Riprendono i lavori in Città Alta Scivolo sotto Porta Sant’Agostino
Entro luglio il passaggio pedonale sotto Porta Sant’Agostino non avrà più barriere architettoniche.
Entro luglio il passaggio pedonale sotto Porta Sant’Agostino non avrà più barriere architettoniche.
Il maquillage è terminato. Da ieri il tritone della Fontana del Delfino è tornato a fare bella mostra di sé, osservando i passanti con quel ghigno beffardo.
Si cercano margini di manovra, sfruttando al massimo ogni metro quadro, giardini compresi, ma anche i vicini parchi pubblici e sale comunali se sarà necessario.
Senso unico fino a Piazza Vecchia. Via Arena e via del Vagine percorsi alternativi per Colle Aperto. Gori: «Stiamo definendo gli orari». Mercoledì l’ordinanza.
Era l’11 marzo quando il sindaco Giorgio Gori firmava l’ordinanza che chiudeva i cancelli del cimitero monumentale.
Recuperati chiostro e spazi al piano terra dell’ex monastero, ora la nuova sala conferenze. Rinvenuta una sepoltura rituale del mille avanti Cristo. Sulla via d’accesso previsto l’ampliamento della rotatoria.
Niente aperitivo sulle Mura quest’ anno e niente pizza sotto gli alberi del Goisis. Almeno non nelle modalità a cui siamo abituati. Gli «estivi», grande classico dell’ estate dei bergamaschi, non si faranno.
Per le strutture del Comune di Bergamo sono state presentate 278 richieste contro le 447 dello scorso anno. Poli: «Siamo tornati ai livelli del 2016».
Sabato 2 maggio riparte il mercato allo Stadio con 19 banchi alimentari.
Sabato il mercato dello stadio riapre i battenti in versione ridotta: solo alimentari e con rigide norme di sicurezza, dalla distanza di tre metri tra i banchi all’accesso contingentato.
La riapertura sperimentale di un solo mercato cittadino, solo con banchi alimentari e solo a distanza di sicurezza, controllata da un «Covid manager». A Bergamo il mercato potrebbe essere quello dello stadio, ma la decisione sarà presa dopo il video-confronto tra il sindaco Giorgio Gori e le associazioni di categoria.
Col decreto Dalle patenti alle revisioni: boom di telefonate all’Aci sui rinvii Cambio pneumatici: associazioni di categoria pronte a rivolgersi al governo.
Molte le iniziative messe in campo dalla rete di «Bergamo Aiuta» per stare vicino ai cittadini in questa festività segnata dal coronavirus.
C’è un prima e un durante per arrivare al dopo. E Giorgio Gori ce l’ha ben chiaro. «Più che da dove si deve ripartire, credo che il problema sia il come. È chiaro che certe situazioni, almeno fino a quando non verrà individuato un vaccino, non saranno sostenibili. E mi riferisco a quelle con molta gente» spiega il sindaco.
Fino a cento domande al secondo per l’indennità da 600 euro destinata alle partite Iva. Gli utenti bergamaschi: «Sul monitor i dati di estranei». Caf e associazioni di categoria: «Serviva sistema diverso».
Spettacolari fioriture sulla pagina Facebook del «Lorenzo Rota»: a maggio partono i lavori in vista dei 50 anni dalla fondazione.
Al Papa Giovanni Cinzia Capelli, «Bed manager», figura unica in Italia, fa la spola tra il Pronto soccorso e i reparti: «La solitudine dei malati spezza il cuore anche a noi»
M’ama o non m’ama? Petalo dopo petalo, sepalo dopo sepalo, la natura ci parla, anche ai tempi del coronavirus.
Da domenica 15 marzo le tabaccherie dovranno spegnere le slot machine e mettere nel cassetto gratta e vinci, 10 e lotto e simili.
Il tritone per ora è in testa al concorso di Sanex: fino al 9 ottobre sono le ultime ore per un click che può valere il restauro del monumento della piazzetta di borgo Pignolo.
Loading...