«Accoglienza ucraini: la Chiesa non resti sola»
Un anno di guerra. Gioie e fatiche delle comunità parrocchiali che hanno aperto le porte a 337 profughi. Il vescovo: «È un valore morale».
Un anno di guerra. Gioie e fatiche delle comunità parrocchiali che hanno aperto le porte a 337 profughi. Il vescovo: «È un valore morale».
Palafrizzoni. Le incertezze legate ai contributi statali per far fronte ai rincari hanno costretto l’amministrazione a rinviare l’ok al documento preventivo.
Ats.Sono 128 (pari al 22%) i camici bianchi sul territorio che hanno dato la disponibilità per prendere in carico i pazienti «orfani» di assistenza. L’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso: «Un modello che esporteremo in tutta la Lombardia». Tra poco una App per prenotare.
Infrastrutture.«Semaforo verde» per il preliminare. Atb: «Entro dicembre la gara, lavori assegnati nel 2023». I Comuni: «Ci sia attenzione per le nostre osservazioni».
L’anniversario. Verrà celebrata giovedì 1° dicembre, alle 11, nella chiesa del Patronato San Vincenzo. In un editoriale del 1964 scriveva: «La guerra è morte, miseria, paura e orrore, è piaga».
Italia. Quanti mariti, fratelli, padri ieri hanno postato la foto di una scarpetta rossa, dedicato un pensiero a una donna ferita, offesa?
Infrastrutture. Sarebbe la proposta di Rfi in vista della chiusura di quello di Bergamo. Dal tavolo Ocse la richiesta di una proroga.
L’assemblea Anci. Da martedì a giovedì alla Fiera: amministratori e imprese a confronto, dal Pnrr al caro-energia. Stimate 10mila presenze. Sono attesi il presidente della Repubblica Mattarella, il premier Meloni e 14 ministri.
La situazione. In aumento le richieste dei prestiti a tasso zero per far fronte alle bollette o alle spese domestiche.
L’analisi. Nella nostra provincia sette avviamenti su dieci sono a tempo determinato o «interinale». Richiesti anche impiegati. «I lavoratori atipici sono i primi a restare a casa». Su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 31 ottobre l’approfondimento di due pagine.
L’emergenza sociale. Pur con un lavoro sono a rischio povertà, secondo le proiezioni Istat. In città 1.400 richieste d’aiuto ai servizi. Il 17 ottobre la Giornata contro la povertà: tutte le iniziative su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 14 ottobre.
Le elezioni. Sulle schede a disposizione 225 nomi in lizza: col taglio dei parlamentari, nei collegi bergamaschi si eleggeranno poco più di una decina di parlamentari.
Il lutto.
Si è spento a 78 anni: per 17 guidò l’azienda portandola nel gruppo
«Arriva». Venerdì i funerali a Redona.
Il nuovo anno. Ritorno delle lezioni in aula per oltre 23mila studenti. Il rettore: «Dad strumento utile, ma surrogato. Riappropriamoci degli spazi dell’ateneo». Tra le novità un percorso di tutoraggio ad hoc per chi ha anche un lavoro.
L’emergenza. La Provincia passa dai 2,9 milioni del 2019 ai 6,2 di quest’anno, per materne e istituti comprensivi Palafrizzoni prevede mezzo milione in più.
Il fondo del Miur. Arrivato il finanziamento ordinario, per l’Ateneo di Bergamo cresce del 7,2% rispetto al 2021. Cavalieri: «Ora attendiamo novità sui “punti organico”, per reclutare personale docente e tecnico-amministrativo». Leggi il servizio su L’Eco di martedì 30 agosto.
La demolizione. In via BIava partiranno i lavori per la costruzione di una nuova residenza. Il Comune: «Rispettate le volumetrie».
Verso il 12 settembre Il provveditore Cubelli: «In media 19 bambini alla primaria e 21 alle medie». Autorizzate dal Mef nuove assunzioni. «L’obiettivo è arrivare a coprire tutti i posti per la prima campanella».
I risultati Solo il 6,4% dei 9mila bergamaschi ha ottenuto il massimo dei voti, l’1,6% con lode. La fascia più rappresentata ha preso tra il 71 e l’80. Il provveditore Vincenzo Cubelli: «Coerenza delle valutazioni».
Verso il 25 settembre Alle prese con le liste: nel Pd il «caso Misiani» già al terzo mandato. Per la Lega il colpo più pesante, entrerà invece Fdi. Forza Italia alle prese con le scosse interne.
Loading...