A Tiziana Fausti anche il ristorante Firma per la terrazza ex Gritti
L’imprenditrice amplia i suoi spazi sul Sentierone acquisendo quelli lasciati liberi dallo chef stellato Gritti. Riapertura per l’estate.
L’imprenditrice amplia i suoi spazi sul Sentierone acquisendo quelli lasciati liberi dallo chef stellato Gritti. Riapertura per l’estate.
La chiusura della «Taverna Colleoni» è stato un fulmine a ciel sereno per le associazioni di categoria. Ora si apre una riflessione sul futuro di un locale storico, parte del disegno di piazza Vecchia.
La tradizionale classifica realizzata dal consigliere Simone Paganoni. Nessuna assenza per Fracassi (Lista Gori) e Andrea Tremaglia (Fratelli d’Italia). Tre oltre il 30% di assenze D’Aloia e Tognon e Gallone.
Autosalonisti sul piede di guerra: «Vendite giù del 20%. Colpite anche le vetture medie e non sarà favorito l’acquisto delle elettriche, ancora troppo costose».
Le benemerenze civiche consegnate venerdì 21 dicembre al Teatro Sociale. Il grazie del sindaco Gori. Quattro le medaglie d’oro. Don Davide Rota (Patronato): «Con me assegnata agli ultimi»
Troppe incognite meteo e il rischio (certo) di pesanti ripercussioni sul traffico. Così il Comune di Bergamo ha deciso di rinviare a marzo 2019 l’intervento di messa in sicurezza del viadotto di Boccaleone, tra via Rosa e Boccaleone.
L’Arpa torna sui dati relativi alle rotte sperimentali: «Le traiettorie non sono quelle stabilite. In attesa che si riunisca la commissione aeroportuale i piloti continuano a seguirle.
Seguire le vie dell’acqua, fiumi che, solcando il territorio hanno persino creato un’«isola»: un triangolo tra il Brembo, l’Adda e i monti. Il Fai invita i bergamaschi ad andare alla scoperta delle bellezze di questi territori con l’itinerario «Per vie di acqua e di terra» tra Bonate sotto e Villa d’Adda. Ma le aperture speciali del Fai riguardano altri siti della provincia, fino a Roncobello.
Che fine ha fatto «La battaglia di Legnano» della Montelungo? È un giallo la sorte della grande opera che, secondo alcune fonti, era posta all’ ingresso della caserma. La storia parte da lontano...
Migliaia di abbracci di mamme, papà, bambini, nonni, ragazzi. Domenica sulle Mura erano in 11.507, uniti dall’amore per la propria città.
Un pezzo della storia botanica di Bergamo se l’è spazzato via il nubifragio di domenica 26 giugno. Il maestoso faggio del parco Marenzi, è stato abbattuto dal temporale.
Se avete un’idea innovativa ma non sapete come realizzarla, l’appuntamento è al Bergamo Science Center di piazzale Alpini, i prossimi 29 e 30 aprile.
Circa cento attivisti, simpatizzanti di Legambiente, semplici cittadini e una delegazione del Movimento 5 Stelle, sono scesi in piazza per dire alle istituzioni che «ne hanno pieni i polmoni». I numeri dello smog sono monitorati dall’associazione, che ieri ha deciso di manifestare pedalando sotto le sedi delle istituzioni.
Un altro trasloco in vista per la statua dell’Arlecchino? Non ancora, ma c’è chi lo chiede con convinzione all’amministrazione comunale perché la location attuale, davanti all’Urban center, non valorizzerebbe abbastanza uno dei simboli della nostra città.
«La lingua non è un semplice strumento di comunicazione né un banale specchio della realtà circostante, la lingua può creare realtà ed essere un potente motore di cambiamento».
Mentre preparava lo zaino per il suo viaggio in Nepal, mai avrebbe pensato di assistere alla tragedia del terremoto, che ha devastato villaggi e famiglie intere. Mai avrebbe pensato di conoscere la paura, quella vera, così da vicino.
«Agricoltura, famiglia, polis. Nutrire il pianeta per nutrire la vita». È questo il tema scelto dal Centro di Etica Ambientale Lombardia Bergamo per la quinta edizione di «Sorella Terra 2014», in sintonia con Expo 2015.
Il ponte della rotatoria Goisis di Monterosso verrà demolito nei prossimi giorni e tra una decina di giorni la circonvallazione verrà riaperta, per la gioia degli automobilisti. Nella struttura passano i cavi della corrente che alimenta il Monterosso e non solo.
Loading...