Bergamo, addio a Pino Casu Dalla Coop a storico barista
Negli anni Settanta diresse la Coop di via Broseta per passare poi ai pubblici esercizi. Iniziò come garzone.
Negli anni Settanta diresse la Coop di via Broseta per passare poi ai pubblici esercizi. Iniziò come garzone.
Amici, colleghi, insegnanti del Patronato San Vincenzo per l’ultimo saluto del 24enne Giorgio Conti, morto in un incidente.
L’incidente in pieno centro a Bergamo, ha fatto tutto da solo: trasportato all’ospedale Papa Giovanni XXIII, è stato operato.
Il 24enne era finito contro i paletti in piazza Sant’Anna, donati gli organi. Il papà: «Continuerà a vivere». Lunedì i funerali.
Il giovane si è schiantato in motorino lunedì notte, è ancora in Terapia intensiva.
Il ragazzo caduto in moto in Borgo Palazzo è in prognosi riservata. Era il primo giorno di ferie.
Albano, il 17enne ricoverato dal 18 agosto per gli effetti della leptospirosi è finalmente negativo al Covid. Dal Papa Giovanni: «Ringrazio chi mi cura e sostiene».
La diagnosi dei medici: infezione acuta causata da batteri. Ricoverato a Milano: il padre: «Gli abbiamo parlato in video chiamata».
La richiesta dell’Unione ciechi e ipovedenti. Scarfone (Atb): «Arriveranno sui pullman delle linee urbane».
Sono state effettuate nuove analisi e ora è risultato negativo al Covid.
In via Lunga è partito il drive through per chi rientra dall’estero. Disagi per prenotare: potenziate le linee telefoniche.
L’incidente ieri fuori dalla camera mortuaria del «Bolognini». Forse un guasto oppure l’uomo non aveva tirato il freno a mano: il veicolo si è mosso da solo. La donna, 59 anni, è grave.
Le autoscuole dell’Unasca al ministero: «Si taglino i tempi per fare più prove». Nelle prossime settimane a Bergamo tre esaminatori.
La piccola giocava nel lago con gli amici quando è sparita: ritrovata esanime da alcuni bagnanti. È rimasta in arresto cardiaco per oltre mezz’ora. Il padre: «Avvertito mentre stavo tornando dal lavoro».
Da lunedì a settembre nuovi orari. L’azienda: «Piano di razionalizzazione». La Cisl: «Carenza di organico sempre più grave»
I bilancio del nubifragio di venerdì 24 luglio. Ad Azzano San Paolo il vento ha divelto 1500 metri quadri di copertura. A Bergamo allagati i sottopassi di via Caniana e via San Tomaso
Previste dal Decreto Rilancio, hanno una segnaletica orizzontale condivisa con gli automobilisti. Zenoni: «Connetteranno i tratti già esistenti».
Le aree verdi riacquistano vita, tra attività e bambini che tornano sui giochi: ma non mancano gli atti vandalici (Clementina) e i bivacchi (Caprotti).
Schiamazzi, consumo d’alcol e assembramenti: dopo gli esposti dei residenti, sono scattati i controlli da parte di carabinieri e polizia locale.
Il giorno dopo la cerimonia cui ha partecipato Sergio Mattarella i sindaci riflettono sul significato più profondo della commemorazione.
Loading...