook: si tratta di una partecipazione paritetica con la multinazionale di Atlanta.
La guerra L’azienda di Bolgare da circa un mese non riceve più il materiale che le occorre per realizzare una parte della sua produzione dedicata alle energie alternative e che pesa per il 30% sul giro d’affari.
L’iter Coinvolte 195 persone con contratti di 24 mesi. L’ipotesi è stabilizzare, ma molto dipenderà anche dalla crisi in Ucraina e dalla situazione di mercato.
L’attesa Solo nel commercio sono interessati in 30mila. Nella vigilanza contratto nazionale scaduto da sei anni. I sindacati: strumento per recuperare potere d’acquisto. Ecco i dati dei principali rinnovi contrattuali.
Anche la Foppapedretti stava valutando di rilevare la storica attività di prodotti per l’infanzia e una parte degli addetti, ma poi l’interesse è sfumato.
Il valore delle esportazioni supera anche il dato pre-pandemìa. Nel terzo trimestre crescita del 16,6% secondo il report dell’Istat. Il presidente Mazzoleni: «La nostra è tra le sette province italiane che più ha contributo al risultato nazionale».
Si tratta di un progetto da 40 milioni di euro che farà tornare la produzione nello stabilimento storico. Ora era concentrata in Cina e a Taiwan e l’obiettivo sarà di mille bici al giorno, contro le 250 di oggi.
Un migliaio i driver interessati in Bergamasca. I sindacati: passo in avanti. Venerdì i lavoratori in appalto consegneranno regolarmente a domicilio le merci del colosso Usa.
Nella nostra provincia, in 18 mesi sono state autorizzate dall’Inps 130 milioni di ore. Boom di ammortizzatori legati all’emergenza sanitaria.
Report di Confindustria: tra le figure professionali più ricercate aumentano anche i non qualificati: +112%. Diventa sempre più difficile trovare camerieri e cuochi.
Incentivo per la formazione vincolato a un contratto. Bendotti (Fai): non basta. A Bergamo servono oltre 500 nuovi autisti all’anno.
La domanda presentata venerdì 6 agosto al Tribunale di Bergamo, dopo un tentativo di ristrutturazione non andato in porto. Il presidente Carrara: è lo strumento più idoneo per tutelare attività e dipendenti. Lunedì assemblea sindacale.
Dopo la Fra.mar, anche il gruppo tessile è in difficoltà nel reperire personale. L’azienda pronta ad assumere 30 persone, tra cui addetti al controllo qualità e magazzinieri.
Aumento evidente nell’industria: ha pesato il timore che si concludesse la Cig Covid. Nel semestre toccati i 31 milioni di ore, il 42% in meno rispetto ai primi sei mesi dell’anno scorso.
Bergamo, a confronto con i numeri del 2019 i nuovi contratti attivati registrano un timido più 2,4%. Per la prima volta torna a crescere il tempo determinato.
Secondo i dati della Provincia la crescita sfiora il 28%, ma il dato è ancora lontano dai livelli pre Covid. Recupero in tutti i settori tranne che nel commercio e servizi. Crollano i contratti a tempo indeterminato (-24%). A fine giugno lo sblocco dei licenziamenti: sindacati in ansia, industriali cauti.
Doppio binario in base alla tipologia di Cig a disposizione delle aziende: ordinaria e in deroga. Possibilità di prorogare i contratti a termine per 12 mesi.
Loading...