Donne operaie cercansi. In Val Seriana progetto dedicato alla meccanica
L’INIZIATIVA. In Acerbis, Lamiflex e Persico in sette inserite nei reparti di laminazione del carbonio. Formazione di 80 ore e contratto in staff leasing.
L’INIZIATIVA. In Acerbis, Lamiflex e Persico in sette inserite nei reparti di laminazione del carbonio. Formazione di 80 ore e contratto in staff leasing.
LO SCENARIO . Il ricorso agli ammortizzatori sociali è comunque contenuto. I sindacati: «Per i lavoratori significa non poter contare sul reddito pieno».
LA DECISIONE DEL TRIBUNALE. Accolta la domanda presentata a maggio dal gruppo di creditori per un debito della società successivo alla domanda di concordato. La crisi iniziata nel 2018.
LAVORO. L’obiettivo è migliorare le condizioni nei reparti. In due aziende della Bassa è scattato lo sciopero per le alte temperature.
LAVORATORI IN VACANZA. Per i metalmeccanici 15 giorni di ferie sono un lusso. La scelta cade su località italiane. Sette giorni in cinque in Romagna: il costo è di 2.700 euro.
ROBERTO . È nato prematuro a 26 settimane. Le difficoltà dei genitori nel trovare specialisti che lo seguano.
L’ACCORDO. Dal 1° luglio estesa l’intesa del 2018 a 1.200 addetti dello stabilimento di Treviglio. L’azienda: si guarda alla qualità della vita. Fiom: soddisfatti dopo una trattativa impegnativa.
PREVISIONI. Imprese «spiazzate» dall’Istat. Piccinali (Confindustria): le aziende ora devono trovare le soluzioni per recuperare i maggiori costi.
AUDIZIONE IN REGIONE. Che il settore della carta non stia attraversando una fase di espansione, ma, al contrario, di contrazione, non è una novità.
IL FOCUS. Il numero più alto (28.361) con l’esonero contributivo di 36 mesi del Jobs Act . Bassa l’incidenza degli esoneri sul lavoro femminile. Aumento dei licenziamenti disciplinari.
PRIMO TRIMESTRE. I dati Istat confermano Bergamo al quinto posto tra le province che esportano di più. Bene lo scambio con la Germania a oltre 900 milioni. Mazzoleni: crescita più alta che in Italia e Lombardia.
I NUMERI. Ebitda a 199 milioni, il suo massimo storico. «Quest’anno puntiamo a confermare i risultati 2022». Tra 11 mesi pronti i nuovi parcheggi e gli spogliatoi.
INNOVAZIONE. Accordo per lo sviluppo di nuove tecnologie. UniBg: uno spazio dedicato al Pnrr. In Brembo si stanno già testando gli esoscheletri come aiuto nelle mansioni più gravose.
DA GIUGNO. Nel contratto nazionale inserita per la prima volta una clausola di garanzia legata all’inflazione. L’incremento doveva essere di 27 euro. I sindacati: «Così si compensa il costo della vita più elevato».
IL FENOMENO. L’anno scorso sono state oltre 42mila. Boom tra gli under 30 e nel settore manifatturiero. Rota (Confindustria): è un’evoluzione che c’è ovunque.
CONTRATTAZIONE. Il Pdr è legato anche all’Ebitda, che nel 2022 ha raggiunto quasi 200 milioni. L’anno scorso l’azienda che produce trattori ha stabilizzato una cinquantina di addetti.
Il report . Confartigianato Bergamo conta 224 interventi su detrazioni fiscali edilizie e Superbonus dal 2020.
L’analisi Cisl. Tempi medi lunghi per la firma: 25 mesi. I lavoratori della vigilanza privata aspettano dal 2015. Mazzola: iniziative per scoraggiare i ccnl «pirata».
Tessile. Una riorganizzazione e investimenti continui hanno portato il gruppo a superare i livelli prepandemia. L’a.d. Tamburini: puntiamo a consolidare la leadership.
Scenari per il 2023/1. Uliano (Fim-Cisl): «In Lombardia si stima la perdita di 19mila posti di lavoro nel settore». «La nostra provincia subirà un impatto pesante. Interessato da trasformazioni chi produce impianti frenanti»
Loading...