Kabul, si schianta elicottero, 2 morti
Poco chiare cause incidente, aperta un'inchiesta
Blancos vincono dopo dopo 2-3 andata e conquistano trofeo
Residenza all'estero, societa' 'schermo' per attivita' in Italia
Attacca Obama, non e' guida. Tripudio rischia di oscurare Romney
Brutta avventura mercoledì a mezzogiorno per una donna di Bergamo punta in bocca da una vespa a Monasterolo del Castello. Temendo uno choc anafilattico, ha allertato il 118 ed è stata portata con l'autoambulanza in ospedale. Per lei fortunatamente è stato scongiurato il peggio.
Che spettacolo di montagna. Forse troppo. La domanda che impazza in questi giorn suona più o meno così: con questa bellezza di Orobie che ci ritroviamo fuori casa, che bisogno c'è di farne un grande luna park? Dì la tua e partecipa al sondaggio
Un rogo è divampato mercoledì pomeriggio in una zona boschiva della frazione collinare di San Gregorio di Cisano, in località «La Guarda», a poca distanza dalla villa dove risiede il senatore Roberto Castelli. Che si è trasformato in pompiere.
All'apparenza è una scatoletta anonima e innocua. Invece ha il potere di copiare le carte di credito prosciugando il conto in banca. Ma a mettere a segno il colpo grosso sono stati carabinieri.
La difesa di Conte si chiede come sia possibile sostenere che Conte non potesse non sapere degli illeciti stante la squalifica del suo vice Stellini, mentre nessuno ha mai posto in dubbio il fatto che Mondonico non sapesse degli illeciti dell'AlbinoLeffe.
Un grande telescopio è stato installato nell'Osservatorio Plateau, e a farlo materialmente sono state due gru bergamasche di Fassi Group dell'altezza di oltre otto metri montate su caterpillar. Un'operazione tutt'altro che facile e particolarmente delicata.
Non sono buoni i dati sul lavoro dipendente, con un calo generale delle assunzioni, che tengono solo fra chi esporta e innova. E non sono buoni nemmeno i dati sul fare impresa con una brusca frenata a luglio, secondo l'ultimo osservatorio della Camera di commercio.
Nella Bergamasca ci saranno 68 posti nuovi nelle case di riposo e in strutture protette e accreditate per disabili e per minori. A questi si aggiungono altri 21 per Hospice. Nessuno perderà il posto, ma il turnover sarà bloccato.