«Mi ha sfidato col coltello, ho temuto una strage»
Sul tram. La testimonianza dell’autista Teb minacciato alla fermata Negrisoli. Il giovane 23enne processato per direttissima: convalidato l’arresto.
Sul tram. La testimonianza dell’autista Teb minacciato alla fermata Negrisoli. Il giovane 23enne processato per direttissima: convalidato l’arresto.
Morti in montagna. Il dolore delle due famiglie e degli amici che piangono la tragica fine di Riccardo Farina e Christian Cornago. I funerali di Christian e Riccardo saranno celebrati mercoledì mattina alle 9.30 nella chiesa parrocchiale di Almè.
Motorizzazione. Al mese 2mila esami di guida. Le scuole: la situazione è migliorata. Il direttore: bene, ma serve altro personale.
La testimonianza. Serhii, catturato dai russi, dopo mesi di prigionia è fuggito dall’Ucraina. Nella nostra città ha trovato accoglienza insieme alla moglie
Il ricordo del Cai. Paolo Valoti, presidente del Cai di Bergamo, ricorda Mauro Soregaroli, 64 anni, morto in montagna, precipitato per 500 metri mentre scalava con l’amico e cliente Jerry McGraph.
I furti . I ladri hanno preso di mira gli istituti Quarenghi, Pesenti e Natta. In quest’ultimo caso si è trattato di un tentato furto.
Il colpo. Nella notte tra venerdì e sabato 11 febbraio all’«Esprivillage» nel Centro Galassia: usata una Fiat 500 rubata.
Sorisole. La novità, effetto della legge Cartabia, è emersa nell’udienza sugli acquisti di auto a prezzi ribassati.
L’esperienza . Per i giovani tra i 18 e i 28 anni. L’impegno varia dagli 8 ai 12 mesi, viene riconosciuto un assegno mensile di 444,30 euro. Il 65% dei ragazzi che lo svolge, dopo trova lavoro. «Occasione formativa ed educativa».
Il lutto.Ai 4 figli e ai 9 nipoti il messaggio d’amore: «Voletevi bene e andate d’accordo, io me ne vado felice e in pace».
La mobilitazione. Ripercussioni sul trasporto ferroviario: cancellata la maggior parte dei convogli in arrivo e partenza. «Rinnovo contratto e aumento salari».
Bergamo. La Polizia locale nella giornata di mercoledì 16 novembre ha sequestrato materie prime in cattivo stato di conservazione, al locale contestate violazioni alle norme igieniche.
La mobilitazione. Sono comunque state garantite le fasce di garanzia previste dalla legge
Trasporti. Il presidente di Radio Taxi Bergamo: «Stiamo lavorando con il Comune per altri 5 addetti entro il 2023». Attualmente le licenze sono 41.
I disagi. Nella mattinata di giovedì 27 ottobre risultavano bloccati. I residenti: «La struttura doveva unire i rioni, invece sono ancora più divisi». Il Comune: «Subito l’intervento sul lato Malpensata e nel giro di pochi giorni su quello di Campagnola. In arrivo anche le telecamere».
Valtesse. L’area verde dell’omonima via tra sabato 15 e domenica 16 ottobre al centro di alcuni danneggiamenti. Un residente: «Abbiamo chiamato la polizia locale». Il Comune: «Tutti gli agenti impegnati».
La presentazione. Il progetto, nato durante la pandemia, si è aperto alla città. I contenuti spaziano dall’attualità al sociale, dalla cultura al gossip.
Il blitz. In azione il commissariato e la Mobile in un punto vendita di via Cavour. Sequestrati oltre 700 grammi di droga. Sarà chiesta la revoca della licenza.
Il progetto. L’intervento per il nuovo impianto lanciato dai Frati Predicatori con Diocesi e Proloco in vista della Capitale della Cultura. Al via la raccolta fondi.
Il caso. L’inviato di «Striscia la notizia» ha fatto un giretto per il centro in bicicletta. Tanto gli è bastato per fare un’altra segnalazione ai Carabinieri.
Loading...