Pakistan: 8 militanti uccisi da esercito
Operazine per localizzare appartenenti a Tehrik-e-Taliban
Operazine per localizzare appartenenti a Tehrik-e-Taliban
Riprendera' infusioni dopo ok giudice del lavoro di Venezia
Arrestato, si giustifica: 'non riuscivo ad arrivare a fine mese'
No alla «corsa dei purselì de Careàs». Dopo le decine di email inviate al Comune di Caravaggio per protestare contro la gara che prevede la corsa di 4 maialini, ora scende in campo anche l'Oipa, Organizzazione internazionale protezione animali.
Quotazioni giu' dello 0,3%, ma miglior settimana da giugno
Fornero: troppe tasse in busta paga, misure per i giovani
Incontro tra Hollande e Monti a Roma a inizio settembre
Un motociclista 32enne di Agnadello, nel Cremasco, A. C., è ricoverato in gravissime condizioni agli Ospedali Riuniti di Bergamo dopo essere finito fuori strada in sella alla sua moto di grossa cilindrata lungo la provinciale 128 tra Brignano e Cologno.
Mentre Roma tace, il grido «salvate i Comuni» si allarga a macchia d'olio. L'appello «made in Bergamo» al premier Mario Monti per ora non ha ricevuto risposta dal diretto interessato, ma ha contagiato altri sindaci e anche fuori provincia.
Secondo le stime di Palazzo Frizzoni, sul territorio del capoluogo gravitano 594 senzatetto. Un numero che è solo indicativo e che riguarda le persone che ogni anno si rivolgono alle associazioni che si occupano di povertà.
Una ricerca di Unioncamere è stata presentata al «Meeting» di Rimini. In provincia sono 25.800 gli impiegati complessivamente nel settore. Le aree trainanti sono sostanzialmente tre: design, stampa e artigianato.
Atalanta, torna alla ribalta il nome di Sergio Floccari. Il giocatore piace, ma dall'Atalanta finora sono piovute solo smentite. Non va però dimenticato cosa era successo lo scorso 31 agosto. Floccari sembrava un giocatore dell'Atalanta, invece andò diversamente.
La fotografia del settore edile nella nostra provincia non è confortante stando ai dati Feneal-Uil: più di 2 mila licenziamenti nei primi otto mesi dell'anno; oltre 5.500 posti persi negli ultimi tre anni e quasi mille imprese cancellate dalla crisi.
Non poteva che andare così, è infatti andata così. È andata che giovedì per Sarnico è stata una giornata di nervi tesi, la volante dei carabinieri avanti e indietro, la fila dei curiosi davanti alle vetrine dei negozi dove da un mese lavora Renato Vallanzasca.
Rifarebbe questa scelta? «Senza alcun dubbio. La vita val sempre la pena di essere vissuta, anche se non possiamo sceglierla noi. Si vede che il suo ruolo era questo: darci la forza per continuare ad andare avanti tutti insieme». Si …